gfqgi ha scritto:
Anche a me non accetta il voto, che sarebbe per il carro generatore
Qui un pò di teoria:
I furgoni generatori, sono dei veicoli su cui sono stati installati generatori elettrici (alternatori) collegati direttamente a motori termici. La struttura dei generatori nVrec e nVDrec consente l'ubicazione in composizione a tutti i tipi di materiale, comprese le vetture a piano ribassato e media distanza essendo provvista da ambo le testate di accoppiatori a 78 poli, oltre agli accoppiatori per il collegamento con le condotte A.T. del R.E.C.
Possono essere ubicati indifferentemente in testa o in coda a qualsiasi treno. Se non collegati alla locomotiva per mezzo dell'accoppiatore di telecomando o se il telecomando non funziona, devono essere presenziati da un agente abilitato alla condotta dei generatori elettrici.
La prima serie di questi carri generatori è composta di 13 unità con marcatura 60 83 99 39 800-812 (inizialmente Vrecz) ottenuti dalla trasformazione di carri riscaldo Tipo 1933 avvenuta tra il 1980 ed il 1983 alle Officine San Giorgio eliminando la caldaia a vapore, sostituita con un gruppo elettrogeno adatto.
Agli originali carelli tipo AB sono stati preferiti i più moderni 24 fd con freni a disco atti alla velocità d’esercizio di 140 Km/h.
L’ambientazione di questo veicolo va dal 1980 ai giorni nostri ed è il complemento ideale, specie sulle linee secondarie, di una D 345 alla trazione di 3 o 4 carrozze che spaziano dalle Tipo 1959 e similari, alle UIC X, MDVC e MDVE.
All'epoca la SAFER ne fece uno ma difficile da reperire oramai.