Oggi è lunedì 29 settembre 2025, 5:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
già, bravo! allora che fai da te é?

in ogni modo se vuoi vedere qualche cosa di interessante vai in "cerca" e digita vettore60 ti si apriranno nuovi mondi!
vettore per me é un maestro. peccato non lo si veda + sul forum


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
amagio ha scritto:
(...) vettore per me é un maestro. peccato non lo si veda + sul forum
Sarà lì che smanetta su qualche nuovo mirabolante progetto in scala N! :D

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 17:13
Messaggi: 126
Località: TRENTO
Gr471 ha scritto:
Orient Express ha scritto:
Hai ragione gio...... e più leggo questi manuali di una volta più li apprezzo, trasudano voglia di fare con pochi soldi e tanta buona volontà, anche perchè all'epoca comprarsi una locomotiva o un rotabile in più era un investimento e bisognava farlo fruttare.......

No, eravamo noi più disponibili a lavorare con le nostre mani, c'era più passione.
Oggi vogliamo il tutto pronto! Da modellisti siamo diventati collezionisti; acquistiamo il modello esteticamente più bello e lo riponiamo subito in vetrina senza sapere nemmeno se funziona ...


Effettivamente noi e il nostro "piccolo" mondo siamo cambiati molto da trent'anni a questa parte, come del resto ogni cosa che ci circonda. I motivi del cambiamento (intendo "noi" come fermodellisti, naturalmente) secondo me sono molteplici. Gli "interessi" e gli "svaghi" per il nostro tempo libero si sono moltiplicati: altri campi di modellismo, computer & consolle, videogiochi, svariate modalità di intrattenimento... che - non nascondiamoci - credo siamo in tanti a seguire, io per primo! e che ci portano via un sacco di tempo.

Pensandoci bene non è che se ne vedano così pochi di plastici, secondo me manca quella fetta di plasticisti di "base" cioè quelli che - magari 30 anni fà erano la maggior parte - si accontentavano di fare un ovale pur di far girare e divertirsi con i treni!
Oggi sembra quasi che ci vergogniamo di questo modo di fare fermodellismo.
Siamo forse vittime della nostra stessa evoluzione.
A guardar bene le opere che vengono presentate sulle riviste o nei tanti forum, che si tratti di plastici o di diorami sono quasi sempre lavori eccezionali, dei capolavori.
Questo forse tarpa un pò le ali ai tanti che magari non credendo nelle loro capacità o magari pensando di non essere all'altezza dei modellisti visti su internet non si cimentano nella costruzione di una propria opera ma essendo comunque attratti dai treni ne diventano meramente dei collezionisti rinunciando al piacere di DIVERTIRSI CON ESSI!

Questo è il mio pensiero, che ne dite?
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 21:02
Messaggi: 102
Località: Interlaken-Milano
Ma del libro " L'arte del modellismo ferroviario" di Guy R.Williams ed Mursia non nè parla nessuno? per me negli anni 80 è stata la mia bibbia... ormai ora con la copertina un po' consumata mantiene il suo posto nella mia biblioteca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
penso che il miglior manuale di ferromodellismo sia :

"Italo Briano - Manuale del Fermodellista" Volume 1 e 2 il resto é ...... silenzio. :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
amagio ha scritto:
penso che il miglior manuale di ferromodellismo sia :

"Italo Briano - Manuale del Fermodellista" Volume 1 e 2 il resto é ...... silenzio. :roll: :roll:

Manuali e pubblicazioni in merito ce ne sono tanti; stilare una graduatoria penso non sia cosa saggia, nè opportuna; leggerne il maggior numero possibile e poi farsi un'idea personale della materia credo sia la miglior cosa.
Ad ogni modo, il primo illustrato in questo tread, "Treni in miniatura" edizioni tascabili Mondadori, che a prima vista può sembrare una puerilità, sia pure tenendo conto dell'epoca in cui uscì, contiene moltissime considerazioni di fondo validissime che, purtroppo, oggi vengono molte volte ignorate.
Secondo me, bisogna distinguere e separare la filosofia del fermodellismo dalla relativa tecnica.
Mentre la tecnica di quel libretto è stata ampiamente superata e surclassata dalle nuove tecnologie, la filosofia di base è più che mai valida e molti sedicenti fermodellisti farebbero bene a studiarsela a a comprenderla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Gr471 ha scritto:
[....................................................Mentre la tecnica di quel libretto è stata ampiamente superata e surclassata dalle nuove tecnologie, la filosofia di base è più che mai valida e molti sedicenti fermodellisti farebbero bene a studiarsela a a comprenderla.


La filosofia del plastico ............ !!! Bravo Gr471

Questo, secondo me, l'elemento fondamentale che segna il solco netto tra quello che fu, negli anni che vanno dal '70 ai primi anni '90, nella ideazione, realizzazione e gestione di un plastico ferroviario.

Vignano. Il nome di un plastico che ha segnato una svolta.
Noi fermodellisti che oggi siamo a cavallo dei "50" vedemmo un cambiamento radicale tra quelli che erano i pur affascinanti plastici creati con finalità promozionali dalla Rivarossi ed il plastico del compianto Enrico Milan.

La scarsità di materiale italiano sia di trazione che ancor più rimorchiato ci portava ad investire tempo e denaro sul plastico e gli accessori ad esso correlati.

Non si perdeva tempo sui forum a disquisire sul millimetro in meno od in più di questo o quel modello ma i plastici erano più belli.

In questo senso i manuali, nelle epoche appena successive (mi sono bevuto e ribevuto "I Treni in miniatura" ed il "Manuale completo dei tracciati" di Beverini e Parodi, i preziosi scritti di Italo Briano........) davano spunti e consigli importantissimi sulla realizzazione dei piani stazione, sui tipi di tracciato, il movimento e la magia della ferrovia ante digitale.

Sono convinto che il manuale migliore in assoluto non esiste e che le cognizioni si apprendono con tempo e pazienza; leggendo le riviste italiane ed anche straniere...

La sensazione è, comunque, che ci sia stata una involuzione nella maggior parte dei plastici dove, a fronte di un utilizzo ormai alla portata di tutti del digitale non vi è una capacità realizzativa che possa rendere nemmeno lontanamente la FILOSOFIA di un Vignano.

La FILOSOFIA imperante oggi è, secondo me, finalizzata ad ottenere il massimo dal digitale.
Per certi versi giustissima ma questa grande opportunità non è supportata dalla capacità (il più delle volte VOGLIA !!) di FARE IL PLASTICO.

Il mio modesto consiglio è quello di riprendere i vecchi numeri delle riviste (per i fortunati che li posseggono) , vecchi manuali come quello del Beverini e Briano e cercare di ritrovare lo spirito che animava noi "vecchi" (ma allora giovani......) fermodellisti oppure farsi indigestione degli speciali di Joesph Brandl guardando i suoi boschi, le sue siepi e le scarpate lungo la ferrovia ...........

Fatto questo e metabolizzata questa "FILOSOFIA" ............ pensare pure a luci dei fari che si accendono a treno fermo, suoni vari, panto che si sollevano con le scintille ecc...ecc.....
Altrimenti è "solo cinema" ed un film dura poco .........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
La sensazione è, comunque, che ci sia stata una involuzione nella maggior parte dei plastici dove, a fronte di un utilizzo ormai alla portata di tutti del digitale non vi è una capacità realizzativa che possa rendere nemmeno lontanamente la FILOSOFIA di un Vignano.

La FILOSOFIA imperante oggi è, secondo me, finalizzata ad ottenere il massimo dal digitale.
Per certi versi giustissima ma questa grande opportunità non è supportata dalla capacità (il più delle volte VOGLIA !!) di FARE IL PLASTICO.
@ gracampar
La Filosofia deve adattarsi al segno dei tempi (che sostanzialmente non sono e non saranno diversi da ieri). Chi dispone di scarsi mezzi ma é animato dal sacro fuoco si arrabatta col fai da te. Chi ancora (fino a quando?) puo acquista a prezzi che non sono poi tanto diversi da ieri. E' vero invece che la tecnologia permette modelli ieri impensabili e che sicuramente potranno essere ancor piu implementati. Quanto alla filosofia del plastico si é cercato di ovviare alla scarsità di spazio (locali vivibili in media di 60 mq, magari in quattro) copiando dall' estero la modularità FREMO. Peccato che questo si scontri con la nostra "individualità" italica e che ancora poche sono le associazioni che possono accogliere i singoli con il loro modulo. Cio' per assurdo poi è piu facile che si verifichi in provincia che non nelle città dove lo spazio costa e dove l' aggregazione servirebbe maggiormente a creare "tessuto sociale". Pensateci bene questa é l' epoca delle "solitudini".
Tutto ha contribuito e contribuisce ad isolare : l' auto, la televisione, il computer e via dicendo, tutto è mediato tramite una macchina. Forse ...... si potrà cambiare. :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 8:53 
Non connesso

Nome: Tiziano Peretti
Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:25
Messaggi: 136
Località: Assisi
robert ha scritto:
Ma del libro " L'arte del modellismo ferroviario" di Guy R.Williams ed Mursia non nè parla nessuno? per me negli anni 80 è stata la mia bibbia... ormai ora con la copertina un po' consumata mantiene il suo posto nella mia biblioteca

Ciao Robert, stavi parlando di questo?
Allegato:
Arte Modellismo.jpg
Arte Modellismo.jpg [ 27.26 KiB | Osservato 1287 volte ]

Mi fa piacere precisare che non era mia intenzione, ovviamente, determinare per davvero quale sia il miglior manuale, trattandosi di una valutazione soggettiva non generalizzabile. La discussione voleva essere "provocatoria" per tirare fuori dai cassetti quei manuali un pò datati che rispecchiano però, a mio modesto parere, la vera essenza del fermodellista di "brianesca" ispirazione.
Certo, il realismo del digitale è aggiornato coi tempi e se vogliamo anche con quella realtà virtuale che sembra sempre più vera e "reale" ma volete mettere il fascino della fantasia, la dove le approssimazioni dei particolari evocano più di ogni altra cosa la realtà vera e rendeno un vecchio plastico analogico, anche abbastanza approssimativo, ancora più vivo e vero del più perfetto e particolareggiato diorama?
Ne sono una prova i lavori di Axel (consentitemi la citazione) che nella loro leggera imperfezione danno una sensazione di realtà cento volte maggiore del più perfezionato elemento di produzione industriale.
Non c'è niente di più reale di quello che la nostra fantasia voglia vedere come reale.

P.S.: analogico forever...........!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: nanniag e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl