Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per il VSOE
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Ae6/611401 ha scritto:
Little Earnings ha scritto:
1)il caso della carrozza bar è storico,è un falso in quanto il modello era ricavato da una Pullman con cucina tipo Fleche d'Or,mentre la carrozza vera era ricavata da una WR:la differenza principale è che aveva un finestrino in meno(6 al posto di 7);qui l'immagine di quella vera,sotto l'immagine del modello,per confronto.


no! non è una ex-WR, ma è una pullman Etoile du Nord con cucina. la serie Etoile du Nord era l'unica serie di carrozza pullman CIWL di seconda classe; nella versione senza cucina aveva nove finestrini contro gli otto delle Fleche d'Or e i sette delle Cote d'Azur.

lasciando perdere il fatto che molte carrozze pullman sono state trasformate in carrozze ristorante, hanno però mantenuto le dimensioni originali dei finestrini, facendo sì da poterle distinguere facilmente dalle WR nate tali.

Il VSOE ha pure un' altra ex-pullman Etoile du Nord trasformata in ristorante. E' la carrozza 4095 ex-WSPc (voiture salon pullman avec cuisine) che in origine circolava con il Gotthard-Pullman-Express (Parigi-Basel/Zurich-Arth-Goldau-Gottardo-Milano) tra il 1928 e il 1932.


Sei sicuro?Le matricole delle carrozze sono rimaste quelle originali,la carrozza bar è numerata 3674,con questa numerazione non può essere una Pullman Etoile du Nord(che sono numerate nella serie 4091/4110 per quelle con cucina e 4111/4130 per quelle senza):la 3674 mi risulta invece essere proprio una ex WR(serie 3663-3682,serie di 20 esemplari costruiti dalla Entreprises Industrielles Charentaises nel 1931).è vero che è stata talmente modificata da sembrare una Pullman(porte con finestrino ovale,finestrino vicino alle porte sempre ovale,finestrini delle fiancate stile EdN,nonchè livrea bicolore),ma guarda bene la dispozione dei finestrini,non ci assomiglia lontanamente ad una Etoile du Nord...
Il VSOE ha 2 carrozze ex Pullman 2 classe con cucina tipo Etoile du Nord,ma sono tutte e 2 trasformate in ristorante,la 4095 e 4110,dalle foto si dovrebbero leggere i numeri,anche se fanno abbastanza schifetto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per il VSOE
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 1:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Miura ha scritto:
E fai male! Ti assicuro che quando metto insieme la mia vecchia VSOE BAR con le due Etolie du nord un paio di ristoranti blu e 4 LX tutte con il tetto bianco, marcatura unificata o meno e riproduzione esatta o meno, l'effetto finale fa molto VSOE.
:lol: :lol: :lol:
Liberare la mente e la fantasia dalle pastoie della riproduzione realistica spinta, per me è fondamentale per potersi godere appieno quest' hobby.


Ti quoto al mille per mille!!! Anche perchè....davanti a un convoglio di 6-8 carrozze che gira sul plastico sfido a trovane uno che dica "aaa ma è un falso quella carrozza" tutti rimangono a bocca aperta per la bellezza del convoglio!

Con tutto il rispetto per i veri patiti delle CIWL per la loro estrema competenza per me...sti discorsi del vero e del falso d'autore.... mi sanno di disquisizione sul sesso degli angeli che porta alla fine a snaturare il vero essere del fermodellismo...il divertimento... :wink:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per il VSOE
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 19:45
Messaggi: 437
Località: Palermo
despx ha scritto:
Miura ha scritto:
E fai male! Ti assicuro che quando metto insieme la mia vecchia VSOE BAR con le due Etolie du nord un paio di ristoranti blu e 4 LX tutte con il tetto bianco, marcatura unificata o meno e riproduzione esatta o meno, l'effetto finale fa molto VSOE.
:lol: :lol: :lol:
Liberare la mente e la fantasia dalle pastoie della riproduzione realistica spinta, per me è fondamentale per potersi godere appieno quest' hobby.


Ti quoto al mille per mille!!! Anche perchè....davanti a un convoglio di 6-8 carrozze che gira sul plastico sfido a trovane uno che dica "aaa ma è un falso quella carrozza" tutti rimangono a bocca aperta per la bellezza del convoglio!

Con tutto il rispetto per i veri patiti delle CIWL per la loro estrema competenza per me...sti discorsi del vero e del falso d'autore.... mi sanno di disquisizione sul sesso degli angeli che porta alla fine a snaturare il vero essere del fermodellismo...il divertimento... :wink:

Ciao
Despx 8)

E' vero....il convoglio con le CIWL Rivarossi fa un bell'effetto quando gira sul plastico. Però cosa costava alla Rivarossi utilizzare per le carrozze del VSOE gli stampi giusti. Le carrozze con 9 finestrini tipo Etoile du Nord le aveva a suo tempo prodotte come novità nel 1998. Un poco più d'attenzione e tutti saremmo rimasti soddisfatti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per il VSOE
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
despx ha scritto:
Miura ha scritto:
E fai male! Ti assicuro che quando metto insieme la mia vecchia VSOE BAR con le due Etolie du nord un paio di ristoranti blu e 4 LX tutte con il tetto bianco, marcatura unificata o meno e riproduzione esatta o meno, l'effetto finale fa molto VSOE.
:lol: :lol: :lol:
Liberare la mente e la fantasia dalle pastoie della riproduzione realistica spinta, per me è fondamentale per potersi godere appieno quest' hobby.


Ti quoto al mille per mille!!! Anche perchè....davanti a un convoglio di 6-8 carrozze che gira sul plastico sfido a trovane uno che dica "aaa ma è un falso quella carrozza" tutti rimangono a bocca aperta per la bellezza del convoglio!

Con tutto il rispetto per i veri patiti delle CIWL per la loro estrema competenza per me...sti discorsi del vero e del falso d'autore.... mi sanno di disquisizione sul sesso degli angeli che porta alla fine a snaturare il vero essere del fermodellismo...il divertimento... :wink:

Ciao
Despx 8)


Ovviamente ognuno di noi vive quest' hobby come piu' gli e' congeniale caratterialmente.
Tra di noi c' e' chi e' rigorosissimo, chi lo e' un po' meno e chi non lo e' affatto.
Io appartengo alla categoria del "chi lo e' un po' meno", il che significa che non mi piace affatto sapere che un mio modello e' un falso (cosa diversa e' se non lo so: il dente duole dove la lingua batte...), ma non sono poi così rigoroso in fatto di composizioni.
Indi rinuncio al VSOE.
Il che non significa che io intenda rinunciare ad un bel convoglio CIWL.
Ho gia' diverse vetture CIWL, ma, per il momento, non ho ancora idea di come realizzare una composizione tutta CIWL, o composta "massicciamente" di vetture CIWL: non mi sono mai interessato all' argomento.
Qualcuno ha idea di come realizzare una composizione del genere, ambientabile nella prima meta' degli anni 60 o nei primi 70, in Italia ?
Mi e' sufficiente l' idea di una composizione "plausibile", ossia ispirata ad una composizione reale, anche se non la rispetta in toto.
Per aiutarmi a realizzare una composizione plausibile vi indico le vetture CIWL attualmente in mio possesso, che sono:
-Jouef 530000 - ristorante immatricolazione ? ep. III
-Roco 44050 - set n.4 letti UH immatricolazione SNCF ep. IV
-LS Models 49106 - letti P immatricolazione SNCF ep.IV
-RR 3616 - triplage per Treno Azzurro ep. III
-RR 2588 - ristorante n. 2971 con carrello MD immatricolazione FS ep. IV (purtroppo senza sistema di aggancio corto).
-RR 3604 - MU carenata immatricolazione FS ep. III
-RR 3542 - MU non carenata immatricolazione FS ep. IV
-RR 3620 - T2 immatricolazione FS ep. IV
Possibilmente per completare la mia composizione vorrei utilizzare solo vetture Hornby, in quanto di facile reperibilita' (ed anche perche' adoro le vetture CIWL di RR...).
Dovendo completare la composizione con vetture FS non ho problemi particolari per nessuna tipologia commerciale, sia in ep. III, che in ep. IV.
Ringrazio anticipatamente e saluto
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per il VSOE
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1165
Località: Monza
E' vero non bisogna essere oltranzisti.... concordo con Miura e con altri che hanno espresso lo stesso concetto.
Tuttavia, sia sul plastico, sia soprattutto in vetrina, l'effetto visivo delle vecchie CIWL RR è di gran lunga migliore dei rifacimenti Hornby... Questo indipendentemente da epoche, marcature, etc.
Chia fa la differenza è semplicemente la verniciatura! Plasticosa quella di Hornby, effetto saten quella di RR (in pratica è come una "effetto lamiera").
Quindi, più che al rispetto rigoroso di epoche e marcature, cerco di rendere uniformi i convogli per periodo di fabbricazione dei modelli.
Buona giornata a tutti

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per il VSOE
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Gr.685 ha scritto:
E' vero....il convoglio con le CIWL Rivarossi fa un bell'effetto quando gira sul plastico. Però cosa costava alla Rivarossi utilizzare per le carrozze del VSOE gli stampi giusti. Le carrozze con 9 finestrini tipo Etoile du Nord le aveva a suo tempo prodotte come novità nel 1998. Un poco più d'attenzione e tutti saremmo rimasti soddisfatti.


Concordo sulla critica alla RR ma è anche vero che siamo pieni di modelli non "propriamente perfetti" con difetti estetici in taluni casi macroscopici... colorazioni cannate o addirittura di fantasia, particolari montati al contrario, vistose fessure tra cassa e carenature, zavorre in bella vista magari belle lucide, luci a led gialli, ecc ecc... insomma... come si dice si fa caso alla pagliuzza in un occhio ma non ci si accorge della trave nell'altro! :wink:

bigboy60 ha scritto:
Ovviamente ognuno di noi vive quest' hobby come piu' gli e' congeniale caratterialmente.
Tra di noi c' e' chi e' rigorosissimo, chi lo e' un po' meno e chi non lo e' affatto.
Io appartengo alla categoria del "chi lo e' un po' meno", il che significa che non mi piace affatto sapere che un mio modello e' un falso (cosa diversa e' se non lo so: il dente duole dove la lingua batte...), ma non sono poi così rigoroso in fatto di composizioni.
Indi rinuncio al VSOE.
Il che non significa che io intenda rinunciare ad un bel convoglio CIWL.
Ho gia' diverse vetture CIWL, ma, per il momento, non ho ancora idea di come realizzare una composizione tutta CIWL, o composta "massicciamente" di vetture CIWL: non mi sono mai interessato all' argomento.
Qualcuno ha idea di come realizzare una composizione del genere, ambientabile nella prima meta' degli anni 60 o nei primi 70, in Italia ?
Mi e' sufficiente l' idea di una composizione "plausibile", ossia ispirata ad una composizione reale, anche se non la rispetta in toto.
Per aiutarmi a realizzare una composizione plausibile vi indico le vetture CIWL attualmente in mio possesso, che sono:
-Jouef 530000 - ristorante immatricolazione ? ep. III
-Roco 44050 - set n.4 letti UH immatricolazione SNCF ep. IV
-LS Models 49106 - letti P immatricolazione SNCF ep.IV
-RR 3616 - triplage per Treno Azzurro ep. III
-RR 2588 - ristorante n. 2971 con carrello MD immatricolazione FS ep. IV (purtroppo senza sistema di aggancio corto).
-RR 3604 - MU carenata immatricolazione FS ep. III
-RR 3542 - MU non carenata immatricolazione FS ep. IV
-RR 3620 - T2 immatricolazione FS ep. IV
Possibilmente per completare la mia composizione vorrei utilizzare solo vetture Hornby, in quanto di facile reperibilita' (ed anche perche' adoro le vetture CIWL di RR...).
Dovendo completare la composizione con vetture FS non ho problemi particolari per nessuna tipologia commerciale, sia in ep. III, che in ep. IV.
Ringrazio anticipatamente e saluto
Stefano.


Bhe certo che bisogna realizzare i convogli con una certa coerenza, ovvio che mettere una CIWL attaccata a una piano ribassato solo per il gusto di "fare il treno da far girare" è una cosa che solo il mio bimbo di 2 anni mi potrebbe chiedere :mrgreen: quindi credo di posizionarmi nella tua medesima fascia di classificazione strizzando l'occhio sia al realismo ma soprattutto al gioco sorvolando sulle "piccolezze" d'altra parte, tanto per fare un esempio, riuscire a comporre un convoglio modello omogeneo con ogni pezzo con marcatura diversa è quasi impossibile e quindi si vedono convogli in scala con molti carri o carrozze con stessa marcatura ma si sorvola ovviamente anche se è un falso... :wink:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per il VSOE
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
A parte il colpo d' occhio modello miura(che fà effetto ma solo quello)oltre a tutto cio' che è scritto sopra(scritto GIUSTO)puoi attaccare il treno anche alla camilla(foto di prima della div storica),io in Austria 2 anni fà direi di aver visto una doppia devo controllare le foto pero' sull alberg è un altro discorso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per il VSOE
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
despx ha scritto:
Bhe certo che bisogna realizzare i convogli con una certa coerenza, ovvio che mettere una CIWL attaccata a una piano ribassato solo per il gusto di "fare il treno da far girare" è una cosa che solo il mio bimbo di 2 anni mi potrebbe chiedere :mrgreen: quindi credo di posizionarmi nella tua medesima fascia di classificazione strizzando l'occhio sia al realismo ma soprattutto al gioco sorvolando sulle "piccolezze" d'altra parte, tanto per fare un esempio, riuscire a comporre un convoglio modello omogeneo con ogni pezzo con marcatura diversa è quasi impossibile e quindi si vedono convogli in scala con molti carri o carrozze con stessa marcatura ma si sorvola ovviamente anche se è un falso... :wink:

Ciao
Despx 8)


Anch' io la vedo così: il mio concetto di convoglio predilige piu' la plausibilita' e l' ispirazione a, che la composizione esatta in numero e tipologia di veicoli.
In particolare tutti i miei convogli internazionali sono pensati come treni speciali, magari estivi, proprio per non vincolarmi ad una specifica composizione.
Le composizioni specifiche sono, per quella che e' la mia maniera di vedere le cose, frustranti, in quanto spesso costringono ad acquistare piu' pezzi della stessa vettura e, altrettanto spesso, ci si trova nella condizione che "quel" particolare modello non sia mai stato realizzato o sia fuori produzione ed introvabile.
Stesso discorso vale per il concetto di plastico: preferisco di gran lunga un plastico free lance, in maniera da non essere troppo vincolato, che pero' deve essere plausibile; il tracciato e l' ambientazione debbono rimandare immediatamente ad una nazione ed un' epoca, i convogli in circolazione sul plastico debbono essere perfettamente plausibili, sia come composizione, che come coerenza di epoca.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per il VSOE
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Vorrei dire che anch'io non sono affatto,come si potrebbe credere,uno rigoroso fino alla morte,anzi dovete sapere che...il VSOE lo sto facendo anch'io ed è da un bel pezzo pure che ci vado dietro(l'ho quasi finito,mi manca proprio la ristorante ex Pullman EdN,O.T.:l'ultima volta che l'ho trovata sul sito di aste,in versione Jouef,è andata via tipo a 110 euro :shock: !!):ovviamente è in composizione abbastanza ridotta(una decina di veicoli in tutto,sfido chiunque a trovare le 10 Lx che compongono il convoglio...)e non è,ancora più ovvio,una riproduzione fedele,chiaramente impossibile,ma un adattamento alla meno peggio del materiale prodotto nel corso degli anni:le Lx non hanno marcatura unificata e carrelli col collo bianco,ho però cercato di prendere tutte numerazioni differenti(almeno quello dai :wink: ...),la bar è ovviamente il Falso RR,la Pullman è quella del set del Treno Azzurro(la stessa 4141 che è oggi in composizione,ma col tetto grigio e carrelli tutti neri,la potrei adattare ma deve andare anche in composizione al T.A.,per cui la lascio così...)la YT di servizio è semplicemente il modello Jouef,neanche tanto corrispondente al modello vero;aspetto come detto le WSPc e se dio vuole,la LS Models che dovrebbe fare le letti S,di cui il VSOE ne ha 2 in composizione.
Risultato:non c'è una carrozza che vada bene al 100%,ma a farlo girare sul plastico ragazzi...e chi se ne accorge più di tutte le menate che ci siamo detti :lol: ?Il serpentone è davvero spettacolare e fa molto VSOE,a voler fare una riproduzione fedele mi sono presto messo il cuore in pace,ma la storia mi faceva troppo gola e così ho deciso di farlo lo stesso,alla fine mi basta che in linea di massima anche se non sarà perfetto,almeno i modelli delle carrozze siano quelli,o se proprio non sono quelli almeno quelli che esistono ma che si avvicinano di più al modello reale.

Rimango però irremovibile sulla storia delle ristorante ex Pullman,come su altro:è una cannatura bella e buona,avevano lo stampo in casa(e tra l'altro credo sia uno degli ultimissimi riprodotti,come detto da 685,siamo già nel 1998...)e se non ce li avessero avuti bè,allora non facevano il modello(sempre meglio che farne uno completamente di fantasia,non vi pare?).

Scusate la lungaggine,ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per il VSOE
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 16:56
Messaggi: 388
Località: Mestre
... non prendetela come un'eresia,... ma, ricordo a tutti che l'anno scorso per il primo viaggio della stagione 2010, il VSOE è stato trainato da Marghera (rimessa VSOE, zona Chirignago) a Venezia santa Lucia, transitando per Mestre, da una 626.
In qualche parte del forum esistono anche le splendide foto.

Ciao
AL


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per il VSOE
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 19:45
Messaggi: 437
Località: Palermo
albeciac ha scritto:
... non prendetela come un'eresia,... ma, ricordo a tutti che l'anno scorso per il primo viaggio della stagione 2010, il VSOE è stato trainato da Marghera (rimessa VSOE, zona Chirignago) a Venezia santa Lucia, transitando per Mestre, da una 626.
In qualche parte del forum esistono anche le splendide foto.

Ciao
AL

Su YouTube c'è il video con la partenza da Venezia del VSOE trainato dalla E 405. Dopo la partenza del treno si vede la E 626 015 che parte anch'essa per la rimessa.
http://www.youtube.com/watch?v=rP77ciZwyXg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per il VSOE
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Bravo che hai ripescato quel video che avevo fatto giusto un anno fa... :wink:
Avrei preferito riprendere la partenza dall'altro lato, ma purtroppo, oltre ad essere in controluce, il fianco della E.405 era graffittato.

Questo è l'arrivo dell'invio, la E.405 era già agganciata in coda, in presa per alimentare le carrozze di servizio e ristorante.
***


Comunque composizioni più corte del Venezia-Sempione sono possibili, infatti nei periodi di bassa stagione la composizione prevede solitamente 12 vetture, mentre il Venezia S.L.-Firenze Santa Maria Novella che vidi l' 11 novembre dello scorso anno era formato da 11 vetture, in testa la E.402-045.


Ultima modifica di Swiss Express il sabato 2 aprile 2011, 22:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per il VSOE
MessaggioInviato: mercoledì 30 marzo 2011, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Swiss Express ha scritto:
...la E.405 era già agganciata in coda, in presa per alimentare le carrozze di servizio e ristorante.


Perchè le altre carrozze non vanno alimentate?La ristorante anzi è proprio quella che non ha bisogno di alimentazione dal REC,è dotata di gruppo elettrogeno(diesel + generatrice)che tra l'altro si sente bene a carrozza ferma,assieme al profumo di fritto che esce dalla cucina...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per il VSOE
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 22:20
Messaggi: 414
Essendo interessato al convoglio VSOE della Rivarossi, ho dato un'occhiata al nuovo catalogo, ma ho anche letto velocemente il forum in questione. In alcuni interventi ho avvertito una certa conoscenza in merito, ciò che io non ho. Tenendo presente alcune osservazioni lette, mi è venuto spontaneo domandarmi ciò che Rivarossi ha fatto di giusto. Questo anche in merito alla distinzione che si è fatta del come si vive il collezionismo. Essere o non essere troppo pignoli. Quel che conta è l'effetto scenico, ecc. Io, invece, faccio parte di quella categoria della maggior fedeltà riproduttiva possibile. Dico "possibile" perchè il perfetto non esiste in niente, oppure può esistere a costi altissimi dovendo lasciare in cantiere un modello a tempo indeterminato studiandolo in tutti i minimi particolari realistici. Cosa che è irrealizzabile a costi contenuti. Oppure lo si può fare, basta avere la volontà e la conoscenza per realizzarlo accontentando quasi tutti. Io sono un fermodellista che non si "accontenta", ma cerca un giusto compromesso in virtu' del proprio portafoglio. A questo punto ho richiuso il catalogo e, se quello che ho letto è giusto, rimando l'acquisto sperando in tempi e prodotti migliori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per il VSOE
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 22:20
Messaggi: 414
C'è qualcuno che è a conoscenza di qualche Casa (ammesso che ne esistano) che produce VSOE come Dio comanda?
Grazie


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Etsero17 e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl