Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E 428, peripezie e varie
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 luglio 2010, 21:29
Messaggi: 284
Si, il casino era infernale. Poi, se guidavi dalla cabina posteriore, dietro era presente la pompa Friedmann, con il suo bel contributo di rumore. A proposito, sulla prima serie, la guida da in piedi, era quasi d'obbligo, specie per chi come me, non abbondava in statura. Se guidavi da seduto era come stare su un trespolo, con il pericolo di cadere alla prima "sbandata". Capite perchè non godeva delle simpatie del PDM?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428, peripezie e varie
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 15:03
Messaggi: 705
Una domanda: su photorail c'è una foto di Stefano Paolini che ritrae la e428 058 al traino di alcune carrozze UIC-Z. Che occasione era?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428, peripezie e varie
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 luglio 2010, 21:29
Messaggi: 284
Un mattino, di una giornata estiva, ero fermo nella stazione di Carmagnola dove ero arrivato da To e, nell'attesa di ripartire per la stessa località. Mancava ancora un bel po' all'arrivo del treno da Torino. Carmagnola, fino all'autunno del 1973, era la stazione di cambio del sistema di alimentazione da continua a trifase. Quando arrivava un treno da Torino o da Savona-Bra- Cuneo, doveva entrare per inerzia e a pantografi bassi, per superare la sezione di cambio corrente. Successivamente, la locomotiva che subentrava, provvedeva allo spostamento di quella in arrivo, lanciandola nel suo settore di alimentazione. Dopo aver terminato l'accudienza, vado al bar di stazione a sorseggiare un buon caffè e, mentre ero intento alla degustazione, con mia enorme sorpresa, vedo "transitare" un 428 coupè (aerodinamico) in direzione sbagliata! :shock:
Cos'era successo? Il locomotore proveniva da Torino, isolato, per effettuare un merci che sarebbe arrivato da CN. Però, probabilmente, il macchinista si era fidato troppo delle capacità frenanti del mezzo e invece di fermarsi prima del tratto neutro, aveva allegramente proceduto fino a fermarsi appena prima del segnale di partenza, per fortuna, a pantografi bassi! E' andata bene che in stazione, in quel momento, ci fossi io. In accordo col DM, saltai sopra ad una 432 in stazionamento e ho provveduto a recuperare il 428 e a "lanciarlo" verso la sua postazione, altrimenti sarebbe stato fermo la ad aspettare qualche anima pia, probabilmente con grande disservizio, in quanto il suo treno in arrivo, non avrebbe potuto prelevarlo, perchè si sarebbe fermato normalmente sotto la sezione a continua, aspettando proprio lui per il lancio! :lol: Per sua fortuna, io ero abilitato.
Ciao
Guido


Ultima modifica di sincrono il domenica 14 dicembre 2014, 19:50, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428, peripezie e varie
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
Ach, se ne poteva approfittare per le Olimpiadi: dopo il lancio del giavellotto, del disco, del peso e del martello, si poteva aggiungere il lancio del locomotore! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428, peripezie e varie
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:25
Messaggi: 218
Località: Genova
Si sa più nulla della E428.202?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428, peripezie e varie
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
@e444: ero uno speciale per portare autorità e invitati a Cuneo da Torino, in occasione dei 20 anni di riapertura del Tenda. Le stesse carrozze andarono poi fino a Ventimiglia, al traino di una D.445.

La 202 dovrebbe essere quasi finita. Penso un mese al massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428, peripezie e varie
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Per quanto riguarda l'E 428 202 so sa fonti certe che in questa settimana avrebbero rimontato la cassa sui due semicarri.
Aspettiamo con ansia la prima corsa prova.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428, peripezie e varie
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Ehm, è possibile leggere qualche altro aneddoto? ci stavo veramente prendendo gusto...

'azieeeeeeee....

:oops: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428, peripezie e varie
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Sono d'accordo con Davide! Eccezionale il tuo racconto, Sincrono!!
Ciao, G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428, peripezie e varie
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 luglio 2010, 21:29
Messaggi: 284
Nel primo periodo da macchinista, essendo disponibile, accettavo tranquillamente tutti i giri che i C.Deposito mi proponevano senza fare mai tante storie. Naturalmente preferivo, come ovvio,spararmi qualche bell'espresso per Milano o Genova, piuttosto che andare a fare qualche regionale per Torre Pellice o Bussoleno, comunque si prendeva quello che ti davano. Una sera, mi telefona il CD e mi comanda un servizio per Milano C., un treno straordinario in partenza alle 7.30 (un bis del rapido), con riposo fuori residenza e rientro e con lo stesso materiale verso le 18. Mi presento al mattino successivo verso le 6 e mi assegnano un 428 aerodinamico. Dopo aver eseguito le operazioni accessorie, ci avviamo verso la stazione di P.N., dove agganciamo il materiale. Materiale con vel 120km/h. Avendo notato un certo fermento sul marciapiede, osservo incuriosito. Si trattava di un treno speciale per il trasporto di sindacalisti e manifestanti che si recavano a Milano per una grande manifestazione unitaria. Rimasi un po' perplesso perchè in quel periodo, verso la fine del 73', c'era stato qualche attentato ai treni e proprio qualche giorno prima avevano fatto saltare un tratto di binario nei pressi di Firenze. Anche il mio collega , un giovane A.M., manifestò qualche preoccupazione e finì dicendo "-speriamo che non ci facciano saltare, stamattina...-". Partiamo all'ora stabilita, qualche minuto dopo l'originale. Passata Porta Susa, ci dirigiamo verso Milano, senza più fermate intermedie. Passata Stura, lancio il mezzo al massimo consentito (115km/h :lol: ), sempre con il pensiero della bomba, che gira e rigira nella testa. Poco prima di Stura inizia a presentarsi la nebbia. Un bel muro impenetrabile...e il pensiero attentato è sempre li...Il mio collega è in silenzio e tutti e due concentriamo l'attenzione sui segnali.
Ad un certo punto...BOOOOOOOMMMMMM! Siamo letteralmente saltati dal seggiolino e il mio AM lanciò anche un urlo. Porca miseria, era inizio inverno, con la nebbia è naturale trovare i tre petardi che, anche sulle linee a B.A.
Venivano posti, quando un segnale di 1° categoria fungeva anche da avviso ad un segnale di protezione, in questo caso Settimo torinese. Il problema è stato che, primo nebbione della iniziata stagione, pensiero "bomba", il 428, su cui praticamente sei seduto sul carrello e l'isolamento acustico proprio non si sapeva cosa fosse...Insomma un bello spavento per niente. Su quell'episodio abbiamo ironizzato a lungo, ogni volta che ci si incontrava...-"ti ricordi quella volta...ahahaha" Però, lo spavento c'è stato.
ps. I petardi venivano posati in precedenza di tutti i segnali di avviso isolati o accoppiati e in precedenza di segnali di avviso rallentamento, in numero di tre a distanza di 25 mt uno dall'altro.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428, peripezie e varie
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
La miseria, in quelle condizioni anche un semplice petardo diventava una bomba atomica!

:lol:

Immagino che in quei momenti lo spavento fu enorme, ma mi fa piacere che poi c'abbiate ironizzato sopra, come giustamente si fa.

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428, peripezie e varie
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 luglio 2010, 21:29
Messaggi: 284
Ai petardi eravamo abituati. Ma ad ogni inizio stagione, quando meno te l'aspettavi...eccoli. Quel giorno poi c'era anche quella idea per la testa. Poi il 428, fungeva molto da cassa di risonanza! già rumoroso per conto suo tra tachimetro, friedmann, rumori vari, rubinetto del freno che ti scaricava l'aria del freno in cabina...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428, peripezie e varie
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
Eccola qua, Sincrono!
Una bella E.428 aerodinamica del deposito di Torino Smistamento ripresa a Torino Stura. :D
Anche l'occhio vuole la sua parte. :wink:
Giovanni


Allegati:
E424232ToStura.jpg
E424232ToStura.jpg [ 21.91 KiB | Osservato 5134 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428, peripezie e varie
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
che topic!!!!!!!!!!!!!
"che bella passione ci s'ha....che fortuna s'è avuto!!!!!!!!!!!!" non mi ricordo chi lo diceva ma sottoscrivo......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428, peripezie e varie
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
riguardo ai petardi sincrono.....chi li metteva???? e una volta sparati dal primo treno venivano sostituiti di continuo?????


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl