Oggi è domenica 28 settembre 2025, 22:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Assurdità ACME
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 aprile 2010, 8:06
Messaggi: 103
Un amico ha comprato un modello acme ma non sapendolo smontare ha chiesto indicazioni tramite mail ad acme stessa.
Questi gentilmente gli hanno risposto dandogli indicazioni precise, ma specificando che se il modello viene aperto, automaticamente la garanzia decade.
E fin qui potrebbe anche starci.
Il problema è che il modello è il settebello predisposto per il sound ma non fornito dalla fabbrica con tale accessorio.
Come faccio a soundizzarlo? Aspetto che scada la garanzia? Lo spedisco a loro che me lo fanno gratis?

PM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Assurdità ACME
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 9:22 
Connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2813
Località: Bracciano (Roma)
Mi sfuggiva il fatto, che i modelli avessero una garanzia.....
:mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Assurdità ACME
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Che ridere una garanzia Acme,e in che modo la si puo' esercitare :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Assurdità ACME
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 22:01
Messaggi: 377
Sentir parlare la ACME di garanzia mi fa sorridere.... uno dei negozianti dove acquisto ha ricevuto da loro un libro, il quale presentava la copertina rovinatissima, il negoziante telefona alla ACME chiedendone la sostituzione e gli rispondono che alla prima spedizione di merce al suo negozio, provvederannoi ad inviare una copia integra del libro, a distanza di mesi, è arrivato varie volte materiale ACME ma la copia sostitutiva del libro non si è vista.
Personalmente ho acquistato nel tempo circa 40 carrozze acme, premetto che non ho ne vetrina ne plastico, quindi le carrozze sono conservate con le bustine degli aggiuntivi mai applicati, un giorno mi accorgo che in una bustina mancano gli aggiuntivi dei corrimano in metallo, quindi in occasione della fiera di Novegro, con in mano lo scontrino del negozio, mi reco allo stand ACME per chiedere tali aggiuntivi, li una persona molto gentilmente mi rassicura dicendo che a breve invierà direttamente a casa i corrimano, in quanto il negozio dove ho acuistato la carrozza nel frattempo ha cessato l' attività, allo stesso faccio notare che altre persone su vari forum hanno lamentato il fatto che alla ACME promettono verbalmente invio di ricambi, ma poi di fatto non ricevono nulla, la persona con la quale parlavo, smentisce la cosa, dicendo che ciò non corrisponde a verità, per non farla lunga, a distanza di sei mesi non ho ricevuto nulla, quindi non capisco quando la ACME parla di "pericolo di decadimento della garanzia" a cosa si riferisce... di fatto loro non offrono alcuna garanzia in ogni caso. ACME [omissis]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Assurdità ACME
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4686
Località: Mi
Attenzione.. tutti i modelli acquistati sono coperti da garanzia
Segnalazione all'Antitrust
In caso di violazioni delle norme sulla garanzia ci si può rivolgere all'Antitrust. Qualora accerti la violazione, l'organismo può intervenire imponendo la cessazione della condotta illegittima ed erogando sanzioni fino a 500mila euro. Su www.agcm.it una guida alla garanzia e il modello per le segnalazioni
Autorità garante della concorrenza e del mercato, piazza Verdi 6/a, 00198 Roma; n° verde 800.166661 (lun-ven 10-14); fax 06.85821256
Occhi aperti
Su www.occhi-aperti.it, una guida alle garanzie post vendita. Il progetto è finanziato dal ministero dello Sviluppo economico e realizzato da sei associazioni: Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsuma-
tori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Unione nazionale consumatori

Stop alle scorrettezze in sei mosse
La disciplina sulla garanzia legale e i termini per farla valere
La «garanzia legale» sui beni di consumo si applica ai contratti fra consumatore e venditore: il primo è la «persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale o professionale eventualmente scolta»; il secondo è la «persona fisica o giuridica che agisce nell'esercizio della propria attività imprenditoriale o professionale»
La garanzia legale di conformità è disciplinata
dal Codice del consumo, ossia il decreto legislativo 206 del 6 settembre 2005 che, agli articoli 128-135, ha assorbito
la legge (Dlgs 24/2002) con cui era stata recepita
la relativa direttiva comunitaria (la 1999/44/Ce)
La garanzia legale di conformità tutela il consumatore nel caso di acquisti di prodotti difettosi oppure non conformi al contratto
di vendita: è il caso, per esempio, di quei prodotti che presentino vizi di funzionamento o non rispondano all'uso dichiarato dal venditore oppure alla funzione alla quale quel bene è generalmente destinato

Anche i prodotti acquistati in saldo o durante le vendite promozionali rientrano nella disciplina della garanzia legale, così come i beni usati (per difetti non derivanti dall'uso normale e tenendo conto del tempo di utilizzo precedente). Sull'usato la garanzia può essere ridotta a un anno con espresso accordo fra le parti
La garanzia legale dura due anni dalla consegna del bene e deve essere fatta valere entro due mesi dalla scoperta del difetto: in totale dura quindi 26 mesi. Passati i primi sei mesi dall'acquisto, è però il consumatore che deve fornire prova dell'esistenza del vizio, salvo che il venditore non lo riconosca spontaneamente

Cruciali per fare valere
la garanzia sono le prove dell'acquisto effettuato.
Occorre quindi conservare sempre lo scontrino (magari in fotocopia, visto che le carte termiche tendono a scolorirsi nel tempo) o la fattura.
In mancanza, può valere anche la ricevuta bancomat

Il consumatore deve rivolgersi al venditore. Questi dovrà prendere in consegna il prodotto per verificare se il difetto o il malfunzionamento dipendano da un vizio di conformità e provvedere a mettere in atto i rimedi previsti dalla disciplina sulla garanzia, senza oneri a carico del consumatore e in un tempo ragionevole

La garanzia si estende anche ai contratti di vendita in cui sia compresa l'installazione: il venditore sarà perciò responsabile anche nel caso di imperfetta installazione (anche da parte di terzi sotto la sua responsabilità) o nel caso di installazione fai-da-te, qualora le istruzioni di montaggio siano carenti oppure fuorvianti
Il primo rimedio che il venditore deve offrire, a scelta del consumatore, è quello della riparazione o della sostituzione del bene che presenti il difetto di conformità. Qualunque sia la scelta del consumatore, questi non deve vedersi addebitato alcun onere. Inoltre, il rimedio va attuato in un congruo termine dalla richiesta

Attenzione alle illecite limitazioni imposte da alcuni venditori per evitare di impegnarsi nell'assicurare le tutele previste dalla garanzia: per esempio, il tempo minimo necessario per la riparazione, l'indicazione di rivolgersi al centro assistenza o alla casa produttrice, tempi inferiori per la validità della garanzia legale
Qualora riparazione o sostituzione non siano possibili, il consumatore potrà chiedere in alternativa: a) la risoluzione del contratto di acquisto, con restituzione dell'importo pagato e del bene stesso; b) la riduzione del prezzo, proporzionata all'uso fatto della cosa. Esclusa la risoluzione per difetti lievi
La garanzia legale è prevista dalla legge ed è gratuita. Accanto a essa esistono le garanzie convenzionali, gratuite o a pagamento, che sono offerte del venditore o dal produttore e prevedono ulteriori coperture e prestazioni. Non sostituiscono la garanzia legale e chi le offre deve spiegarlo all'acquirente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Assurdità ACME
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 16:20 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7517
Località: Fabriano
silversulfer ha scritto:
Attenzione.. tutti i modelli acquistati sono coperti da garanzia
Segnalazione all'Antitrust
In caso di violazioni delle norme sulla garanzia ci si può rivolgere all'Antitrust. Qualora accerti la violazione, l'organismo può intervenire imponendo la cessazione della condotta illegittima ed erogando sanzioni fino a 500mila euro. Su http://www.agcm.it una guida alla garanzia e il modello per le segnalazioni
Autorità garante della concorrenza e del mercato, piazza Verdi 6/a, 00198 Roma; n° verde 800.166661 (lun-ven 10-14); fax 06.85821256
Occhi aperti
Su http://www.occhi-aperti.it, una guida alle garanzie post vendita. Il progetto è finanziato dal ministero dello Sviluppo economico e realizzato da sei associazioni: Assoutenti, Cittadinanzattiva, Confconsuma-
tori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Unione nazionale consumatori

Stop alle scorrettezze in sei mosse
La disciplina sulla garanzia legale e i termini per farla valere
La «garanzia legale» sui beni di consumo si applica ai contratti fra consumatore e venditore: il primo è la «persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale o professionale eventualmente scolta»; il secondo è la «persona fisica o giuridica che agisce nell'esercizio della propria attività imprenditoriale o professionale»
La garanzia legale di conformità è disciplinata
dal Codice del consumo, ossia il decreto legislativo 206 del 6 settembre 2005 che, agli articoli 128-135, ha assorbito
la legge (Dlgs 24/2002) con cui era stata recepita
la relativa direttiva comunitaria (la 1999/44/Ce)
La garanzia legale di conformità tutela il consumatore nel caso di acquisti di prodotti difettosi oppure non conformi al contratto
di vendita: è il caso, per esempio, di quei prodotti che presentino vizi di funzionamento o non rispondano all'uso dichiarato dal venditore oppure alla funzione alla quale quel bene è generalmente destinato

Anche i prodotti acquistati in saldo o durante le vendite promozionali rientrano nella disciplina della garanzia legale, così come i beni usati (per difetti non derivanti dall'uso normale e tenendo conto del tempo di utilizzo precedente). Sull'usato la garanzia può essere ridotta a un anno con espresso accordo fra le parti
La garanzia legale dura due anni dalla consegna del bene e deve essere fatta valere entro due mesi dalla scoperta del difetto: in totale dura quindi 26 mesi. Passati i primi sei mesi dall'acquisto, è però il consumatore che deve fornire prova dell'esistenza del vizio, salvo che il venditore non lo riconosca spontaneamente

Cruciali per fare valere
la garanzia sono le prove dell'acquisto effettuato.
Occorre quindi conservare sempre lo scontrino (magari in fotocopia, visto che le carte termiche tendono a scolorirsi nel tempo) o la fattura.
In mancanza, può valere anche la ricevuta bancomat

Il consumatore deve rivolgersi al venditore. Questi dovrà prendere in consegna il prodotto per verificare se il difetto o il malfunzionamento dipendano da un vizio di conformità e provvedere a mettere in atto i rimedi previsti dalla disciplina sulla garanzia, senza oneri a carico del consumatore e in un tempo ragionevole

La garanzia si estende anche ai contratti di vendita in cui sia compresa l'installazione: il venditore sarà perciò responsabile anche nel caso di imperfetta installazione (anche da parte di terzi sotto la sua responsabilità) o nel caso di installazione fai-da-te, qualora le istruzioni di montaggio siano carenti oppure fuorvianti
Il primo rimedio che il venditore deve offrire, a scelta del consumatore, è quello della riparazione o della sostituzione del bene che presenti il difetto di conformità. Qualunque sia la scelta del consumatore, questi non deve vedersi addebitato alcun onere. Inoltre, il rimedio va attuato in un congruo termine dalla richiesta

Attenzione alle illecite limitazioni imposte da alcuni venditori per evitare di impegnarsi nell'assicurare le tutele previste dalla garanzia: per esempio, il tempo minimo necessario per la riparazione, l'indicazione di rivolgersi al centro assistenza o alla casa produttrice, tempi inferiori per la validità della garanzia legale
Qualora riparazione o sostituzione non siano possibili, il consumatore potrà chiedere in alternativa: a) la risoluzione del contratto di acquisto, con restituzione dell'importo pagato e del bene stesso; b) la riduzione del prezzo, proporzionata all'uso fatto della cosa. Esclusa la risoluzione per difetti lievi
La garanzia legale è prevista dalla legge ed è gratuita. Accanto a essa esistono le garanzie convenzionali, gratuite o a pagamento, che sono offerte del venditore o dal produttore e prevedono ulteriori coperture e prestazioni. Non sostituiscono la garanzia legale e chi le offre deve spiegarlo all'acquirente

Già, ma la tua posizione in merito alla specifica questione, quale sarebbe? :wink:
La mia è ben nota, per qualcuno non esisto neanche più!
Comunque chi è causa del suo mal pianga se stesso!
E la serietà ce la si guadagna sul campo, coi fatti non con le chiacchere.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Assurdità ACME
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4686
Località: Mi
La posizione in merito alla richiesta in alto , pensavo si fosse capita.
Se l'amico apre il settebello per infilarci dentro il sound , la garanzia decade.
Poichè l'eventuale problema che potrebbe riscontrtarsi puo' essere stato causato dall'acquirente nell'aprirlo e qiù decade la garanzia.
La modifica dovrebbe farla il punto vendita , qualora il negoziante non ne sia capace , bisognerebbe rivolgersi direttamente alla casa madre dove loro direttamente si attivano per installare il sound senza che il treno perda la garanzia.
Chiedere informazioni piu' sicure a riguardo tel 02 26681971

Cordiali saluti
Silver


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Assurdità ACME
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1979
Addirittura il tostapane venduto per 11,90 euro ai supermercati low cost ha la garanzia, qui parliamo di un modello da 700 euro che ne é sprovvisto? :twisted:

Alessandro :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Assurdità ACME
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
GARANZIA sui treni modello????? :lol: :lol: :lol: :lol:
ma quando mai!!ma come solamente vi permettete a pensare ad avere un diritto simile!! :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Assurdità ACME
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1979
E invece vi dico che esiste, e non é quella che ci fà il rivenditore, che nel caso in cui ci sia un difetto egli provvede alla sostituzione del modello.
La garanzia per legge deve essere fornita dal produttore, già l'ho raccontato, ma ve lo ripeto, quando acquistai una nuova automobile da una concessionaria, si presentarono alcuni piccoli difetti, e pensai bene di rivolgermi a quella più vicina a casa mia dato che l'avevo presa in un'altra città ad un prezzo più vantaggioso, mi invitarono dicendomi " si rivolga dove l'ha comprata", una mia amica che lavorava presso uno studio legale mi disse che la garanzia della casa vale sulle vetture prodotte dalla casa, a prescindere dal luogo di acquisto, in quanto acquistando un determinato marchio di vetture siamo clienti della casa costruttrice e non del rivenditore o concessionaria.
Pertanto, traducendo il discorso nel caso specifico, sarebbe l'acme a doversi organizzare con una garanzia che valga sui modelli e non su chi ce li ha venduti, in sostanza tanto più che ci sono gli acmepoint, se acquisto un modello a Milano ma vivo a Roma, in caso di problemi dovrei avere la possibilità di sostituirlo in qualsiasi punto vendita che tratti materiale acme( :roll: :roll: :roll: :lol: )
C'é qualche avvocato qui sul forum?????


P.S. tornai dal quel rivenditore forte di quanto appreso dallo studio legale, la vettura me la ripararono in garanzia a costo 0 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Assurdità ACME
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 12:12
Messaggi: 128
La garanzia per i modelli ferroviari ha un senso solo se chi la presta ha un servizio riparazioni.
Allo stato, l'unica ditta che ha un efficiente servizio riparazioni è, neanche a dirlo, la MARKLIN.
Questo è il motivo per cui continuo a comprare molti modelli della storica casa di goppingen, e solo qualcuno delle altre marche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Assurdità ACME
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 19:30 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7517
Località: Fabriano
silversulfer ha scritto:
La posizione in merito alla richiesta in alto , pensavo si fosse capita.
Se l'amico apre il settebello per infilarci dentro il sound , la garanzia decade.
Poichè l'eventuale problema che potrebbe riscontrtarsi puo' essere stato causato dall'acquirente nell'aprirlo e qiù decade la garanzia.
La modifica dovrebbe farla il punto vendita , qualora il negoziante non ne sia capace , bisognerebbe rivolgersi direttamente alla casa madre dove loro direttamente si attivano per installare il sound senza che il treno perda la garanzia.
Chiedere informazioni piu' sicure a riguardo tel 02 26681971

Cordiali saluti
Silver


Sarò poco intelligente, ma se la casa stessa lo fornisce predisposto, io intendo che sia fatto per essere in grado di essere aperto senza decadenza della garanzia stessa. L' installazione del decoder in un apparecchio predisposto non può e non deve essere intesa come una manomissione. Allora nessuna casa garantisce più i suoi modelli dopo l' installazione di un decoder?
Ah, no, io sono prevenuto e cattivo e forse un po' (tanto) stupido. Lo so. :(
E come faccio ad affidarmi al negozio dove l' ho comprato se l' ho acquistato via internet, spedendolo a spese mie? Con quali rischi, del tipo se arriva in negozio rotto, non me lo riparano in garanzia perchè potrebbere essere stato danneggiato prima di essere rispedito per l' eventuale installazione del decoder? E se si rompe durante il viaggio di ritorno?
A no, forse me lo consegnano a mano, non c' avevo pensato!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Assurdità ACME
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1394
Ricordiamoci sempre che le leggi vanno interpretate.
Affermando che "la garanzia decade con l'apertura del modello" significa, a mio avviso, voler dire che nella fase di montaggio e smontaggio della locomotiva la garanzia NON copre eventuali danni causati dall'operazione del cliente.
MI sembra ovvio che nel caso in cui il modello venga aperto e, durante la fase di inserimento del decoder metto in corto due fili bruciando il motore (non credo possa avvenire ma mai dire maii.... :lol: ), non c'è garanzia che tenga.
P.s.: il produttore, il negoziante, il vicino, il conoscente......... oguno può dire quello ceh vuole, tanto l'interpretazione prevalente è quella di un Tribunale :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Assurdità ACME
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Si potrebbe studiare bene la predisposizione, per renderla cosi' semplice da minimizzare i rischi. Come cambiare la flash memory ad una macchinetta fotografica, qualcuno non ci riesce ? O inficia la garanzia se lo fa ?
Che so', pensiamo a sportellini nel sottocassa per accedere a "slot" predisposti... ma forse la faccio troppo semplice;
progettualmente "studiare bene" avra' dei costi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Assurdità ACME
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 20:10 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7517
Località: Fabriano
Riccardo Giangualano ha scritto:
Si potrebbe studiare bene la predisposizione, per renderla cosi' semplice da minimizzare i rischi. Come cambiare la flash memory ad una macchinetta fotografica, qualcuno non ci riesce ? O inficia la garanzia se lo fa ?
Che so', pensiamo a sportellini nel sottocassa per accedere a "slot" predisposti... ma forse la faccio troppo semplice;
progettualmente "studiare bene" avra' dei costi.

Bravo, 772 e 773 hanno questa possibilità! Ma anche il 345 Roco ha la cassa che si sfila facilmente, il 636 uguale, giusto per citarne alcuni. Anche la 668 Vitrains. Ricavare uno spazio su un sottocassa lungo non dovrebbe essere così difficoltoso.

corsaroromano ha scritto:
Ricordiamoci sempre che le leggi vanno interpretate.
Affermando che "la garanzia decade con l'apertura del modello" significa, a mio avviso, voler dire che nella fase di montaggio e smontaggio della locomotiva la garanzia NON copre eventuali danni causati dall'operazione del cliente.
MI sembra ovvio che nel caso in cui il modello venga aperto e, durante la fase di inserimento del decoder metto in corto due fili bruciando il motore (non credo possa avvenire ma mai dire maii.... :lol: ), non c'è garanzia che tenga.
P.s.: il produttore, il negoziante, il vicino, il conoscente......... oguno può dire quello ceh vuole, tanto l'interpretazione prevalente è quella di un Tribunale :lol:

E chi ricorre in Tribunale con quello che costa fare un ricorso? Ne vale la pena? :wink:
Suvvia cerchiamo di essere obiettivi e più concreti.
Sinceramente, dopo aver speso bei soldi, avrei paura di affidare il mio modello a chicchessia! A chi lo dovrei affidare? :roll:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], lucaregoli, Lucas e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl