Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 7:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Relè...un grande utilizzo ma nche una immensa giungla...
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Quello della foto è un comunissimo relè 70, usato in milioni di esemplari nelle vecchie centrali telefoniche analogiche Siemens, a cominciare da quelle più vecchie dette a "sollevamento e rotazione" alle ultime SMN2 e simili ormai risalenti agli anni 70.

Questi relè sono molto versatili e si possono adattare a moltissime situazioni. In genere le centrali telefonoche erano alimentate a 48 - 60 Vcc, ma questo ha poca importanza, poiché i relè in questione commutano a seconda di come sono costruiti, sia con pochi volt, sia con tutta la tensione disponibile; dipende dalle caratteristiche degli avvolgimenti, che fanno capo alle sei pagliette terminali.

Ogni relé può avere più avvolgimenti che possono variare come numero di spire e diametro del filo usato, e che quindi avranno una resistenza particolare. Più avvolgimenti permettono di far commutare il relè con circuiti diversi ed indipendenti, e con correnti anch'esse diverse, poiché la commutazione dipende dal numero di spire dell'avvolgimento stesso. Con più avvolgimenti è anche possile far tornare a riposo un relè facendo circolare corrente in un avvolgimento che si oppone ad un'altro, rendendo così le possibilità di utilizzo molto ampie.

I contatti del relè 70 possono essere montati a piacimento sul relè stesso, infatti, i contatti, detti anche molle, sono inseriti nel pacco e tenuti in sede dalle due viti che lo stringono. I contatti possono essere di tipo diverso ed in quantità diversa, a seconda dell'uso a cui il relè è destinato. Si parte dal semplice contatto NC, normalmente chiuso, che in gergo telefonico veniva definito "in apertura", quindi che apre quando il rele è eccitato. Oppure il NA, normalmente aperto, che in gergo diventa "in chiusura". Com'è facile intuire la possibilità di contatti è molto ampia, si possono trovare contatti con conformazioni anche molto complesse per intervenire in modi del tutto originali in circuiti particolarissimi, riscontrabili solo della vecchia telefonia analogica.

L'uso di questi relé nel modellismo ferroviario è molto incerto, vista l'enorme varietà dei tipi esistenti.

Per le caratteristiche del relè in foto c'è bisogno di conoscere le scritte sull'avvolgimento e di una foto che mostri i contatti dal davanti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relè...un grande utilizzo ma nche una immensa giungla...
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Grazie Marcello, questa sì che è una risposta esauriente!

Allora, sull'avvolgimento c'è il seguente codice: 48511 24335 uguale per tutti i relè ed è stampigliata anche sulla scatoletta di cartone di ognuno. Per la precisione, sull'avvolgimento c'è scritto: "SEL 48511 24335 PWG" .
A breve aggiungo le foto frontali dei contatti.
PS Mi è stato detto che le prime due cifre possono essere quelle della tensione di funzionamento dei relè, cioè 48V, può essere?

Ecco le foto:

ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relè...un grande utilizzo ma nche una immensa giungla...
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Quello che dovrebbe essere scritto sull'avvolgimento è più o meno qualcosa del genere:
I 1-2 2500 cul 0,03
II 2-3 1500 cul 0,05
Se non c'è nulla di simile è impossibile risalire alle caratteristiche, a meno di non avere i dati originali.

I contatti, iniziando da Sx in basso sono:
Sulla prima fila le prime due molle sono di un contatto NA
le tre seguenti sono un "cambio trascinato"
Nella fila di mezzo c'è un "cambio" normale.
Nella fila a Dx c'è un NC ed un cambio.

Se hai un ohmetro puoi fare una prova misurando la resistenza tra le pagliette degli avvolgimenti, ponendo un puntale sulla prima e passando l'altro su tutte la altre annotando, quando trovi resistenza, qual'è il valore e tra quali pagliette. Poi ripetere l'operazione tra la seconda e le altre, tra la terza, e così via.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relè...un grande utilizzo ma nche una immensa giungla...
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 0:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Purtroppo nessuna scritta del genere, ahimè :(

Ho provato ad alimentarlo con l'alternata del trasformatore a 16V e alcuni contatti si sono mossi.... quindi vorrà dire che si può usare anche con questa tensione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relè...un grande utilizzo ma nche una immensa giungla...
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Tra tutte le incertezze una cosa è certa: non sono adatti alla corrente alternata.
Prova a fare quelle misure che ho scritto sopra, con quelle qualcosa si riesce a capire.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relè...un grande utilizzo ma nche una immensa giungla...
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 marzo 2010, 13:00
Messaggi: 624
Località: Treviso
per me ste cose son come il nostro governo, un casino della madonna :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl