"Attenzione, lenzuolo in arrivo al binario 1. Allontanarsi dalla linea gialla."
scusa Torrino,
ma devo precisare che i kW/h non esistono.
In compenso, però,
ho trovato che il dato 3.3 MWh è errato. Si tratta di 3300 MWh l' anno.
Se vuoi, segui le mie considerazioni ...
L' energia elettrica si misura in kWh e non kW/h.
La differenza è importante.
L' energia è il prodotto di una potenza per un tempo :
1 kW * 1 h = 1 kWh
inversamente, la potenza è un' energia divisa per un tempo :
1 kW = 1 kWh / 1 h (1 kW / h non esiste)
quindi i 3.3 MWh dell' impianto in oggetto sono da intendersi come 3.3 MW * 1 h
Questi i dati della notizia.
Essa è riportata anche sul sito dell' azienda che ha costruito l' impianto : EINFINITY :
http://www.enfinitycorp.com/media-cente ... reen-trainAnche un altro sito riporta la notizia, ma rettifica la produzione in 3300 MWh/anno.
http://www.engadget.com/2011/06/07/euro ... eekygeminiNello stesso sito del costruttore, si citano alcune realizzazioni, fra cui il seguente impianto :
http://www.enfinitycorp.com/media-cente ... -in-francepotenza : 18.2 MW
area occupata : 89 acri = 360.000 mq
energia prodotta ogni anno : 26.000.000 kWh
Da questi dati, si può fare una proporzione secondo il rapporto delle aree :
360.000 / 50.000 = 7.2 rapporto fra le aree
18.2 MW / 7.2 = 2.5 MW di potenza installata
26.000.000 / 7.2 = 3.600.000 kWh l' anno = 3.600 MWh l' anno
e quì i conti tornano. Pare essere esatta la rettifica a 3300 MWh l' anno.
Quindi la nostra E464 funzionerebbe per 1000 ore continue, oppure per 10 ore al giorno per 100 giorni.
e ..
Negli ultimi anni '70 furono messi in commercio i pannelli solari per scaldare l' acqua.
Io avevo una piccola ditta artigiana e facevamo una centralina per comandare la pompa dei pannelli.
In una fiera, un signore ci disse (in dialetto) : "Questa l' avete scaldata col metano !", tanto era calda l' acqua.
Intanto venivano messi in commercio anche i pannelli fotovoltaici.
Da allora sono stati fatti progressi da gigante per ciò che stà a valle dei pannelli.
Ma per gli stessi non è cambiato molto.
Oggi l' elettronica di potenza consente di fare inverters affidabili e con buoni rendimenti.
L' aver abbandonato l' idea di accumulare l' energia prodotta, in favore del riversarla in rete, ha eliminato una causa di notevole abbassamento del rendimento.
Il prossimo obbiettivo è l' aumento di rendimento dei pannelli.
Ma la variabilità della produzione di energia resterà sempre un ostacolo.
Può essere interessante una visita al sito del GSE
http://www.gse.it, che mostra che in Italia :
- avevamo, nel 2008, poco più di 130 MW di potenza fotovoltaica installata
- abbiamo, ora, circa 6 GW di potenza fotovoltaica installata
- nella relazione 2008 (pag. 19), a fronte di una potenza fotovoltaica installata di 130MW, c' è stata una produzione annua di 237 GWh, ovvero 1823 kWh / kW installato
ti saluto
Stefano Minghetti
p.s. ricordi che ci siamo conosciuti al viaggio alla Fiera di Norimberga di qualche anno fà ?