Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 447 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Belgio SNCB/NMBS
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve ragazzi,
provo a porvi un quesito, che e' un po' OT per questo topic, ma che credo possa comunque essere di interesse generale.
Premetto che sono un appassionato di modellini FS, ma la mia collezione comprende anche molte vetture e carri stranieri per servizio internazionale.
Scendendo nello specifico, vorrei completare il mio treno tutto cuccette SNCF anni '80, concepito come speciale estivo di agenzia (un Parigi-Rimini, tanto per dargli un itinerario).
Comprende gia' diverse cuccette Y sia SNCF, che Wasteels e due cuccette Corail, il tutto di Roco ed e' in trepidante attesa della riedizione di Hornby della bellissima cuccette DEV AO in azzurro-bianco ex Lima.
Vengo al punto: mi ha sempre affascinato la cuccette tipo Est in azzurro-bianco di Roco, purtroppo fuori produzione da tempi biblici:
Allegato:
SNCF_Couchette.jpg
SNCF_Couchette.jpg [ 114.81 KiB | Osservato 5304 volte ]

Questa vettura e' particolarmente interessante anche per il fatto di essere una mista 1a / 2a.
Se non vedo male e' pero' marcata 50..., ossia per servizio interno.
Mi sembra un po' "restrittivo" che una vettura cuccette sia ammessa solamente in servizio interno e non in servizio internazionale...
La mia domanda e' la seguente: potrei inserirla (attendendo pazientemente per potrela acquistare una riedizione di Roco...) "in deroga" nel mio convoglio internazionale Francia-Italia ?
Ringrazio anticipatamente e saluto
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Belgio SNCB/NMBS
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Sul plastico, tutte le "deroga" sono permesse....La carrozza cuccette tipo Est in livrea blu e bianca (Esemplare unico con questa livrea notte sncf apparsa nella prima meta degli anni 80) non faceva servizi internazionali...Quindi se sei un purista, niente loco fs davanti ad un convoglio con questa vettura! Ci vuole una bella 15000 sncf per esempio. Secondo mè, le possibilita di avere una riedizione sono davvero poche...Veramente poche, perchè in Francia non è una carrozza particolarmente ricercata. Buona notte 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Belgio SNCB/NMBS
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve Fabio,
grazie dell' info.
Per un verso mi dispiace, perche' quella vettura mi e' sempre piaciuta, per contro .... meglio così, perche' credo non sia affatto facile riuscire a reperirla.
Approfitto della tua ampia conoscenza (al vero ed in modello) dei rotabili "che parlano francese": ritieni possibile da parte di Roco una riedizione delle Eurofima (sia 1a, che mista 1a / 2a) delle SNCF ?
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Belgio SNCB/NMBS
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Ciao Stefano,pochi mesi fà è uscito un bel set della Roco che comprende 3 carrozze corail sncf: 2 Vu ed una Eurofima.(codice 64018)
Allegato:
ROC64018A.jpg
ROC64018A.jpg [ 58.01 KiB | Osservato 5161 volte ]

Altrimenti puoi sempre aspettare il modello annunciato da ls-models che dovrebbe uscire nel 2024 o 25. Buona Domenica.
Ps: oggi a Roma è arrivato un treno da Parigi Austerlitz composto da carrozze cuccette sncb e corail lunea francesi :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Belgio SNCB/NMBS
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Fabio,
grazie per l' info relativa al set di Roco, ma ... l' Eurofima del set e' l' unica Eurofima SNCF di Roco che gia' possiedo.
Per la verita', in un lontano passato, ho posseduto anche quella in livrea C1, ma feci la stupidaggine di cederla.
Comunque rinuncio volentieri alle futuribili Eurofima di LSM: come vetture Eurofima ho "sposato" le Roco, che ho non so neanche in quanti esemplari, tra FS, OBB, SBB, SNCB, DB e ... una SNCF.
Sono modelli con stampi che hanno quasi 30 anni, ma, almeno per me, continuano ad essere validissimi.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (B)
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
Z ha scritto:
EUROCITY VAUBAN
Immagine


stupenda la foto dell'EC Vauban ripreso con E.656 in testa con carrozze Eurofima SNCB in livrea C1 (oltre alla ristorante GC FS) e pensare che solo fino a qualche mese prima aveva una composizione omogenea in livrea C1, grazie alla presenza della WR belga ex-CIWL.

certo che a me fautore dell' Europa unita dispiace moltissimo che siano scomparsi diversi elementi unifcanti a livello ferroviario come la livrea C1 delle carrozze Eurofima, il raggruppamento TEN (in favore di carrozze letti nazionali e ciascuna con la sua livrea più o meno strana o stravagante...) e da ultimo, a livello merci, la società ICF (Interfrigo-Intercontainer) con sede a Basel.

non ho proprio parole: almeno nella mia collezione di modelli posso ancora far convivere composizioni europee TEE, EC, espressi con carrozze Eurofima (come il 226/227 "Lutetia", Milano-Parigi), letti TEN e carri Interfrigo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Belgio SNCB/NMBS
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Concordo con Ae6/6: anch' io rimpiango amaramente i tempi dei TEE che univano le grandi citta' europee, dei Treni Bandiera che correvano lungo la penisola e dei lunghi merci di carri Intrefrigo che portavano le arance dalla Sicilia in nord Europa.
La ferrovia che c' e' ora non mi appartiene piu', ne' mi interessa piu' in alcun modo.
Non me ne vogliano gli appassionati dell' epoca attuale...
Saluti "tristi"
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Belgio SNCB/NMBS
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
Buonasera a tutti,

Secondo mè, le carrozze in livrea C1 avevano una classe ineguagliabile. La mitica livrea C1 era anche il simbolo dell'epopea dei treni EUROCITY.

Ci sono grosse probabilità che è stato proprio la livrea C1 a darmi questa passione per i treni perchè quando ero piccolo, ricordo solo treni arancioni....Chissà perchè...

In HO, ho cercato di riprodurre diversi convoglio con la presenza di carrozze C1:

-LUTETIA anni 80: Parigi gare de Lyon-Milano Centrale

-LUTETIA anni 90: Genève aéroport-Milano Centrale

-JEAN JACQUES ROUSSEAU: Paris gare de Lyon-Genève

-VAUBAN: Bruxelles Midi- Milano Centrale

-ETOILE DU NORD Paris gare du Nord-Amsterdam (Foto qui sotto :wink: )

Allegato:
c1.jpg
c1.jpg [ 90.53 KiB | Osservato 5107 volte ]


Allegato:
40100.jpg
40100.jpg [ 87.44 KiB | Osservato 5107 volte ]


Fabio 8)


Ultima modifica di Z il domenica 1 maggio 2011, 19:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Belgio SNCB/NMBS
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 18:44 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Ecco ragazzi, io mio "Alpina Express" Bruxelles Midì - Brig (primi anni '90) sta prendendo forma (locomotore previsto SBB Re 4/4 II).


Allegati:
CIMG0371.JPG
CIMG0371.JPG [ 233.78 KiB | Osservato 5008 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Belgio SNCB/NMBS
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve ragazzi,
ho or ora scoperto con disappunto che la mia cuccetta Corail di 1a classe di Roco ( art. 45382 ) e' per servizio interno ( marcatura 50...).
Evidentemente quando l' ho acquistata non me ne sono accorto.
Posso metterla in composizione ad un treno tutto cuccette SNCF con destinazione l' Italia, considerando che circoli in deroga, o non e' corretto ?
Ringrazio anticipatamente e saluto
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Belgio SNCB/NMBS
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:17
Messaggi: 97
Località: bologna
Si solo sul plastico del D.L.F. che tu conosci bene !!!!

Anonimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Belgio SNCB/NMBS
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Anonimo ( non troppo ... ) Giancarlo,
so bene che al plastico del DLF qualche licenza poetica e' concessa, ma sono io che mi faccio prendere dalla manie di piu' o meno rigore.
Saluti
Stefano.
P.S.: ci si vede al Club domenica pomeriggio, sperando che perduri il fresco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Belgio SNCB/NMBS
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Tanto per gradire... :shock: :shock: :shock:

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Belgio SNCB/NMBS
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
bigboy60 ha scritto:
Salve ragazzi,
ho or ora scoperto con disappunto che la mia cuccetta Corail di 1a classe di Roco ( art. 45382 ) e' per servizio interno ( marcatura 50...).
Evidentemente quando l' ho acquistata non me ne sono accorto.
Posso metterla in composizione ad un treno tutto cuccette SNCF con destinazione l' Italia, considerando che circoli in deroga, o non e' corretto ?
Ringrazio anticipatamente e saluto
Stefano.


Scusate se provo a rilanciare il mio quesito, che e' sì relativo alle SNCF e non alle SNCB, ma ... non saprei dove inserirlo e, tutto sommato, le SNCB non sono "cugine" delle SNCF ?
Saluti un po' francesi, un po' belgi e ... un po' FS
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Belgio SNCB/NMBS
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
P.S.: nel frattempo, per infoltire la mia dotazione di vetture SNCF, ho acquistato le Corail di 2a e mista 1a / 2a di Roco, la Corail di 1a di LSM, nonche' la spettacolosa T2 TEN con le scritte gialle di Jouef; attendo con ansia la cuccetta DEV azzurro-grigio di Jouef...
Risaluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 447 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl