Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 7:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LA MIA RIMESSINA
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 17:39
Messaggi: 651
Località: prov. BERGAMO - PALERMO
E' tutto molto ben fatto.......bravo!

ciao

Alessandro


Ultima modifica di citation2008 il mercoledì 15 giugno 2011, 6:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA MIA RIMESSINA
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
luci ha scritto:
Proverò anche la sabbia di quarzo...se riesco a trovare uno di codesti negozi!!!!
Grazie per il consiglio.
Luciano

io la sabbia di quarzo, quel poco che avevo messa l'ho tolta, ed ho messo quella commerciale, la differenza c'è secondo me
anche se non l'ho provato esiste un ballast che sembra veramente ottimo, ma non so se posso citare il produttore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA MIA RIMESSINA
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Luciano i complimenti te li faccio pure qui,ma un lavoro superbo come il tuo merita il meglio della massicciata.Guarda il link che ti avevo già consigliato di là :wink: :
http://www.koemo.de/index.php?menue=1


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA MIA RIMESSINA
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Axel, la massicciata di Koemo è belissima, ma ho paura che il colore sia un po' troppo tedesco... infatti sul sito è "Diabas schotter", ossia pietrisco di roccia vulcanica, mentre qui da noi si è preferito - vista l'abbondanza - la pietra calcarea, dal classico colore chiaro (questo, naturalmente, fino all'avvento del ballast grigio di RFI, che credo sia pietra fluviale). Per preparare una massicciata a livello Koemo,ma in stile FS, bisognerebbe rompersi un bel po' la testa... per gli amanti delle emicranie, 8) suggerisco di preparare quattro contenitori con sul fondo della rete filtrante, ognuno con grana diversa, l'importante è che questa rientri tra 0.3 e 0.8 mm; e poi macinare e filtrare, macinare e filtrare...
Più facilmente, si potrebbe prendere la Koemo e dividerla in cinque mucchi, ognuno dei quali verrà intinto di un diverso colore, rispettando le sfumature della pietra calcarea. Ma non l'ho mai fatto e non ho idea del possibile risultato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA MIA RIMESSINA
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Bari S. Spirito ha scritto:
Axel, la massicciata di Koemo è belissima, ma ho paura che il colore sia un po' troppo tedesco... infatti sul sito è "Diabas schotter", ossia pietrisco di roccia vulcanica, mentre qui da noi si è preferito - vista l'abbondanza - la pietra calcarea, dal classico colore chiaro (questo, naturalmente, fino all'avvento del ballast grigio di RFI, che credo sia pietra fluviale). Per preparare una massicciata a livello Koemo,ma in stile FS, bisognerebbe rompersi un bel po' la testa... per gli amanti delle emicranie, 8) suggerisco di preparare quattro contenitori con sul fondo della rete filtrante, ognuno con grana diversa, l'importante è che questa rientri tra 0.3 e 0.8 mm; e poi macinare e filtrare, macinare e filtrare...
Più facilmente, si potrebbe prendere la Koemo e dividerla in cinque mucchi, ognuno dei quali verrà intinto di un diverso colore, rispettando le sfumature della pietra calcarea. Ma non l'ho mai fatto e non ho idea del possibile risultato.

E vuoi che mastro Luciano non si rompa un pò la testa per qualche sassolino???Lui incolla le tegole dei suoi tetti una ad una :shock: :shock: :shock: :shock:
E ho detto tutto :wink: :lol:


Alex :)

PS:Comunque il mio è solo un consiglio da valutare.A me (vista in foto) pare la massicciata più realistica che abbia mai visto :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA MIA RIMESSINA
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Luci, nella vista da dentro hai ritoccato la foto di una rimessa vera? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA MIA RIMESSINA
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1122
Località: Firenze
Vi ringrazio veramente tanto tutti quanti per i consigli e per i complimenti. Le pietre consigliate da Alex francamente non le ho cercate anche perchè, è vero, a catalogo sembrerebbero molto scure!!! Cmq una soluzione la troverò, dovessi costruire pietra su pietra partendo da pietre vere come il grande Tognazzi che faceva uno stuzzicadenti partendo dal "troncio".
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA MIA RIMESSINA
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
luci ha scritto:
Vi ringrazio veramente tanto tutti quanti per i consigli e per i complimenti. Le pietre consigliate da Alex francamente non le ho cercate anche perchè, è vero, a catalogo sembrerebbero molto scure!!! Cmq una soluzione la troverò, dovessi costruire pietra su pietra partendo da pietre vere come il grande Tognazzi che faceva uno stuzzicadenti partendo dal "troncio".
Luciano

Luciano se è il colore che ti spaventa,ti insegno un metodo per cambiarne la tonalità.A me quello che colpisce di questa massicciata è appunto la forma :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA MIA RIMESSINA
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
AXEL ha scritto:
PS:Comunque il mio è solo un consiglio da valutare.A me (vista in foto) pare la massicciata più realistica che abbia mai visto :shock:


Assolutamente vero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA MIA RIMESSINA
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Bari S. Spirito ha scritto:
all'avvento del ballast grigio RFI, che credo sia pietra fluviale

Quel grigio c'é anche presso l'impianto di caricamento di Allerona, proviene da cave e non da greti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA MIA RIMESSINA
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Luciano,
complimenti per la "rimessina", molto, ma molto bella.
Mi intriga assai il tuo "plastichetto".
Hai gia' pubblicato altre foto ?
Non vorrei essermele perse...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA MIA RIMESSINA
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1122
Località: Firenze
AXEL ha scritto:
luci ha scritto:
Vi ringrazio veramente tanto tutti quanti per i consigli e per i complimenti. Le pietre consigliate da Alex francamente non le ho cercate anche perchè, è vero, a catalogo sembrerebbero molto scure!!! Cmq una soluzione la troverò, dovessi costruire pietra su pietra partendo da pietre vere come il grande Tognazzi che faceva uno stuzzicadenti partendo dal "troncio".
Luciano

Luciano se è il colore che ti spaventa,ti insegno un metodo per cambiarne la tonalità.A me quello che colpisce di questa massicciata è appunto la forma :wink:

Ok Alex, intanto vedo se nelle mie zone è reperibile.
Grazie,
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA MIA RIMESSINA
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 22:45 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 205
Località: Livorno
Luciano,
che dire......quando uno è bravo è bravo e basta.
Il ballast made in Germany credo sia reperibile
soltanto direttamente dal produttore.
Elvcic ne sa qualcosa
viewtopic.php?f=21&t=52239
Saluti

Treno amaranto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA MIA RIMESSINA
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 20:44
Messaggi: 188
Località: Roma
Complimenti Luciano.
Hai un MP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LA MIA RIMESSINA
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
Che spettacolo! Sta venendo una meraviglia, complimenti!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl