Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 4:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 25 giugno verrà attivata la banalizzazione del BA a correnti fisse e delle apparecchiature per l'uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di marcia nel tratto Grignano - Bivio d'Aurisina - Aurisina della linea Trieste C.le - Villa Opicina.
Nella stazione di Bivio d'Aurisina verrà soppresso l'attuale impianto di sicurezza e attivato un nuovo ACEI con comando a pulsanti.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 4:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 28 giugno verrà attivata una nuova linea a semplice binario tra le stazioni di Ve. Mestre e Ve. Marghera Scalo esercitata col regime del B.ca.
Sarà aperta all'esercizio la nuova stazione di Ve. Marghera Scalo composta da sette binari di circolazione elettrificati e quindici binari secondari, tre dei quali riservati allo scalo pubblico.
La stazione sarà provvista di un ACEI con comando a pulsanti, dotato di segnalamento basso di manovra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Dal giorno 11.06.2006 nella stazione di Firenze S.M.N. l'allacciamento dei binari dispari e pari della linea FI SMN - PC Bassano con i binari della stazione è stato modificato con la posa in opera di nuove comunicazioni.
I segnali di partenza da tutti i binari con indicatore di direzione '2' hanno assunto anche l'aspetto di Giallo lampeggiante (Gx).
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 20.06.2006 è stato attivato il tratto di linea a doppio binario con il regime del BCA banalizzato da Certaldo a Poggibonsi.
La stazione di Barberino è stata trasformata in fermata con soppressione del segnalamento.
Nel tratto di linea è stato istituito un Posto di Blocco Intermedio n° 9 - 10d al km. 285,835 nel senso dispari, n° 8 - 7d al km. 285,675 nel senso pari.
Nella stazione di Certaldo è stato attivato un nuovo impianto ACEI.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 18.07.2006 sarà attivato all'esercizio il raccordo denominato 'Valdaro' nel tratto Mantova Frassine - Gazzo di Bigarello con innesto in linea al deviatoio km. 97,241 con direzione Mantova Frassine.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 0:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Dal 4 febbraio è stato autorizzato l’impiego di deviatoi con ‘manovra elettrica in traversa’.
L’apparecchiatura per la manovra elettrica in traversa è composta da una struttura metallica che costituisce la prima traversa di punta di un deviatoio. I tipi di manovra utilizzati per i deviatoi in traversa sono due: Tipo 1 (CTS2 – foto 1) e Tipo 2 (MET2 – foto 2).
Immagine Immagine
I meccanismi di manovra, assicurazione e controllo si trovano all’interno della struttura metallica; su tale struttura sono anche posizionati i cuscinetti di scorrimento degli aghi che sono due per ogni lato, di materiale a basso coefficiente di attrito che non necessita di lubrificazione. Tra i due cuscinetti si trova un tirante di manovra nel caso della manovra Tipo 1 e due tiranti, uno di manovra e uno di controllo nel caso della manovra Tipo 2; i tiranti sono collegati agli aghi e permettono di fermascambiare la posizione assunta dal deviatoio e controllarla elettricamente. Solo nella manovra elettrica Tipo 1 viene montato un tirante d’unione sulla seconda traversa di punta del deviatoio. I deviatoi con cassa di manovra in traversa sono muniti di rivelatore di fine manovra e, sulle linee in telecomando, sono attrezzati, oltre che con il dispositivo per la manovra a mano da parte del personale dei treni, con il segnale indicatore da deviatoio di cui all’art. 69 del R.S. punti A) e B) (foto 3).
Immagine
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 1:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 31.07.2006 sarà attivato il nuovo tratto a doppio binario da Persiceto Nord a Crevalcore della linea Bologna - Verona. Il tratto sarà attrezzato con il blocco conta assi banalizzato. Nella stazione di Crevalcore verrà messo in funzione il nuovo apparato ACEI e dismesso l'apparato ACE.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 2:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 02.08.2006 verrà spostato di 252 metri lato Venezia il punto di fermata dei treni viaggiatori nella località di Vigonza-Pianiga. Primo treno interessato: REG 5610 Venezia - Padova.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
A seguito dell'entrata in vigore dal 20 febbraio scorso della normativa sul cosiddetto "V-V-V", nel RTM di Padova la sua applicazione è stata autorizzata nelle seguenti stazioni:
Dolo - Grisignano di Zocco (esclusi itinerari sul binario 4 verso Vicenza) - Terme Euganee A.M. - Monselice (esclusi itinerari sul binario 2 verso Padova) - S. Elena Este - Rovigo - Polesella (esclusi itinerari lato Bologna).
In stazione a Padova non è stata concessa per motivi di 'opportunità'.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 1 settembre verrà aperta all'esercizio la nuova fermata impresenziata, priva di segnali fissi, denominata "S. Chiara", ubicata al km. 143,534 tra le stazioni di Trento e Villazzano, sulla linea Trento - Primolano - Bassano.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 0:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 6 settembre verranno modificati il dispositivo di armamento, i marciapiedi ed il segnalamento di protezione e partenza della stazione di Merano Maia Bassa sulla linea Bolzano - Merano.
In particolare verrà soppresso il I binario secondario e le relative comunicazioni di collegamento, mentre gli attuali binari II e III di circolazione verranno ridenominati I e II. Il deviatoio estremo lato Bolzano verrà reso percorribile alla velocità di 60 km/h.
A protezione del passaggio pedonale sono installate, ad uso dei viaggiatori, segnalazioni acustiche e luminose per impedirne l'attraversamento durante il transito dei treni. Per le caratteristiche dell'impianto e dell'attraversamento a raso, non sono necessari i consensi per treno incrociante ed i treni potranno essere ricevuti contemporaneamente.
Tutti i segnali di protezione e partenza verranno adeguati negli aspetti luminosi.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 23 luglio, nel tratto Modena - Lavino, è stato attivato, sia per la circolazione sul binario di sinistra che per il binario di destra, il blocco elettrico automatico atto a consentire la ripetizione continua dei segnali im macchina, l'uso promiscuo di ciascun binario nei due sensi di marcia e la circolazione unidirezionale dei treni su entrambi i binari (marcia parallela), con segnali concatenati, per cui ogni segnale di blocco sarà di avviso al successivo. Nella stazione di Castelfranco Emilia è stato attivato un apparato A.C.C. ubicato nel nuovo ufficio movimento. La stazione di Samoggia è stata trasformata in fermata impresenziata con soppressione dell'apparato, del segnalamento luminoso di protezione e partenza, di tutti i deviatoi inseriti sui binari di corsa. A Modena, Castelfranco E. e Lavino sono stati modificati i segnalamenti luminosi di protezione e partenza. Nel tratto di linea Modena - Lavino è stato adeguato il sotto sistema di terra SCMT.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
Omnibus ha scritto:
Il giorno 31.07.2006 sarà attivato il nuovo tratto a doppio binario da Persiceto Nord a Crevalcore della linea Bologna - Verona. Il tratto sarà attrezzato con il blocco conta assi banalizzato. Nella stazione di Crevalcore verrà messo in funzione il nuovo apparato ACEI e dismesso l'apparato ACE.
Omnibus


Attualmente (visto ieri 8/8 nei pressi di Crevalcore) è attivo solo il binario di sinistra senso BO-VR , ed a velocità ridotta; in questi giorni stanno lavorando su quello di destra.

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 18.07.2006 nella stazione di Firenze SMN sono stati attivati i due nuovi binari XVII e XVIII, serviti da un unico marciapiede centrale alto. Da questi binari sono consentiti arrivi e partenze soltanto da e per FI CM.
Il segnale del binario XVII può assumere gli aspetti R, G, Gx e V.
Il segnale del binario XVIII può assumere gli aspetti R, G/G, Gx e V ed è sussidiato da indicatore alto di partenza.

Il giorno 28.07.2006 nella stazione di Pontremoli è stato soppresso il PL km. 77+491.
Nella stazione di Borgo val di Taro è stato attivato il sottopassaggio per il servizio viaggiatori ai binari II, III e IV.soppresso il PL km. 77+491.

Il giorno 31.07.2006 sulla linea Empoli Siena è stato attivato il Sottosistema di Terra (SST) del Sistema Controllo Marcia Treno (SCMT).
La località di servizio P.M. Badesse ha assunto la funzione di Stazione.

Il giorno 09.08.2006 nella stazione di Pisa C.le sono stati spostati i segnali di protezione esterna per gli arrivi da Bivio Mortellini (via Tagliaferro).
A seguito di ciò i segnali PBA 104 e PBA 105d possono assumere anche il nuovo aspetto Gx (Giallo lampeggiante).

Dal giorno 10.08.2006 nella stazione di Montale Agliana i segnali di avviso lato Pistoia e lato Prato possono assumere anche il nuovo aspetto Gx (Giallo lampeggiante).
Nella stazione di Collesalvetti i segnali di avviso lato Pisa e lato Vada possono assumere anche il nuovo aspetto Gx (Giallo lampeggiante).

Il giorno 11.09.2006 sarà aperta all'esercizio la fermata di Lastra a Signa al km. 2+980 della linea Bivio Renai - Bivio Samminiatello. La fermata è dotata di due marciapiedi e sottopasso e delle tabelle di orientamento per indicare la fine dei marciapiedi.
Il PL km. 15+140 ubicato ambito stazione di Signa sarà soppresso.
Nella stazione di Pontedera saranno attivati gli indicatori alti di partenza per i segnali lato Pisa dei binari I, II, III e IV. Sugli stanti degli indicatori alti saranno applicati i segnali di avvio.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Adeguamenti tecnologici
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Il giorno 31.07.2006 è stato attivato il il Sottosistema di Terra del Sistema Controllo Marcia Treno sulla tratta Alessandria - Broni e sulla tratta Bressana B. - Voghera; sulla tratta Alessandria - Tortona sono stati modificati i punti di variazione delle velocità massime della linea ed è stata modificata la numerazione dei Posti di Blocco. (MI 38/06 - TO 18/06)

Il giorno 04.08.2006 è stato attivato il il Sottosistema di Terra del Sistema Controllo Marcia Treno sulla tratta Bergamo - Rovato. (MI40/06)

Il giorno 04.08.2006 è stato modificato l'armamento nella stazione di Valmadrera, per cui il binario di corretto tracciato è diventato il 1°. (MI 44/06)

Il giorno 05.08.2006 è stata soppressa la località di servizio Quadrivio Taliedo ed il relativo segnalamento di protezione; è stato modificato il tracciato dei binari del Posto di Movimento Trecca e soppresso l'Ufficio Movimento, l'apparato di sicurezza ed il relativo segnalamento di protezione e di partenza; è stato modificato il Blocco Elettrico Automatico nelle tratte P.M. Trecca - Mi. Smistamento e P.M. Trecca - Mi. Lambrate; è stato soppresso il regime di circolazione con Blocco Elettrico Manuale ed attivato il regime di circolazione con Blocco Elettrico Automatico nella tratta P.M. Trecca - Mi. P.ta Romana; sono stati modificati i segnalamenti di partenza lato P.M. Trecca nelle stazioni di Mi. Lambrate, Mi. Rogoredo, Mi. P.ta Romana. (MI 43/06)

Il giorno 31.08.2006 è stata variata la velocità massima della linea sulla tratta Pontelagoscuro - Rovigo con modifica del Sottosistema di Terra del Sistema Controllo Marcia Treno e del segnalamento di Pontelagoscuro e Occhiobello. (VE 16/06 - BO 16/06)

Il giorno 04.09.2006 sono stati soppressi i PL km. 122+465, 113+538, 111+946 fra Pietrasanta e Pisa San Rossore. (FI 31/06)

Il giorno 10.09.2006 nella stazione di Legnano è stata attivata la "Permissività temporanea" (P luminosa) ai segnali di protezione e partenza dei binari di corsa di sinistra e di destra. (MI 47/06)

Il giorno 11.09.2006 è stato attivato il nuovo tratto di linea AC/AV da Castelfranco Emilia a Lavino esercitato con il regime del blocco elettrico automatico ed attreszzato con il Sottosistema di Terra del Sistema Controllo Marcia Treno (BO 17/06)

Il giorno 18.09.2006 è stato modificato il tracciato del semplice binario nella tratta Cernusco M. - Carnate; è stato attivato il nuovo marciapiedi della fermata di Osnago; è stato soppresso il PLA km 14+864; è stato modificato il segnalamento di Cernusco M. e Carnate. (MI 42/06)
Omnibus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 332 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl