Oggi è lunedì 29 settembre 2025, 18:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urlo della vecchia Pierina
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 17:43 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Oggi dopo diverso tempo ho messo sui binari per un giretto una vecchia 897 001 Fleischmann.
Premetto che si tratta del vecchio modello con un'italianizzazione relativa(cioe'oltre al numero stampato sulla cabina in bianco per il resto e'tutta una 94 DB,trattasi della riproduzione fine anni 70).
La macchina parte...fa qualche metro dopodiche'inizia un forte sibilo...e cammina male...provo nel senso contrario:stessa cosa ma con l'aggiunta di fuoriuscita di fumo!Blocco tutto....Cosa succede?
Non ho nessun dispositivo per il fumo in scala :!: Si sta bruciando il motore?

Grazie in anticipo a chi mi dara'qualche suggerimento.

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urlo della vecchia Pierina
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 17:51 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Se sei fortunato hai semi cotto il motore, nel peggiore dei casi l'hai proprio cotto!!!!
Probabilmente il modello era "asciutto" da troppo tempo, oppure è un problema di lubrificante, nel senso che da come hai descritto l'evento potrebbe essere avvenuto un grippaggio dell'alberino sulle boccole del motore, oppure medesimo inconveniente che ha interessato gli assi del modello, in questo secondo caso, l'olio può essersi solidificato diventando colloso e provocando la cottura del motore.........
Facci sapere.....

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urlo della vecchia Pierina
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 18:46 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Grazie Paolo.
La apro? :|
La apro. :(

speriamo

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urlo della vecchia Pierina
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4686
Località: Mi
Oggi si è spenta la vecchia pierina , ne danno il triste annuncio... :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urlo della vecchia Pierina
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1302
Località: Genova
...mi associo al cordoglio collettivo...

condolenti saluti :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urlo della vecchia Pierina
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 19:45 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Gufi!!!!
I believe in resurection!

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urlo della vecchia Pierina
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Armando, un rotore di ricambio ce l'ho io, nel caso - incrociamo le dita - dovesse servirti.

Saluti

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urlo della vecchia Pierina
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 19:56 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Grazie Giuseppe.Speriamo di no.
E se fosse "solo"il grasso lubrificante indurito che fa fumo?
Ok...motore sotto sforzo.Con rischio di bruciare tutto.
Non potrebbe essere solo una questine di nuova lubrificazione?

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urlo della vecchia Pierina
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1164
Località: Monza
Ciao Armando,
penso proprio di poterti aiutare. Tranquillizzati, quasi sicuramente è tutto recuperabile.
Spesso, quando i modelli Fleischann di vecchia produzione restano fermi a lungo, il librificante raggiunge il rotore (disco di rame sezionato) su cui agiscono i carboncini, si impasta con la polvere formata da questi ultimi, e manda in corto il motore. Se apri la locomotiva e dai di nuovo corrente al motore, vedrai che appena lo fai salire di giri, il rotore su cui agiscono i carbincini si copre completamente di scintille; il motore iniza a fischiare e si vede del fumo uscire dallo stesso.
Allora procedi come segue: togli i carboncini e apri il motore svitando le tre viti che lo chiudono: fai molta attenzione a non rompere i fili (ce ne sono un paio molto delicati) e fai attenzione a come è assemblato il motore (altrimenti, poi non riesci più a rimontarlo). A questo punto pulisci molto bene il disco di rame su cui agiscono i carboncini (io usa gomma da cancellare o trielina; in entrambi i casi stai molto attento a non rompere i fili degli avvolgimenti, soprattutto nel punto in cui ciascn avvolgimento è collegato al singolo settore del disco); pulisci anche le due estrimità dell'albero del motore (quelle che si impegano nelle boccole).
A questo punto rimonta il motore, lubrifica l'albero del motore tramite le boccole, rimonta i carboncini. Ora dovrebbe funzionare tutto regolarmente.
Ho molte vecchie locomotive Fleischmann cui spesso devo fare questo trattamento.
Spero di esserti stato utile
Ciao

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urlo della vecchia Pierina
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9195
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Armando,
segui i consigli di Pier.
Io ho visto loco di Fleischmann prese da una vetrina dove giacevano da vent' anni e girare tranquille e sicure come se avessero girato fino a pochi giorni prima.
Se ci tradisce anche Fleischmann, per il funzionamento, almeno, e' fatta bell' e che finita...
Saluti "partecipi"
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urlo della vecchia Pierina
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6741
Località: Regione FVG
bigboy60 ha scritto:
Io ho visto loco di Fleischmann prese da una vetrina dove giacevano da vent' anni e girare tranquille e sicure come se avessero girato fino a pochi giorni prima.

Hai visto ancora poco: io ho una E 69 DB Fleischmann che di sicuro si è fatta dieci anni in una cantina :shock: e di anni ne deve avere almeno 40 (si leggeva ancora il prezzo: diecimila lire!) :shock: :shock: . Ho solo riverniciato la cassa e lavato gli ingranaggi per poi lubrificarli con il CRC Hi-Per Grease. Funziona ancora oggi, dopo altri dieci anni (a ottobre) dalla mia revisione!
Circa ogni mese e mezzo la provo sul plastico di un amico, fa perfette perfino le manovre. :D
bigboy60 ha scritto:
Se ci tradisce anche Fleischmann, per il funzionamento, almeno, e' fatta bell' e che finita...
Saluti "partecipi"
Stefano.

Aspettiamo a vedere le nuove produzioni. La più recente che ho è del 2000. :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urlo della vecchia Pierina
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1124
Località: Città di Castello
Ciao Armando, non disperare e segui le indicazioni di Pier.

Mi permetto di aggiungere un piccolo dettaglio: pulisci (con la punta di uno spillo) i solchi tra i tre segmenti del disco di rame (collettore), a volte un truciolino metallico può far ponte tra due sezioni ed anche da quello può partire un arrosto...
Poi, mentre il rotore è smontato, prova se la cascata di ingranaggi gira liberamente. Anche qui, un corpuscolo estraneo può creare danni, fino a rompere un dente agli ingranaggi in plastica.

Entrambi i guai li ho affrontati sulla 685 Fl di un amico: era del nonno, che a suo tempo la smontò per poi lasciare tutto in uno scatolino. Bè, ci siamo impegnati tutti e due, ma ora gira tranquillamente.

Tieni presente che ruote dentate, rotori, boccole etc si possono trovare ancora, tra gli amici od in rete.

Buon lavoro e facci sapere,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 152 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl