Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 19:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 19:15 
Non connesso

Nome: Alfredo Forte
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 17:54
Messaggi: 367
Località: Empoli - FI
Se l'ambientazione del diorama come sembra non è proprio recente, potresti anche ipotizzare una soluzione come sul plastico di Roveto.


Allegati:
paracarrimw4 (320x212).jpg
paracarrimw4 (320x212).jpg [ 86.16 KiB | Osservato 3892 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1122
Località: Firenze
Carissimo Antonio, con un maestro come Carlo non può venir fuori che di codesta roba!!!!!!!!!!
Semplicemente bello e reale.
Saluti,
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 3:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Bravo Antonio, il modulo mi piace molto. Concordo anch'io con la poca plausibilità di quella staccionata FS, molto meglio sarebbe la prima suggerita da Freddy.
Tieni comunque presente che queste osservazioni - apparentemente da pedanti - ti vengono fatte perché il tuo è veramente un ottimo lavoro, e a questi livelli le piccole incongruenze si notano di più.

Un saluto e ancora bravo


Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 12:29
Messaggi: 33
crystal13 ha scritto:
molto bello...sarebbe possibile un zoom del ponte?

grazie ciao


Ciao Crystal, grazie e perdonami il ritardo :wink: Ho fatto un paio di foto approfittando della catenaria appena realizzata (ancora da verniciare).
Qualche giorno fa mi era venuta in mente l'idea di realizzare una piccola ringhiera x il ponte. Voi cosa ne pensate, ci starebbe bene?

Immagine
Immagine

Ovviamente come ho già detto, al più presto provvederò per le pietre della scogliera :wink:

Eurostar ha scritto:
Si, in effetti la staccionata FS stona un po' con il resto, si vede che è una cosa troppo commerciale, mentre il resto del plastico è tutto più artigianale e ben curato. Se non sostiutirla magari rimaneggiarla un po' con invecchiamento e nasconderla un po' con la vegetzione a mo di sterpaglia. Per le agavi prova a vedere nel topic del plastico di Adriano o in un intervento di axel che le ha realizzate, stessa cosa per i canneti adriano ne ha fatti di bellissimi, credo che nel suo topic ha spiegato come li ha fatti. Ricordo che io seguii il metodo Axel usando i peli delle scope, sono già in ciuffetti di dimensione e lunghezza giusta.
viewtopic.php?f=21&t=49907&p=451917&hilit=agavi#p451917
viewtopic.php?f=21&t=42216&p=378924&hilit=agavi#p378924
viewtopic.php?f=21&t=50974&p=467324&hilit=agavi#p467324

Bari S. Spirito ha scritto:
Bravo Antonio, il modulo mi piace molto. Concordo anch'io con la poca plausibilità di quella staccionata FS, molto meglio sarebbe la prima suggerita da Freddy.
Tieni comunque presente che queste osservazioni - apparentemente da pedanti - ti vengono fatte perché il tuo è veramente un ottimo lavoro, e a questi livelli le piccole incongruenze si notano di più.

Un saluto e ancora bravo


Giuseppe


Grazie anche a voi per i complimenti :D

@Giuseppe Ovviamente le osservazioni che fate non possono essere che uno stimolo continuo per migliorarsi, e vuol dire che comunque l'opera, qualunque essa sia, genera interesse da parte vostra. Questa è una cosa molto più che positiva e per questo ringrazio tutti voi che mi state dando una mano :wink:

Riguardo la staccionata condivido la vostra tesi del muretto, tuttavia penso che è forse un pò tardi per intervenire su tutta la porzione della staccionata, con il rischio che si stacchi il terreno circostante o che se ne venga la vegetazione già incollata. Un altra idea forse potrebbe essere quella di intervenire sulla staccionata stessa: invece di rimuovere il basamento in gesso attaccato al terreno avevo pensato di invecchiarla a dovere solo la porzione della staccionata (in altra sede), magari rompendola in più punti e simulando l'anima in acciaio. Che ne pensate?

Grazie ancora a tutti, è davvero un piacere leggere i vostri commenti positivi :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao,
si credo che intervenire sostituendo la staccionata possa essere troppo invasivo. Un miglioramento ed invecchiamento sarebbe più facile. Per la ringhiera devi vedere quanto sono alte le spalle del ponte. Se aggiungi anche la ringhiera attenzione a non superare i 120 cm (circa 15mm in scala) dal piano di calpestio, altrimenti poi sembrano le reti antisuicidio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Cita:
Qualche giorno fa mi era venuta in mente l'idea di realizzare una piccola ringhiera x il ponte. Voi cosa ne pensate, ci starebbe bene?

Riguardo la staccionata condivido la vostra tesi del muretto, tuttavia penso che è forse un pò tardi per intervenire su tutta la porzione della staccionata, con il rischio che si stacchi il terreno circostante o che se ne venga la vegetazione già incollata. Un altra idea forse potrebbe essere quella di intervenire sulla staccionata stessa: invece di rimuovere il basamento in gesso attaccato al terreno avevo pensato di invecchiarla a dovere solo la porzione della staccionata (in altra sede), magari rompendola in più punti e simulando l'anima in acciaio. Che ne pensate?

Secondo me su quel tipo di ponte la ringhiera/parapetto non ci va.Se vuoi metterla dovresti abbassare ulteriormente i muretti del ponte..Per quanto riguarda la staccionata,il problema non è mimetizzarla,ma semmai giustificarne la presenza.Il mio consiglio è quello di sistemare un piccolo casello (vedi disegno).E' chiaro che i miei sono solo umili consigli,poi fai tranquillamente ciò che più ti piace,anchè perchè già così il tuo modulo è molto molto bello. :wink:

Cordiali saluti
Alex :)


Allegati:
adriatica.jpg
adriatica.jpg [ 79.95 KiB | Osservato 3703 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2011, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 12:29
Messaggi: 33
Ciao a tutti,

In questi giorni mi sono dato un po da fare, ma non ho fatto granchè: Ho cominciato a invecchiare la strada, creando crepe e rattoppi (molto frequenti purtroppo da queste parti.. :roll: ), ho fatto un po di agavi (nonostante ne ho fatte già una ventina, devo farne ancora in abbondanza :? ), ho sistemato la staccionata, sostituito le rocce con delle vere pietre prese dalla costa adriatica e infine ho anche iniziato la parte più bella: il mare :D
Ovviamente devo ancora risistemarlo, è solo allo stato grezzo per il momento..

A voi giudicare come stiano venendo su :)

Grazie a tutti, Antonio.


Allegati:
DSCN3101.JPG
DSCN3101.JPG [ 157.89 KiB | Osservato 3593 volte ]
DSCN3100.JPG
DSCN3100.JPG [ 153.94 KiB | Osservato 3593 volte ]
DSCN3082.JPG
DSCN3082.JPG [ 173.91 KiB | Osservato 3593 volte ]
DSCN3075.JPG
DSCN3075.JPG [ 159.48 KiB | Osservato 3593 volte ]
DSCN3037.JPG
DSCN3037.JPG [ 143.38 KiB | Osservato 3593 volte ]


Ultima modifica di poiujklo il martedì 19 luglio 2011, 17:44, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2011, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
poiujklo ha scritto:
Ciao a tutti,

In questi giorni mi sono dato un po da fare, ma non ho fatto granchè: Ho cominciato a invecchiare la strada, creando crepe e rattoppi (molto frequenti purtroppo da queste parti.. :roll: ), ho fatto un po di agavi (nonostante ne ho fatte già una ventina, devo farne ancora in abbondanza :? ), ho sistemato la staccionata, sostituito le rocce con delle vere pietre prese dalla costa adriatica e infine ho anche iniziato la parte più bella: il mare :D
Ovviamente devo ancora risistemarlo, è solo allo stato grezzo per il momento..

A voi giudicare come stiano venendo su :)

Grazie a tutti, Antonio.


Ciao Antonio, direi che stai facendo un gran bel lavoro!
Le pietre che hai sostituito rendono adesso e l'invecchiamento della strada è notevole.
Per le agavi, dalle foto che hai postato, non riesco a vedere bene la resa e poi secondo me sarebbe meglio concentrare più agavi in punti diversi, raramente io ho visto allo stato selvatico agavi solitarie, ma bensì in gruppi.(magari mi sbaglio)
Ovviamente dovrai pure aggiungere cespugli, rovi ecc.. per completare la vegetazione incolta.
Bravo!

Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao,
stai facendo davvero un bel lavoro. Adesso le rocce rendono benissimo e il mare è molto bello. Anche l'invecchiamento della stada mi piace. Continua così
Saluti
Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 12:29
Messaggi: 33
Grazie mille ragazzi, son contento che vi piaccia. :D Ora devo studiarmi un po alcuni particolari lasciati in sospeso.. :roll:

A presto, Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
La resa del mare, mi sembra ottima!!!!! Sembra l'acqua della Sardegna!!!!! Notevole il senso della profondità. Gentilmente mi spiegheresti come lo hai ottenuto??? Materiali, tipo di lavorazione etc!!!. Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 17:13
Messaggi: 126
Località: TRENTO
Tanti complimenti anche da un tuo conterraneo (sono originario della provincia di Foggia)! E' bello vedere che anche dlle nostre parti ci siano valenti modellisti che si danno da fare!
Una domanda: ti sei ispirato ad un tratto preciso? Da quel che vedo mi sembra che siamo poco prima di Pescara...
Ancora tanti complimenti e buon lavoro! Continua così!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 12:29
Messaggi: 33
estevan0000 ha scritto:
La resa del mare, mi sembra ottima!!!!! Sembra l'acqua della Sardegna!!!!! Notevole il senso della profondità. Gentilmente mi spiegheresti come lo hai ottenuto??? Materiali, tipo di lavorazione etc!!!. Grazie.


Ciao estevan :wink: Per il mare ho seguito una famosa e bella tecnica del maestro Borra, qualcosa la puoi trovare qui

http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... ia&start=0

e qui

http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... 20&start=0

in sostanza, ho lasciato un intercapedine tra la il foglio corrugato e il fondo e ho lavorato con varie tonalità di blu/azzurro schiarendo il colore man mano che ci si avvicina alla costa. Ora non è ancora terminato: con del silicone trasparente devo fare le onde che si infrangono contro le rocce e sistemare la congiunzione fra le lastre :wink: Il risultato non sarà quello di Carlo, ma per essere la prima volta mi piace :)

giokaimano ha scritto:
Tanti complimenti anche da un tuo conterraneo (sono originario della provincia di Foggia)! E' bello vedere che anche dlle nostre parti ci siano valenti modellisti che si danno da fare!
Una domanda: ti sei ispirato ad un tratto preciso? Da quel che vedo mi sembra che siamo poco prima di Pescara...
Ancora tanti complimenti e buon lavoro! Continua così!


Grazie mille "compaesano" :D è un piacere sapere che non si è poi tanto soli da queste parti, dove i modellisti scarseggiano :roll:
Comunque l'idea era di rifarmi al tratto di adriatica tra termoli e pescara, senza riferirmi a un punto preciso della linea :wink:

Ciao a tutti, Antonio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Ciao Antonio, molto bello il tuo diorama. Lo spicchio di mare che si vede è meraviglioso come ha scritto estevan0000 ricorda l'acqua della Sardegna. Notevole.

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama Adriatica.
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Un lavoro esemplare, mi piace moltissimo Antonio! Ti volevo chiedere DOVE hai trovato quei bei sassi per riprodurre gli scogli, io ho provato tempo fa con miserissimi risultati, eppure anche io sono sulla costa adriatica!
Alessio :cry:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl