Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 19:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cablaggio stazione nascosta: problemi
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
max333 ha scritto:
mi sa che allora il deviatore verrà sostituito dal relè passo passo e il tuo reed comanderà il relè.
correggetemi se sbaglio
mandi, max


Infatti max l´idea sarebbe quella.e la domanda é come debe essere questo rele?
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cablaggio stazione nascosta: problemi
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
passo passo, ovvero è un rele con una routa dentata che agisce sui contatti, ogni volta che la bobina viene eccitata l'arpione va girare la ruota in una posizione precisa, la ruota poi mantiene la posizione.
In genere sono rele deviatori, ovvero con un inpulso si chiude il contatto A e si apre il contatto B, all'inpulso successivo ci apre il contatto A e si chiude il contatto B.
Veniva usato per accendere o spegnere le luci di un corridoio con molti punti di comando (un corridoio di un'albergo per esempio).

ti lascio il link di quello che ho trovato
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=1845949

spero di esserti stato utile
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cablaggio stazione nascosta: problemi
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Non Credo Max.
La vedo troppo macchinosa,apparte il prezzo esorbitante,quello che mi occorre debe essere molto piu semplice,quindi alla fine credo che provero con un rele della roco a 11 Euro,mi sembra che costi,e sicuramente é pensato per quella funzione.Vedi ho aperto un totik per avere notizie sull`oggetto,e gia mi hanno illuminato alcuni colleghi sul argomento.
Grazie mandi max
bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cablaggio stazione nascosta: problemi
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Quei relè sono volgarmente detti "salterelli" ma non fanno al tuo caso.

Se ho ben capito, correggimi se sbaglio, tu, con un reed prima dello scambio, vorresti fare in modo che il treno decida da solo su quale binario andare, scegliendo quello libero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cablaggio stazione nascosta: problemi
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Ciao Marcello.
Sono 5 binari di sosta,Stazione nascosta,ci sono i 5 treni parcheggiati.Parte quello del primo binario e quando entra nella sua sezione di binario di parcheggio rimane isolato e la calamita posta nellúltimo vagone attiva il reed che muove lo scambio per far partire il treno al secondo binario,lasciandolo nella posizione pronto ad accoglierlo alla fine del suo giro,quando questo rientra fa lo stesso lavoro con il successivo.Sono tutte manovre incatenate nella quale io non intervengo.Quindi in riassunto il rele,attivato dal reed deve lasciare alimentata una data porzione di binario levandola ad un altra.(ovviamente i tratti di binario sono stati preventivamente sezionati).
Da quanto ho capito quello della roco dovrebbe far al caso mio. Confermi?
Saluti
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cablaggio stazione nascosta: problemi
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Si, i bistabili sono sicuramente più adatti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cablaggio stazione nascosta: problemi
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Ho Risolto!!!!!!!!
Ho provato un articolo della Model Pwer codice 1690
E mi da la posibilita oltre che togliere corrente ad una sezione isolata di binario e alimentarne un altra.Contemporaneamente compie la stessa funzione per un segnale luminoso,qualora uno lo volesse
Costa qui l´equivalente di 8.5 Euro un po meno di quello Roco
Se puo interessare a qualcuno posso postare la foto
Saluti a tutti
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cablaggio stazione nascosta: problemi
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 1:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
solodiesel ha scritto:
Ho Risolto!!!!!!!!
Ho provato un articolo della Model Pwer codice 1690
E mi da la posibilita oltre che togliere corrente ad una sezione isolata di binario e alimentarne un altra.Contemporaneamente compie la stessa funzione per un segnale luminoso,qualora uno lo volesse
Costa qui l´equivalente di 8.5 Euro un po meno di quello Roco
Se puo interessare a qualcuno posso postare la foto
Saluti a tutti
Bruno


Interessa molto! Facci vedere la foto... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cablaggio stazione nascosta: problemi
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 1:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
per caso è questo?

Se sì, ci spieghi bene come funziona e come si fanno i collegamenti?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cablaggio stazione nascosta: problemi
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 1:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Bingo Principe e proprio quello.
ecco la foto
Funziona in questa maniera i punti 1,2 e 3 alimentano la bobina al polo 1 va il cavo comune ed al 2 e 3 alternativamente per spostare la levetta dei contatti avanti o indietro(azionati con pulsantiera ,nel mio caso e il reed che viene attivato dal treno)
Quinti passiamo ai punti 4,5,6 al 4 va l'alimentatore (con la tensione del dispositivo che vogliamo alimentare (1 via isolata,per esempio) quindi in questo momento stiamo chiudendo il circuito dal punto 4 al punto 5(quando diamo l´impulso alla bobina chiudendo 2 o 3) isoliamo 5 e alimentiamo 6,praticamente é un ponte elettrico,cioé un interruttore(anzi un deviatore) che manda la corrente o a 5 o a 6.
i punti 7,8 e 9 sono speculari,fanno la stessa cosa pero essendo isolati possono lavorare con una tensione differente un segnale luminoso ad esempio oppure una spia di comando.
lo si puo usare come deviatore bipolare,cioé azionando un solo dispositivo pero con i due cavi.
In sintesi abbiamo una bobina come quella dei deviatoi che sposta un ponte elettrico che alternativamente chiude un circuito e ne alimenta un´altro,con due vie separate.

nota.Quando parlo di ponte elettrico intendo la chiusura di un circuito (sicuramente il termine e sbagliato)

se ho fatto troppo casino sono a disposizione per chiarimenti.
Bruno


Allegati:
Imagen rele.jpg
Imagen rele.jpg [ 70.51 KiB | Osservato 4209 volte ]


Ultima modifica di solodiesel il giovedì 9 giugno 2011, 2:23, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cablaggio stazione nascosta: problemi
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 1:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Ottimo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cablaggio stazione nascosta: problemi
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
E' esattamente come il vecchio relè (art. 4206) di Rivarossi, lo usavo per automatizzare il plastico negli anni '60...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cablaggio stazione nascosta: problemi
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Ciao TZ.
ma é ancora a catalogo? o cé qualcosa di analogo,pero piú moderno Rivarossi intendo.
Saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl