di più: a metà percorso vi è un grosso edificio a servizio della funicolare (da qui per altro il percorso diventa, da misto (a valle) a sede propria (verso monte). Ebbene, sembrerebbero esserci binari di ricovero al coperto e una vettura, con trolley, ferma su un binario ma non in esercizio. In più, al centro di questa struttura, vi è un blocco a pianta circolare. E se effettivamente si tratta del deposito (a valle non c'è, la stazione di testa è un semplice binario con pensilina) non credo sia fantascienza ipotizzare anche una piattaforma girevole al chiuso...
http://maps.google.ch/maps?f=q&source=s ... 42,,0,4.46Inoltre, il binario, che in entrata a valle è doppio con rotaia centrale in comune, in uscita da questo fabbricato è di nuovo unico.
nel tratto in sede propria si vede bene il sistema funicolare.
Scorrendo lo street view fino alla fine si incontra una foto in cui due vetture si incontrano nell'incrocio più a monte e poi una terza vettura in partenza dal terminal a monte. Questo vuol dire che sono in funzione, contemporaneamente, più di due carrozze. Credo si tratti di due sistemi funicolari distinti che però hanno un deposito comune... (mi sembra di vedere infatti che le vetture del tratto basso e di quello alto siano diverse, e un cartello indica il cambio vettura per arrivare alla sommità).
vorrei vedere com'è fatto dentro il deposito
Credo cmq si possano sganciare autonomamente dalla fune, sennò questo non credo sarebbe successo:

Agli esperti il giudizio!
Boh!
