Re460 ha scritto:
Ma non si può mica usarla solo come museo la linea vecchia.. anche airolo e faido devono rimanere collegate. Almeno un collegamento regionale bisogna tenerlo.. Ma se si faranno passare ancora dei treni merci per il valico del gottardo non si potrebbe così potenziare il servizio? Sul lötschberg i treni passano tutti per il tunnel di base?
La situazione, come si usa dire, è "fluida". Spendiamo, noi contribuenti svizzeri, 20 miliardi di CHF per rendere di pianura una linea di montagna, per risparmiare 90 milioni di CHF per la manutenzione annuale della tratta Biasca-Erstfeld. Non mi sembra proprio ci si debba preoccupare più di qual tanto per il "dopo 2017" della linea di montagna. Decisioni definitive non ce ne sono. Il traffico regionale è già stato trasferito su strada (Autopostali) negli anni 80 (o 90). La linea sarà mantenuta ma certamente ridimensionata tecnicamente. Si parla di treni IR con cadenza oraria, a me sembrano tanti se si pensa che la Leventina (distretto in crisi) conta ormai meno di 10'000 abitanti, perdippiù molto sparpagliati. Airolo e Faido sono le ultime due stazioni in servizio e c'è già qualche corsa di S10. Far passare treni merci per la linea di valico non ha senso a meno di casi d'emergenza. I bisogni militari (San Gottardo) non sono più quelli di una volta. Turisticamente ci potrebbe essere qualche interesse. A nord la situazione è diversa: a Göschenen la MGB deve avere sufficienti collegamenti per alimentare le sue linee per Disentis e per Briga/Visp-Zermatt.