Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 18:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 giugno 2006, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Tanto per fare una cosa diversa, visto che mi ero stufato degli interni delle ALe 883, che peraltro mi sembra stiano venendo abbastanza bene, e visto che il mare domina il panorama estivo, ho ripreso (dopo 7-8 anni, credo) il kit di un U-Boot Typ IXB in scala 1/150.
La difficoltà del kit sta nel fatto che è progettato per un uso "in vasca da bagno" (con gli inevitabili adattamenti) per cui riportarlo a riprodurre l'originale non è propriamente una passeggiata, e richiede una serie di autocostruzioni, fortunatamente non massicce. Se a qualcuno interessa posso pubblicare qualche foto...

Saluti "sommergibilisti"

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 1:16 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
andrea.vanzetto ha scritto:
il kit di un U-Boot Typ IXB in scala 1/150.
La difficoltà del kit sta nel fatto che è progettato per un uso "in vasca da bagno" (con gli inevitabili adattamenti) per cui riportarlo a riprodurre l'originale non è propriamente una passeggiata, e richiede una serie di autocostruzioni, fortunatamente non massicce. Se a qualcuno interessa posso pubblicare qualche foto...

Saluti "sommergibilisti"

Andrea


Mitico!! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Bello un IXB tedesco della seconda guerra mondiale!IO con quel sommergibile mi ci diverto a giocarci con Silent Hunter 3.Se lo trovate prendetelo che è inverosibilmente realistico.....OOPS scusate l'OT :!: :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 14:15 
Non connesso

Nome: Daniele Viganò
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 18:30
Messaggi: 1109
Località: Bergamo
Giovanni.Ricciardiello ha scritto:
Bello un IXB tedesco della seconda guerra mondiale!IO con quel sommergibile mi ci diverto a giocarci con Silent Hunter 3.Se lo trovate prendetelo che è inverosibilmente realistico.....OOPS scusate l'OT :!: :D :D


Quoto quoto e riquoto, spettacolare! Wow quanti sommergibilisti! :D
Beh però il mio preferito rimane il VIIC! Buona caccia!
Se vi piace il genere vi consiglio fortemente il libro "Un sommergibile non è rientrato alla base"; è il diario di bordo di un sommergibilista milanese del Tazzoli durante la WWII.

RiScusate l'OT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 luglio 2006, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Del VIIc c'è un kit fantasmagorico in 1/32 dell'Andrea Miniatures (lo stesso dei figurini) Il prezzo credo sia altrettanto fantasmagorico (ammesso che se ne trovino ancora in giro)! OK vuol dire che pubblico qualche foto in un filetto apposito, OT...

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 luglio 2006, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Bene: avviso che ho messo un breve "profilo" della costruzione del IX B qui:

viewtopic.php?t=2879

Sezione OT del forum; filetto "Quanti appassionati di navi..."

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Il caldo rallenta, ma anche la nascita del secondo figlio :D :D :D
Il 22 giugno è nato Marco, anticipando la data di nascita di ben un mese e mezzo :o
Questo modellismo in scala 1:1 mi uccide :D
In questi giorni di relativa calma, mi reco in soffitta a riprendere carrozzine/passeggini/culla/ecc... di Giulia e a giocare col plastico...mentre tolgo le scatole per cercare gli oggetti adatti al pupo.
E godo di gioia nell'accendere il condizionatore che ho acquistato, considerandolo come un importante accessorio ferroviario, vendendo un po' di rotabili in H0.(Convoglio di tipo 59 castano e E428)
Ho un treno in meno, ma almeno posso far circolare, al fresco, gli altri treni :D
Tornando a Marco.... si prospetta un estate di lavoro...dato che l'ultima poppata è alle 24.00 e fino a quell'ora, se Giulia dorme, mi dedico ai modelli(ho appena portato giù dalla soffitta una AB43 in 1/35 che grida di cosrtuirla :D ). Se continuano invece gli orari di ora, c'è la poppata delle 3,30 :? , e allora? Resto sveglio a modellare e poi dormo il giorno dopo, tanto finito il contratto con lo stato, sono semi-disoccupato fino a settembre.
:mrgreen: Ho divagato un po' troppo? Di ferroviario dovrei mettere le mani sui moduli OBB del plastico in soffitta e terminare almeno un treno militare da portare a Firenze in ottobre. :wink:
Aaah basta scrivere, torno al locale climatizzato, mancano all'appello alcune copertine di cotone.
Saluti calorosi :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 luglio 2006, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 240
Località: 00019 Tivoli (Roma)
Innanzi tutto augurissimi per Marco
e poi un consiglio:
Attento , stanco per il caldo ed il sonno mancato,
a non cercare di dare il latte al pupo tenendo in mano
una carrozza FS invece del biberon.
Scherzi a parte,di nuovo auguri al piccolo.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 9:09 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
:x Beh, questo intanto è fatto! :oops:

Immagine
Immagine

Ciao
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
Bel compressore complimenti, e adesso per punizione ci spieghi passo per passo come lo hai fatto. :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 17:58
Messaggi: 143
Andrea mi ricordi su che numero e su che rivista è pubblicato il tuo plastico ?
Dell'orario vigente (magari , con poche modifiche ) da ormai 25 anni non ha scritto da nessuna parte ??
Grazie
Mario
:lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2006, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Ma Andrea io?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2006, 10:26 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Mi sa di si, Andrea :D penso che dica a te :wink:

LDe500 ha scritto:
Bel compressore complimenti, e adesso per punizione ci
spieghi passo per passo come lo hai fatto. :twisted:

:shock:
Va bene, vorrà dire che proverò a spiegarlo (spero di non fare confusione... :P )

Compressore fatto in casa
la ricetta è semplice ma la lavorazione richiede un po'di impegno.
Ingredienti:
1 compressore recuperato da un frigorifero;
1 bombola gas da 4l per campeggio;
1 regoloatore di pressione;
2 manometri;
1 valvola di sicurezza regolabile(non so come si chiami esattamente);
1 rubinetto per impianti pneumatici;
1 adattatore per tubo aerografo;
vari raccordi pneumatici da avvitare
innesti pneumatici per tubo PP da 6/8mm (?);
1m di tubo in plastica PP da 6/8mm (?);
multistrato 15mm quanto basta;
filo elettrico e spina 16A.

Si salda un adattatore al tubo di mandata del compressore e ci si avvita un innesto per tubo PP in plastica.
Si saldano e avvitano i raccordi alla bombola in modo che ci siano
un innesto per tubo PP per collegare il compressore
un manometro per indicare la pressione di serbatoio
la valvola di sicurezza "tarata" a 4 atmosfere e l'innesto tubo PP per andare al blocco regolatore.
Quest'ultimo è composto nell'ordine da
un innesto tubo PP
il regolatore di pressione
il manometro per misurare la pressione regolata
un rubinetto
e l'adattatore per il tubo dell'aerografo.
Si stagliuzza incolla e avvita il legno sagometo a misura delle parti del compressore
e ci si montano sopra gli organi del compressore.
Si fanno le connessioni elettriche, quelle pneumatiche e si mette in pressione dopo aver chiuso il rubinetto.
Una volta verificata la tenuta della pressione si attacca l'aerografo, si regola la pressione e si può iniziare a verniciare.

:shock: :shock:
speriamo bene.... :P

:wink:
Ciao
Cinese
http://www.ferrovie.info/index.php?name=PNphpBB2&file=viewforum&f=27


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 luglio 2006, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
I miei biografi (anzi, agiografi) dicono che la prima volta fu pubblicato nel 1984 su IT 44.
Successivamente almeno altre tre volte, ma devo chiedere...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl