Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 5:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
Davvero molto bello! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica. Aggiornamento 09/05
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 12:29
Messaggi: 33
Ciao a tutti, in questi giorni sono andato un po avanti con la vegetazione (ma manca ancora un po di vegetazione bassa sopratutto) e ho iniziato ad autocostruirmi la catenaria, di cui manca l'ultimo tratto.

Oltre a questo ho montato ed elaborato un piccolo kit in resina di un camioncino con un carico di.. pomodori :D
L'idea mi è venuta per - come suggerito da qualche utente precedentemente - mettere ancora più in risalto il confronto strada-ferrovia.

Immagine

Immagine

Le merci cominciato a viaggiare sempre più su gomma.. qui un "confronto" tra il camioncino e i carri di derrate interfrigo un po malridotti :wink:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ps. scusate se le foto non sono delle migliori e non rendono come è nella realtà, vuoi per la luce, vuoi per la mia tecnica fotografica mediocre.. :? Non sarà di certo come i bei lavori che circolano nel forum ultimamente, ma spero vi piaccia come stia venendo :wink:

Ciao a tutti, Antonio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
bravo complimenti,mi piace molto.stai ricreando proprio una bella atmosfera reale :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Bellissimo, complimenti anche da parte mia.

Ma anche gli invecchiamenti sui rotabili sono opera tua ? sono splendidi ( il carro interfrigo mi ricorda un topic con un lavoro "passo-passo" tenuto da Protoluca )

E se sono tuoi facci vedere che sei un uomo ( :mrgreen: ) e invecchia anche il 428 ! ( si scherza neh ? )

P.s. kit in resina ? qualcuno li vende per caso ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
perchè non aggiungi anche un pezzo di mare?scommetto che il tuo modulo diventerebbe ancora più bello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 12:29
Messaggi: 33
AXEL ha scritto:
bravo complimenti,mi piace molto.stai ricreando proprio una bella atmosfera reale :wink: perchè non aggiungi anche un pezzo di mare?scommetto che il tuo modulo diventerebbe ancora più bello.


Grazie per i complimenti alex :wink: il mare era già in programma come prossimo step: proprio davanti al ponte, dove vedi quello spazio tra la spiaggetta e la scogliera ho intenzione di riprodurre una striscia di mare :)

licio ha scritto:
Bellissimo, complimenti anche da parte mia.

Ma anche gli invecchiamenti sui rotabili sono opera tua ? sono splendidi ( il carro interfrigo mi ricorda un topic con un lavoro "passo-passo" tenuto da Protoluca )

E se sono tuoi facci vedere che sei un uomo ( :mrgreen: ) e invecchia anche il 428 ! ( si scherza neh ? )

P.s. kit in resina ? qualcuno li vende per caso ?


Grazie anche a te licio :wink: Si gli invecchiamenti sono realizzati da me prendendo un po spunto dal modellismo militare di mio padre e dagli esempi sia di Protoluca che di Kit Carson. Fino ad ora ho invecchiato a olio solo un paio di carri insieme al 214 e al D345 che vedi nelle prime foto, in questi giorni stavo proprio cercando delle foto di riferimento per il 428.. :roll: :D
Il kit è della 1000models http://www.1000models.com :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
che metodo userai per il mare?foglio faller o silicone?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Bravo Antonio! sta venendo proprio un bel lavoro.
Il camion con i pomodori è una vera chicca, notevole! ma tutto il diorama rende bene e come dici tu, devi curare meglio la bassa vegetazione.
Vorrei dire la mia solo per una una cosa, i sassi che hai posato, mi sembrano troppo lisci simili a quelli vicino ai fiumi, comunque è un mio modestissimo parere.
Complimenti davvero.

Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao Antonio,
il diorama è molto bello e si vede che è costruito con perizia e in modo rappresentativo della realtà.
Se aggiungi il mare come ti cosiglia Alex credo che sarà ancora più bello, per le pietre in effetti anche secondo me sono un po' liscie e tondeggianti, magari prova ad usarne di una qualità con spigoli più vivi. Puoi trovarle nei centri che vendono articoli da giardino. Io ho usato pietre che al vero sono usate per la costruzione dei giardini rocciosi, ma siccome erano grandi le ho rotte usando uno scalpello, tuttavia visto che a te ne servono poche, in tali centri ne trovi anche di pezzatura piccola.
Per la vegentazione bassa potresti usare i cespugli della shilouette-mininatur e poi relizzare da te canneti e sterpaglie, sicuramente farai un bel lavoro visto il risultato che hai ottenuto finora.

Complimenti per l'ottima qualità del lavoro

Saluti,
Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
beh sei hai un pò di pazienza,sul prossimo numero di TTM uscirà un mio dettagliatissimo articolo su come realizzare realistici frangi flutti.L'articolo sarà corredato da un bel pò di foto passo-passo :wink:

Alex :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 12:29
Messaggi: 33
Grazie ancora a tutti per i complimenti :wink:

Adriano656 ha scritto:
Bravo Antonio! sta venendo proprio un bel lavoro.
Il camion con i pomodori è una vera chicca, notevole! ma tutto il diorama rende bene e come dici tu, devi curare meglio la bassa vegetazione.
Vorrei dire la mia solo per una una cosa, i sassi che hai posato, mi sembrano troppo lisci simili a quelli vicino ai fiumi, comunque è un mio modestissimo parere.
Complimenti davvero.

Adriano


Ciao Adriano, son contento che ti piaccia il camioncino :D Per i sassi hai ragione, ne sto cercando di migliori.. non sono ancora incollati, quindi posso sempre sostituirli :wink:

Eurostar ha scritto:
Ciao Antonio,
il diorama è molto bello e si vede che è costruito con perizia e in modo rappresentativo della realtà.
Se aggiungi il mare come ti cosiglia Alex credo che sarà ancora più bello, per le pietre in effetti anche secondo me sono un po' liscie e tondeggianti, magari prova ad usarne di una qualità con spigoli più vivi. Puoi trovarle nei centri che vendono articoli da giardino. Io ho usato pietre che al vero sono usate per la costruzione dei giardini rocciosi, ma siccome erano grandi le ho rotte usando uno scalpello, tuttavia visto che a te ne servono poche, in tali centri ne trovi anche di pezzatura piccola.
Per la vegentazione bassa potresti usare i cespugli della shilouette-mininatur e poi relizzare da te canneti e sterpaglie, sicuramente farai un bel lavoro visto il risultato che hai ottenuto finora.

Complimenti per l'ottima qualità del lavoro

Saluti,
Fabrizio


Grazie anche a te Fabrizio, si penso che seguirò il tuo consiglio anche perchè non mi convincevano poi tanto quelle pietre.. proverò nei prossimi giorni a cercare un po nei centri di bricolage qui vicini :wink: Per la vegetazione sto cercando di autocostruirmi agavi, fichi d'india e un piccolo canneto vicino al fiume.. vedremo che ne verrà fuori :)

AXEL ha scritto:
beh sei hai un pò di pazienza,sul prossimo numero di TTM uscirà un mio dettagliatissimo articolo su come realizzare realistici frangi flutti.L'articolo sarà corredato da un bel pò di foto passo-passo :wink:

Alex :)


Ciao Alex, il mare penso di riprodurlo con un foglio simile a quello faller e usare anche del silicone per le onde di risacca.. Il tuo articolo mi sarà molto utile comunque :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 22:36 
Non connesso

Nome: Alfredo Forte
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 17:54
Messaggi: 367
Località: Empoli - FI
Bravo , complimenti il tuo lavoro è davvero ben eseguito . Vedo anche una certa vena " Borra " emergere ....
Se vuoi il mio parere devi sostituire a bordo strada la staccionata tipo FS , non la vedo adeguata soprattutto in un tratto di strada non proprio adiacente ad una stazione , meglio sostituirla con il classico muretto di cinta a mattoncini o sassi tipico dei tratti di strada a mezza costa.


Allegati:
newPositano_Crollo_Della_Statale_A_Laurito.jpg
newPositano_Crollo_Della_Statale_A_Laurito.jpg [ 9.86 KiB | Osservato 3047 volte ]
location_immagine_32_strada costiera 1.jpg
location_immagine_32_strada costiera 1.jpg [ 25.8 KiB | Osservato 3047 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 12:29
Messaggi: 33
Freddy ha scritto:
Bravo , complimenti il tuo lavoro è davvero ben eseguito . Vedo anche una certa vena " Borra " emergere ....
Se vuoi il mio parere devi sostituire a bordo strada la staccionata tipo FS , non la vedo adeguata soprattutto in un tratto di strada non proprio adiacente ad una stazione , meglio sostituirla con il classico muretto di cinta a mattoncini o sassi tipico dei tratti di strada a mezza costa.


Ciao Freddy, si hai ragione, come avevo già detto prima devo molto al maestro Carlo :wink: Comunque forse hai ragione riguardo al muretto anche se si potrebbe forzare la cosa ritenendo che quella strada si trovi nei pressi di una stazione, il che giustificherebbe come hai detto la staccionata fs. Ci devo pensare un po su :roll: Ora intanto devo anche pensare a come realizzare agavi, fichi d'india o di quant'altro mediterraneo che nn posso riprodurre con della vegetazione industriale.. vorrei sopratutto fare un canneto, però devo ancora trovare la tecnica che mi soddisfi appieno :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 14:02 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
molto bello...sarebbe possibile un zoom del ponte?

grazie ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Si, in effetti la staccionata FS stona un po' con il resto, si vede che è una cosa troppo commerciale, mentre il resto del plastico è tutto più artigianale e ben curato. Se non sostiutirla magari rimaneggiarla un po' con invecchiamento e nasconderla un po' con la vegetzione a mo di sterpaglia. Per le agavi prova a vedere nel topic del plastico di Adriano o in un intervento di axel che le ha realizzate, stessa cosa per i canneti adriano ne ha fatti di bellissimi, credo che nel suo topic ha spiegato come li ha fatti. Ricordo che io seguii il metodo Axel usando i peli delle scope, sono già in ciuffetti di dimensione e lunghezza giusta.
viewtopic.php?f=21&t=49907&p=451917&hilit=agavi#p451917
viewtopic.php?f=21&t=42216&p=378924&hilit=agavi#p378924
viewtopic.php?f=21&t=50974&p=467324&hilit=agavi#p467324


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Marco Antonelli e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl