Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Beh, se permetti, amico Nerofumo, "serve" va interpretato modellisticamente..."serve" più una 741 per capirci, piuttosto che un'altra loco...hai ragione nel senso che qua non serve niente, è un hobby ed è anche un hobby costoso a meno di essere così bravi da farsi tutto da soli in casa...se no spendi.

"subiamo dei modelli fatti un pò così"

Personalmente se la prendo non subirò niente; conscio delle mancanze, le accetto perchè il modello mi piace in toto. Si può essere d'accordo o meno.



"lasciamo 1, 2......6 volte i modelli sugli scaffali. Siamo noi che li teniamo in vita, non loro"

Sicuramente a loro che sono internazionali non glie ne può fregar di meno. Non vendono? Ok, non fabbrico più per l'Italia. A me può andar anche benissimo, basta poi non lamentarsi che il mercato italiano "è trascurato", "nessuno ci caga", perchè x non fa questo, perchè y non fa quest'altro, e i prezzi dell'usato sono da rapina ecc.ecc. :wink:



"la 640 Oskar non è ancora uscita, ma solo dalle foto c'è un abisso di finezza di esecuzione."


Verissimo, ma costa, se il prezzo rimarrà tale, circa il 20% in più, con la scelta delle luci non funzionanti, se ho capito bene. Anche la 010 DB appena uscita dalla Roco sembra una figata, ma costa più di 300 euro...

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
saltobravo ha scritto:
Verissimo, ma costa, se il prezzo rimarrà tale, circa il 20% in più, con la scelta delle luci non funzionanti, se ho capito bene.

Probabilmente su 640 e 625 quelle coi fanali a petrolio li avranno funzionanti, con micro led installati nel fanale. Per ovvie ragioni è impossibile illuminare quelli elettrici, realizzandoli in scala (e non mi venite a dire che sulla 741 è stato fatto perchè quelli non sono fanali ma scafandri da astronauta).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 812
Località: Como
saltobravo ha scritto:
Beh, se permetti, amico Nerofumo, "serve" va interpretato modellisticamente..."serve" più una 741 per capirci, piuttosto che un'altra loco...hai ragione nel senso che qua non serve niente, è un hobby ed è anche un hobby costoso a meno di essere così bravi da farsi tutto da soli in casa...se no spendi.

"subiamo dei modelli fatti un pò così"

Personalmente se la prendo non subirò niente; conscio delle mancanze, le accetto perchè il modello mi piace in toto. Si può essere d'accordo o meno.



"lasciamo 1, 2......6 volte i modelli sugli scaffali. Siamo noi che li teniamo in vita, non loro"

Sicuramente a loro che sono internazionali non glie ne può fregar di meno. Non vendono? Ok, non fabbrico più per l'Italia. A me può andar anche benissimo, basta poi non lamentarsi che il mercato italiano "è trascurato", "nessuno ci caga", perchè x non fa questo, perchè y non fa quest'altro, e i prezzi dell'usato sono da rapina ecc.ecc. :wink:



"la 640 Oskar non è ancora uscita, ma solo dalle foto c'è un abisso di finezza di esecuzione."


Verissimo, ma costa, se il prezzo rimarrà tale, circa il 20% in più, con la scelta delle luci non funzionanti, se ho capito bene. Anche la 010 DB appena uscita dalla Roco sembra una figata, ma costa più di 300 euro...

Saluti

Per carità, il "serve" era inteso modellisticamnente parlando. Però tanti comprano il modello e se lo fanno piacere a metà, perchè quello c'è, e piuttosto che rinunciare perchè fino ad oggi nessuno ha mai riprodotto quel tipo di locomotiva/locomotore.....va bene così. Fanno la fortuna del produttore a discapito di "boicottare le vendite", così si decideranno a fare anche per il mercato italiano modelli senza quelle cannate senza senso.
Non sono così sicuro che i produttori se ne freghino e vadano a produrre all'estero. Ai tedesche vorrei vedere se riescono a spingere giù nello stomaco modelli con le "caratteristiche" a cui noi hanno dato il Settebello. l'ETR 500, Ale 840, 740,741. ecc. Sarebbe più serio e rispettoso nei nostri confronti produrre i modelli al meglio. Oskar, ha sbagliato il peimo 341 ma poi con molta umiltà, ma anche capacità, sta producendo dei modelli molto belli. Non saranno perfetti........................ ma si sa la perfezione non esiste.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 maggio 2010, 10:08
Messaggi: 148
LA MACCHINA E' GRIGIO FUMO!!! DITEMI CHE SONO DALTONICO MA VICINO ALLA 740 HA UN'ALTRO COLORE!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 19:45
Messaggi: 437
Località: Palermo
lorenzocavallo79 ha scritto:
LA MACCHINA E' GRIGIO FUMO!!! DITEMI CHE SONO DALTONICO MA VICINO ALLA 740 HA UN'ALTRO COLORE!

Non è vero :roll:
avevo citato che in un'altro forum era stato notata questa differenza ma non ho trovato più il messaggio e quindi mi ero rassegnato che avevo le cataratte data la mia età...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 18:48 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
Ragazzi tutti i pareri e le critiche costruttive sono rispettati e ben accetti ma evitiamo di scadere nell'offesa mirata e gratuita e, in alcuni casi, personale :(

Max Bovaio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 19:05 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Max Bovaio ha scritto:
Ragazzi tutti i pareri e le critiche costruttive sono rispettati e ben accetti ma evitiamo di scadere nell'offesa mirata e gratuita e, in alcuni casi, personale :(

Max Bovaio

Coraggio, coraggio, dopo tutto la giornata peggiore ce l' hai avuta dalle 10 di stamani fino alle 17:00..... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 16:19
Messaggi: 138
Località: Belluno
saltobravo ha scritto:
Pensavo di dipingere i fanali di nero...che ne dite?


Mi sembra un'ottima idea! Ma la profondità del fanale è sicuramente eccesssiva e non saprei calcolare l'effetto di un colpo di lima o di cutter per diminuirne lo spessore...

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 20:55 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Cari Amici.
Vado e rivado a vedermi la foto sul negozio on line e non posso negare che la macchina mi attragga.Togli quegli orrendi fanali dorati e gia' e'meglio.
Forse,chissa',non resistero'all'acquisto...
Ma la considerazione non e'sul piaccia o non piaccia o se per anni non abbiamo mai avuto nulla come 741"evoluto"a questo modo.
Il discorso e'che bastava veramente poco per rasentare la somiglianza al reale.E invece pacchete'...la cavolata...
Ora:vogliamo tutti dire:ci accontentiamo?Vogliamo essere obbiettivi e ammettere che non siamo fermodellisti di serie B e che con un po'di attenzione tre quarti di questo topic non avrebbe avuto ragione di essere?Perche'certe disattenzioni?

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 21:30 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
saltobravo ha scritto:
Pensavo di dipingere i fanali di nero...che ne dite?


...Direi che è il "minimo" da farsi.....

In linea di massima, sono sostanzialmente d'accordo col Pup.
Se non fosse per quel millimetro dell'altezza della cabina, eravamo davanti ad un capolavoro. Comunque, avrei messo la firma per un modello come questo, ricordiamoci che fino a poco tempo fa avevamo solo la 835 e la 880 (quest'ultima, nonostante Roco, con non poche "magagne" tuttora irrisolte, tipo il grruppo cilindri troppo sporgente).

Ora, grazie a Hornby, abbiamo 740, 743 e 741 e -mi auguro- anche la 940.

Purtroppo, questo errore sulla 741 era inevitabile, proprio per una progettazione col primo modello Hornby (la 740), dove i progettisti hanno fatto qualche calcolo errato su telaio e cabina non tenendo conto sin dall'inizio dell'evoluzione del progetto.
Progetto 740 ---> 743 ----> ora 741.
Errori che sono figli della mancanza di esperti del vapore italiano e della mancanza di previsione su quello che "ne seguirà" (avrebbero dovuto, già al momento della progettazione della 740, prevedere come sarebbe potuta uscire la 741 studiando incastri diversi fra cabina e telaio e caldaia a seconda dei modelli da riprodurre).
E' molto difficile spiegare questi concetti in poche righe scrivendo al pc. Molto più facile sarebbe la spiegazione a parole.

Comunque, la frittatina (se così la vogliamo chiamare) è stata fatta e non credo che la Hornby si metterà a riprogettare da zero quelle parti della macchina che vanno modificati per portare giù la cabina di 1 mm.
Mi sa tanto che ce la dovremo tenere così.

Continua la "maledizione dei modelli imperfetti" usciti negli ultimi tempi da parte di quasi tutti i produttori.
Si contano sulle dita di una mano i modelli quasi perfetti (di perfetto non ne ho visto ancora uno), c'è sempre qualche sbavatura o errore che lascia l'amaro in bocca.
Sta solo all'acquirente scegliere se lasciare il modello sullo scaffale o prenderlo.

Salutoni.
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
se non fosse per quel millimetro dell'altezza della cabina, eravamo davanti ad un capolavoro.

Vista oggi in negozio. Dato che si parla di millimetri, se non ricordo male, anche la 743 aveva un problema di millimetri di lunghezza nel posizionamento esatto della caldaia che avrebbe dovuto essere più avanti o indietro, non ricordo bene. Ma per quello non mi sembra ci fossero state tutte queste levate di scudi. Come mai ora si? Conta più il millimetro della 741 di quello della 743? Quello che mi fa passare, al momento, la voglia di acquistarla sono due cose: il prezzo e quegli orrendi fanali. Anche per me che sono assoluto sostenitore dei fanali illuminati quei fanali sono un insulto. Fanno vomitare. Però appena avrò qualche soldo in più spero di riuscire a prenderla, altro che millimetro e credo che dipingerò di nero i fanali, sperando che l'effetto migliori.
Però rimane il fatto che un progettista che non sa prevedere in fase progettuale le piccole modifiche e predisposizioni necessarie a tirare fuori i diversi tipi di modelli di progetto comune è uno che dovrebbe essere mandato a zappare, perchè è tutto tranne che un progettista.
Hornby fatti ridare i soldi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Miura ha scritto:
Come mai ora si? Conta più il millimetro della 741 di quello della 743?

Esatto!! Il problema non è il valore assoluto dell'errore, più o meno uguale, ma il punto in cui viene fatto! Sulla 743 la caldaia doveva appunto essere arretrata di circa 1 mm mentre è stata lasciata uguale alla 740: 1 mm su poco meno di 10 cm di lunghezza della caldaia è un errore di poco più dell'1%, l'aspetto della macchina rimane praticamente immutato a parte il supportino sotto alla camera a fumo che va leggermente riposizionato per portarlo quasi a filo del bordo della caldaia, comunque in posizione di secondo piano rispetto al resto.
Sulla 741 il mm di differenza si nota enormemente di più perchè il tetto della cabina sporge di 4 mm sopra alla caldaia anzichè 3, ovvero errore del 25% su un particolare molto bene in vista e caratterizzante della macchina, falsando il primo impatto visivo (se poi si considerano anche quei due cannocchiali al posto dei fanali la frittata è completa). Anche il serbatoio inferiore sul lato sinistro grida vendetta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:54
Messaggi: 313
Località: Verona
Tolti i fanali rimane il tetto, sistemato il tetto il modello sarà sontuoso. Roco dopo anni ha corretto il muso degli E636. Nessuno è perfetto però nel caso di Hornby vedo una certa sottovalutazione dell'acquirente italiano, sembra che si vada avanti comunque a propinarci modelli con errori evitabili, tanto si vendono comunque. Purtroppo son cresciuto a motore in cabina e mi par tutto un passo avanti. Ciò non toglie che bisogna farsi sentire in qualche altro modo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:54
Messaggi: 313
Località: Verona
lorenzocavallo79 ha scritto:
LA MACCHINA E' GRIGIO FUMO!!! DITEMI CHE SONO DALTONICO MA VICINO ALLA 740 HA UN'ALTRO COLORE!

Sono vaporiere, che colore vuoi che abbiano? Se ne vedo due uguali sul mio plastico urlo! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
ma a voi il tender di questa macchina, come quello delle precedenti, piace?
no perchè qui sembra che quel "coso attaccato dietro" sia quasi un optional di cui se ne può anche fare a meno!
è semplicemente obriobrioso! il telaio, i carrelli, lo spessore delle pareti della cassa e della carboniera!
per me è da rifare ex novo!
certo che poi sulla cabina della macchina se riuscissero a dare uno spessore
decente al tetto, il problema dell'altezza della cabina sarebbe risolto!!! la lamiera sarebbe spessa circa 10cm!!!!
ma tutto ciò a voi non interessa?
una macchina reale realizzata con le lamiere dello spessore delle vaporiere HRR sarebbe ipercorazzata!!!
sembra progettata da un bambino di 10anni!!!
capisco che per chi ha una certa età ed è abituato alla scala rivarossiana queste possono sembrare dei capolavori
ma sono trascorsi 40 anni ed una vaporiera FS commerciale con i controcazzi io ancora non l'ho vista!!!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 144 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl