Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 0:37 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Quando e'prevista la prossima versione?Che numerazione dovrebbe avere?Se non erro dovrebbe avere il vomere scomponibile...Magari(altra utopia)potrebbe esserci qualche miglioramento dal modello che abbiamo analizzato.


notte Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 6:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Parlato ieri con un paio di amici.
Uno ripara e digitalizza loco per mestiere e mi ha detto che ha avuto grossissimi problemi per smontare la 741...hanno incollato tutto e se si deve fare manutenzione alla macchina smontando la sovrastruttura, il rischio di spezzare dei particolari è altissimo.
Mi ha detto "la vuoi comprare?Fattela smontare dal negoziante sul bancone fino a quando non ne trovi una con poca colla..."
L'altra persona mi ha ri-ri-ri confermato che non faranno nessuna modifica alla cabina ,per cui ce la teniamo così...
Che dire , dirotto le mie risorse sulla 640 Oskar,senza altri commenti...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 20:34
Messaggi: 366
Località: roma
Anni fa, usci un'auto, la Y10, (si, la prima), destinata ad un pubblico d'elite, e pubblicizzata come tale, ricordo come testimonial vari attori...., l'auto era indubbiamente valida, carina, ecc., ma il prezzo no, se non erro era oltre i 14 milioni, c'erano ancora le lire. Bene, dopo qualche tempo le vendite stentavano e nonostante la massiccia pubblicita' le vendite non decollavano. Decisione drastica, taglio del prezzo di listino di oltre due milioni, con buona pace di chi l'aveva acquistata a prezzo pieno. Fu un boom di vendite.
Oggi la cosa si e' ripetuta con la nuova Fiat 500, auto carina, di moda, ecc., ma, a mio giudizio, un po' cara per quello che e', pero' si vende ...e il prezzo non cala.
Questioni di mercato, e le chiacchiere stanno a zero.
saluti
Antonio

p.s.
ho smesso da un po' di correre appresso alle novita', aspetto i saldi, la soddisfazione che mi da' acquistare un modello a meno del 40% del prezzo novita', (vedi Roco 444 e binato breda in Germany), e' superiore a quella di avere in anteprima un modello.

p.p.s.
non metto piu' carburante alla esso o shell, hai visto mai.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 16:01
Messaggi: 231
Località: deposito locomotive Venezia mare
Ciao a tutti e bentrovati.

Volevo fare due domande su questo modello,cioè:

1)nel reportage da Norimberga(TT marzo)si scrive che "...saranno acclusi nella confezione dei fanali a petrolio...",ma ci sono davvero?a leggere qui sembra di no e purtroppo nessuno dei miei amici ancora ha preso il modello.

2)la loco vera,la 273,si vede in qualche foto e dove?

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
per 691carenata,
la foto reale della vaporiera la puoi trovare alla pagina 6 , non credo ci siano i fanali in confezione.

Per etr251
Hai perfettamente ragione la soddisfazione di comprare un modello con un buona percentuale di sconto non ha uguali.
Ma è anche vero che non tutti i modelli riescono ad averlo ,
per esempio la 626 bm non sarà mai in offerta chi la vuole e la desidera purtroppo o la compra a prezzo pieno o rinuncia.

Ps la Y10 è stata la macchina di mia moglie peraltro rubata e mai piu' ritrovata .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2823
Località: Trieste
etr251 ha scritto:
ho smesso da un po' di correre appresso alle novita', aspetto i saldi, la soddisfazione che mi da' acquistare un modello a meno del 40% del prezzo novita', (vedi Roco 444 e binato breda in Germany), e' superiore a quella di avere in anteprima un modello.

una goduria pazzesca: mi assocuio :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2008, 14:32
Messaggi: 41
Località: Via 24 Maggio, La Spezia
Sinceramente mi è venuto il dubbio che le sproporzioni della cabina della Gr.741 non vengano dalla parte alta (anche se il millimetro di differenza c'è) , ma soprattutto da quella bassa, dove la lamiera inferore dovrebbe raggiungere quasi il limite del serbatoio dell'aria compressa sotto il praticabile sinistro.
credo che le due cose vadano di pari passo, ma spostando la cabina non corrispondono più i corrimani della cabina e quelli del tender, quindi la cosa è più seria del previsto.
Inoltre mi sembra che l'iniettore a vapore di scarico, sul lato destro, ed il relativo separatore d'olio, non solo abbiano un aspetto molto plasticoso, ma addirittura orribile.
Spero che Hornby se ne accorga o che qualche artigiano (Rail Detail o Co-Ri, per esempio).

Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 luglio 2006, 18:29
Messaggi: 148
abbiamo sempre parlato di abbassare la cabina ma guardando il modello e svariate foto mi sembra che bisogna alzare la caldaia perchè la cabina e già in asse con il tender anzi è leggermente più bassa.
Per alzare la caldaia bisogna alzare anche il preriscaldatore e il motore che lo sovrasta lavoro sicuramente da poco :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 18:37 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
stefa ha scritto:
abbiamo sempre parlato di abbassare la cabina ma guardando il modello e svariate foto mi sembra che bisogna alzare la caldaia perchè la cabina e già in asse con il tender anzi è leggermente più bassa.
Per alzare la caldaia bisogna alzare anche il preriscaldatore e il motore che lo sovrasta lavoro sicuramente da poco :(


L'ho già scritto varie volte,
la caldaia è stata posizionata all'altezza giusta, quota verificata a Pistoia sulla 741.120 vera :wink:
Al vero l'ultimo gradino delle scalette della cabina risultava più in basso rispetto a quelli in analoga posizione sul tender......
Aggiungo che il particolare che inganna nella vista laterale sinistra è il serbatoio montato troppo basso sotto al praticabile.

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 luglio 2006, 18:29
Messaggi: 148
non voglio mettere indubbio le misure tuttavia qualcosa che non va c'è se si abbassasse la cabina il dislivello sarebbe troppo perchè la differenza tra i gradini non è così marcata hai ragione sul serbatoio sul lato sinistro ma in questo caso è solo una questione di vuoti e di pieni come era stato scritto tempo fa su ttmodellismo
stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 11:57
Messaggi: 295
Località: Tricesimo (UD)
Fino ad oggi si e scritto tanto di pregi e di mancanze dei modelli Rivarossi serie 740, 741 e 743!
Difetti anche piccoli che in un modello si notino subito e spiccano nel occhio.
Nel ultimo articolo "prove e misure" di una rivista modellistica ho notato invece una cosa che probabilmente non e stata trattata ancora.
Si tratta di ruote! Diametro delle ruote motrici (originale!)e 1370mm, tradotto in scala viene 15,74mm (nella rivista e indicato dia. 15,5mm) e poi nel modello 15mm!!
Ora, se il tetto della cabina e piu alto di 1mm, le ruote a questo punto sono fuori misura; troppo piccole!!
Ma sti cinesi o i progettisti non potevano fare le ruote piu grandi cca 15,5mm, piu vicine al originale???
Si ci sono altri problemi, il telaio va fuori misura, e cosi via.
Pertanto vanno bene tutte queste discussioni per migliorare altri futuri modelli.
Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 13:29 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Ciao Velimir
bella osservazione la tua!
Ma non si tratta forse dei soliti compromessi(a mo di vecchia RR)necessari per avere un modello che circoli decentemente?
Non si tratta forse di contare nella ruota anche il....bordino?
L'ho buttata li' cosi'....
L'altro giorno osservavo questa macchina in vetrina dal negoziante e nel suo complesso,ripeto complesso,a parte i fanali,risulta attraente...Anche 'sto nero grigio alla fine dona!
Anch'io come tanti ho speranza in un abbassamento di prezzo...ma a sentire il negoziaro ne sono state vendute camionate.
Mah!

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 gennaio 2007, 20:00
Messaggi: 238
Ciao a tutti, faccio qualche osservazione sul discorso ruote...
il diametro è effettivamente più piccolo di poco.. parliamo di circa 7 decmi di millimetro.. meno di un millimetro.. che tradotto nel raggio parliamo di 3 decimi dimillimetro.. se affianco 2 modelli uno con ruote corrette nel diametro e uno con ruote non corrette.. ho il dubbio su quale sia il modello con le ruote giuste...
Un particolare da tenere presente in macchine con le ruote accoppiare e vicine tra di loro sono i bordini delle ruote stesse.
Mi spiego.. i progettisti hanno sicuramente dovuto scendere a compromessi per la riproduzione di ogni singola parte... per le ruote la soluzione è o diminuire il diametro dei cerchi o aumentare le distanze dei centri ruota o l'insieme delle due soluzione il tutto per permettere di avere cerchioni con bordini adatti all' uso del modello su palstico.
Se vogliamo vedere un altro particolare che ho visto in fotografia nella nostra rivista (pagina 47) è il seguente.. la HRR ha lasciato il sostegno almeno sul lato destro della loco della leva di inversione di marcia... in pratica hanno usato lo stesso sostegno per la slitta della testa a croce e non hanno modificato il sostegno dell' inversione di marcia che sulla 740 /743 è corretto e con il pendino comanda la biella del cassatto che scorre sul glifo .. nella 741 tale biella è comandata da un nuovo pendino che parte dal praticabile...
Una altra svista dovuta al recupero di parti già stampate e pronte all'uso dei modelli precedenti. come per al cabina di cui è già stato parlato.
Quello che mi dispiace è che si poteva fare meglio e in modo più accurato una serie di modelli importanti per il nostro mercato.
Vuoi una questione di uniformare il più possibile la progettazione e magari la mancanza di una cultura adeguata dei progettisti che progettano le cose senza la cognizione di causa di cosa servissero.. beh....i risultati sono questi.
Ho visto poi tutti e tre i modelli in funzione e secondo me sono un bel colpo d'occhio.
Non mi permetto neppure però di pensare che se questi modelli hanno dei difetti.. delle sviste e degli errori.. se invece di essere made HRR sono made.... allora gli errori non ci sono.
Omissioni e dettagli dimenticati, sovradimensionati, semplificati, riarrangiati, inverosimili li troviamo anche in tutte le altre ditte del settore.. .altrimenti è meglio riprodurre in scala 1:1 allora li non c'è spazio per nessun tipo di omissione di dettaglio
I 3 modelli comunque mi piacciono e col tempo chedo che arriverò ad averli tutti
Buona gioranta
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Gr740-741-743:
Diametro ruote 1370 = 15,74 mm.
Passo 1500 = 17,25 mm

con queste misure, si possono ipotizzare 3 soluzioni:

- leggera diminuzione delle ruote in scala in modo da avere il bordino di circa 1 mm
- leggero aumento del passo per mantenere diametro esatto con i bordini di 1 mm.
- diminuzione dello spessore dei bordini per avere passo e ruote esatte

teoricamente tra 2 ruote vicine c'è uno spazio di circa 1,5 mm.: tenendo conto di un minimo di gioco radiale delle ruote, lo spessore max del bordino sarebbe attorno ai 5,5-6 mm. e questo risolverebbe la cosa secondo il terzo punto.
la prima soluzione è quella adottata da HR (che secondo Velimir porterebbe ad una differenza di altezza attorno ai 4 decimi di mm.....), la seconda è quella che ha adottato lo stesso Velimir nelle sue realizzazioni (vedasi il paso della 471...).

Qual'è il giusto compromesso? per me, ognuno ha il suo, la scelta di una delle soluzioni come sopra ha i pro ed i contro del plasticista completamente diversi da quelli del vetrinista....

Chissa come interpreteranno questo problema Oskar (sulla 640 ) ed ACME (sulla 685 )..... 8)

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 21:32 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Stavo guardando i fanali della sogliola Hrr.
Pur essendo piccolissimi sono anche funzionanti.
Ma la Rivarossi,con un minimo sforzo di fantasia,non avrebbe potuto utilizzare gli stessi a mo'di fanali elettrici?
Cioe'li aveva gia'in casa e sicuramente sarebbero stati piu'passabili di quelli originali.......
Adesso mi chiedo se sia possibile un'elaborazione chiedendo il ricambio della sogliola(la luce in questo fanale come giunge?e'un microled o la luce arriva da dietro e poi viene diffusa?).
Cosa ne pensate?

Armando


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: dave, Google [Bot], Google Adsense [Bot], Luca87 e 67 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl