Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
claudio.mussinatto ha scritto:
Io non mi fido nemmeno dello stagno per elettronica...la miriade di aggeggi elettronici che ci circonda ha una vita media utile di qualche anno...un plastico ferroviario può anche arrivare a 30 anni , siamo sicuri?
No, continuo a neutralizzare tutto con la soda...
saluti


Si, Caludio, sono sicuro.
Lo stagno per elettronica ha un flussante resinoso non acido che funge, diciamo, da solvente per gli ossidi.
I flussanti si puliscono semplicemente con lavaggio con alcool o addirittura (quelli più recenti) con una passata di spazzola
tipo quella per unghie.
In quanto neutri non serve renderli neutri, basta una ripulita.
Presso RS componenti e Distrelec si trovano gli stagni già pronti con flussante pulibile ad alcool,
per l'altro non so, penso sia più difficile per applicazioni non industriali.
Lavoro nell'elettronica industriale professionale e inverter solari da anni e i nostri prodotti devono avere
vita lunghissima (oltre 20 anni) in ambienti di lavoro più disagiati e infinitamente più sporchi di un plastico ferroviario;
il flussante acido o pasta salda ZnCl non lo abbiamo mai usato proprio perché causa la corrosione che in 2 anni rovina tutto.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 12:55 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Cinese ha scritto:
claudio.mussinatto ha scritto:
Io non mi fido nemmeno dello stagno per elettronica...la miriade di aggeggi elettronici che ci circonda ha una vita media utile di qualche anno...un plastico ferroviario può anche arrivare a 30 anni , siamo sicuri?
No, continuo a neutralizzare tutto con la soda...
saluti


Si, Caludio, sono sicuro.
Lo stagno per elettronica ha un flussante resinoso non acido che funge, diciamo, da solvente per gli ossidi.
I flussanti si puliscono semplicemente con lavaggio con alcool o addirittura (quelli più recenti) con una passata di spazzola
tipo quella per unghie.
In quanto neutri non serve renderli neutri, basta una ripulita.
Presso RS componenti e Distrelec si trovano gli stagni già pronti con flussante pulibile ad alcool,
per l'altro non so, penso sia più difficile per applicazioni non industriali.
Lavoro nell'elettronica industriale professionale e inverter solari da anni e i nostri prodotti devono avere
vita lunghissima (oltre 20 anni) in ambienti di lavoro più disagiati e infinitamente più sporchi di un plastico ferroviario;
il flussante acido o pasta salda ZnCl non lo abbiamo mai usato proprio perché causa la corrosione che in 2 anni rovina tutto.

Ciao


ma allora gli americani sbagliano ad utilizzare il flussante Kester ACID paste flux sp-30?

Anche se, se non sbaglio, alla fine puliscono tutto lo scambio con questo:
http://www.handlaidtrack.com/Wire-Brush ... l-0038.htm

:o

EDIT: confermo quanto detto. Per questo prodotto dicono:
Believe it or not, we had a hard time finding a source for this particular wire brush. The bristles are just the right stiffness for removing the solder flux after you have finished soldering a turnout — not too stiff that it damages the trackwork, but stiff enough to effectively clean the track.

scusate ma come fate a capire una volta saldato e pulito con alcool/acetone/spazzola se ci sono ancora tracce di flussante/pasta salda?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Il fatto che siano americani non significa mica che fanno tutto bene ( e ce ne corre!!!).
Il flussante dello stagno da elettronica può essere brutto esteticamente
e dare problemi per la verniciatura (nel senso che se si stacca si porta via la vernice che lo copre)
ma i miei circuiti fatti in casa e saldati 20 anni fa senza ripulirli sono integri.
L'apetto resinoso (sembra resina di pino solidificata) aiuta molto la pulizia perché resta visibile fino a quando è completamente asportato

Buone saldature

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
E' una mia convinzione che lo stagno da idraulico venduto in barrette abbia una resistenza meccanica superiore a quello per elettronica. E' vero oppure è una mia fissazioene :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Bene, oggi abbiamo imparato qualcosa di utile , anche perchè di fronte alla propria competenza professionale applicata all'hobby ,non si può discutere.
quindi, se ho capito bene, è sufficiente usare del semplice alcool denaturato epr sciogliere i residui del legate che si formano durante la saldatura, giusto?
Mi chiedevo però come mai tu prepari i pezzi con una spazzolata, solo epr pulirli o per renderli più aggredibili da questo tipo di flussante?
saluti e ancora grazie delle delucidazioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
In merito a pulizia e corrosione, io non ho esperienza professionale ma solo scolastica (ITI) e hobbistica; e bene, dall'età di 16 anni traffico col saldatore stagno e pastasalda ora ho 39 anni e in tutti questi anni non ho mai avuto problemi di ossidazione o corrosione, la mia ricetta è sempre stata, saldare e a lavoro terminato, pulire con abbondante acquaragia e un pennello a setole dure, risciacquare con acqua e asciugare con aria compressa. Aggiungo che gli ultimi lavori a componenti SMD come il K652 o il KDec, una volta terminati di montare, il immergo letteralmente a bagno di acquaragia.
Quindi concludo, che, più che preoccuparsi di paste o flussanti, bisogna impegnarsi a pulire bene i residui a lavoro terminato.

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2011, 21:00 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
capito, chiarissimo, Despx!!!!!!!!!!!

:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
claudio.mussinatto ha scritto:
Bene, oggi abbiamo imparato qualcosa di utile , anche perchè di fronte alla propria competenza professionale applicata all'hobby ,non si può discutere.
quindi, se ho capito bene, è sufficiente usare del semplice alcool denaturato epr sciogliere i residui del legate che si formano durante la saldatura, giusto?


Grazie Claudio.
Si, confermo, si usa il comunissimo alcool rosa spazzolando con uno spazzolino da denti o una spazzolina per unghie
secondo le dimensioni della superfice o della presenza di spigoli.

claudio.mussinatto ha scritto:
Mi chiedevo però come mai tu prepari i pezzi con una spazzolata, solo epr pulirli o per renderli più aggredibili da questo tipo di flussante?
saluti e ancora grazie delle delucidazioni


Ho notato che una passata di spazzolina di ferro (quelle piccoline per minitrapano) lungo le linee di saldatura dei kit in ottone
rende più veloce la saldatura;
se riduci la quantità di ossido da aggredire non serve insistere tanto col saldatore, lo stagno aderisce bene, rapidamente e senza ossidarsi (quando lo stagno diventa opaco) e resta lucido a testimoniare una saldatura più robusta.

Buone saldature.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 19:25 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
intanto...colla arrivata.

:)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Intanto.Visto le tue avventure per averla,Raccontaci che particolaritá ha.deve essere molto speciale se ti ha fatto soffrire cosi tanto :lol: :lol: :lol:
Saluti
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: sabato 25 giugno 2011, 20:31 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Nota di servizio. Dietro la confezione c'è scritto:

Warning: this product contains a chemical(s) known to the state of California to cause cancer. Formaldehyde (Gas), 1,3-Butadiene, Acrylonitrile.

Ma questi sono pazzi?

EDIT:
ecco i due prodotti chimici incriminati (soprattutto il secondo)
http://en.wikipedia.org/wiki/Acrylonitrile
http://en.wikipedia.org/wiki/Formaldehyde


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Urka!!!!!!
Ed io che scherzavo all´inizio dell ´altro 3d.e questi tedeschi ti hanno mandato il kit.

Comunque leggendo in wiki la formaldeide é ancora molto usata nell ´industria.devi fare molta attenzione alle istruzioni e modalita d`uso,sopratutto attento alle inalazioni.
Certo é che ai topi provoco cancro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 1:34 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
solodiesel ha scritto:
Urka!!!!!!
Ed io che scherzavo all´inizio dell ´altro 3d.e questi tedeschi ti hanno mandato il kit.

Comunque leggendo in wiki la formaldeide é ancora molto usata nell ´industria.devi fare molta attenzione alle istruzioni e modalita d`uso,sopratutto attento alle inalazioni.
Certo é che ai topi provoco cancro.


Tanto per sfizio, leggevo la documentazione del prodotto...
http://apps.ellsworth.com/library/Libra ... S02219.pdf

La formaldeide contenuta in questo prodotto è tra lo 0.1% e lo 0.5%.

questo l'articolo del NY times:
http://www.nytimes.com/2011/06/11/healt ... .html?_r=2

ciò che capisco io è che i rischi sono relativi maggiormente a chi ci lavora, cioè chi produce queste sostanze...poi boh!
In ogni caso in questi lavoretti io indosso sempre mascherine protettive per naso e bocca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Io faccio solo delle domande e voi rispondeteci in cuor vostro:

- quanto latte verdura e carne contaminata da Chernobyl abbiamo ingerito nel tempo?

- quanto mercurio ingeriamo tutte le volte che mangiamo pesce?

- quante radiazioni riceve il nostro cervello quando telefoniamo col cellulare?

- quanto smog e polveri sottili inaliamo in città?

- quando saldiamo con lo stagno, quante sostanze nocive inaliamo?

- quanti usano mascherina e aspiratore quando verniciano a spruzzo con vernici alla nitro?

e potrei andare ancora avanti ma diventerei solo demagogico e populista...

Detto ciò... usare una colla anche con componenti cancerogene (ma quale colla non le ha?) per qualche ora in un'ambiente arieggiato...quanto può fra male?

Prevenire è certamente meglio che curare ma è inutile fissarsi sulla pagliuzza in un occhio quando non ci accorgiamo della trave che abbiamo nell'altro... :wink:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 18:18 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
hai davvero ragione despx, e credo che la lista dei pericoli sia infinita... :(

Sai che c'è? sono rimasto sorpreso (e mi sono pure spaventato a dire il vero!) perchè lo hanno scritto proprio esplicitamente. MAI avevo letto su prodotti chimici italiani (almeno, quei pochi che ho usato) una dichiarazione cosi esplicita. Ho letto, infatti, che le leggi della California OBBLIGANO la divulgazione di queste informazioni.

Mentre in Italia (o forse in generale in Europa) queste cose non vengono scritte nemmeno alla lunga sui prodotti che utilizziamo. Allora due sono le cose, o nessuno dei prodotti che utilizziamo è chimico ( :? ), oppure non esiste ancora una legge che obblighi le fabbriche ad allertare le persone sui reali pericoli dei prodotti che si utilizzano (invece di come è stato fatto recentemente con il fumo, avvertendo palesemente del pericolo su tutte le confezioni di sigarette). Non a caso, se leggete l'articolo del NY Times, tantissime fabbriche si sono lamentate sulla constatazione appurata per i citati prodotti chimici. E in Italia cosa succederebbe?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl