Dopo aver smontato qualcosa come 150 cd-rom e provato vari motori, posso dire che i motori che si usano per rimotorizzare i "G" sono di diversi voltaggi, o almeno a parità di tensione applicata, producono tre o quattro regimi diversi di rotazione a seconda del tipo. Dalle mie esperienze riporto che: se il motore lo centrate mediante una boccolina sul centro di rotazione presente, la rumorosità diminuisce drasticamente, è consigliabile però fissare il motore con della colla a lento indurimento perchè spostando leggermente il motore mentre è in funzione si può notare un miglioramento o un peggioramento del rumore, per cui si può "tarare" la posizione del motore per ottenere la minima rumorosità. Il rumore rimanente è dato dagli ingranaggi a denti dritti, ma sembrerà di sentir marciare una Maerklin. La velocità massima è tendenzialmente alta, ma si può ridurre con dei diodi in serie, per l'analogico, o con una corretta programmazione del decoder, in digitale.
Personalmente ho montato tre motori su vecci modelli della mia infanzia, ho fatto le boccoline per centrare il motore con l'asse previsto dal progetto del motore "G" e, tenendo il motore in mano sotto tensione, ho cercato la posizione migliore per ridurre il rumore e ho fissato il motore con del cianoacrilico e... buonanotte.
|