Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 20:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Tranquilli, i californiani sono i soliti esagerati, a vegliare sulle nostre teste europee, prima c'era l'ECB, ora l'ECHA.
Tenete presente che anche l'ingestione di acqua potabile in dosi eccessive è letale, ma questo non compare nelle etichette dell'acqua minerale!

L'European Chemicals Bureau (ECB) è stato il principale ente governativo addetto alla valutazione delle sostanze chimiche pericolose nell'ambito dell'Unione Europea.

Dopo la sua chiusura nel 2008, alcune delle sue attività sono state svolte dall'European Chemicals Agency (ECHA) che gestisce l'implementazione del regolamento REACH per la registrazione, valutazione ed autorizzazione delle sostanze chimiche. Dal 1 giugno 2008 è obbligatoria la loro registrazione (acidi, metalli, solventi, ecc.) .

Con la registrazione REACH si obbliga i produttori e gli importatori di sostanze chimiche a raccogliere i dati riguardanti i rischi per la salute e per l'ambiente al fine di dimostrare che tali sostanze possono essere utilizzate in maniera sicura.
Le nuove dovranno essere registrate prima di essere immesse sul mercato, mentre per quelle esistenti le imprese hanno delle scadenze in base alle quantità prodotte (2010, 2013, 2018)

I compiti assegnati all'European Chemicals Bureau riguardavano il supporto tecnico e scientifico per la progettazione, sviluppo, attuazione e controllo delle politiche dell'Unione Europea attinenti alle sostanze chimiche pericolose. Coordinava i programmi europei di valutazione del rischio i per i lavoratori, consumatori e per l'ambiente posti dalle sostanze esistenti e dalle nuove . Ha provveduto alla classificazione legale ed etichettatura, la notifica delle nuove, lo scambio di informazioni sul commercio di quelle pericolose, lo sviluppo e armonizzazione dei metodi di prova.

Per chi volesse approfondire l'argomento:

http://it.wikipedia.org/wiki/Simboli_di_rischio_chimico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 23:12 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
crosshead ha scritto:
Tranquilli, i californiani sono i soliti esagerati, a vegliare sulle nostre teste europee, prima c'era l'ECB, ora l'ECHA.
Tenete presente che anche l'ingestione di acqua potabile in dosi eccessive è letale, ma questo non compare nelle etichette dell'acqua minerale!

L'European Chemicals Bureau (ECB) è stato il principale ente governativo addetto alla valutazione delle sostanze chimiche pericolose nell'ambito dell'Unione Europea.

Dopo la sua chiusura nel 2008, alcune delle sue attività sono state svolte dall'European Chemicals Agency (ECHA) che gestisce l'implementazione del regolamento REACH per la registrazione, valutazione ed autorizzazione delle sostanze chimiche. Dal 1 giugno 2008 è obbligatoria la loro registrazione (acidi, metalli, solventi, ecc.) .

Con la registrazione REACH si obbliga i produttori e gli importatori di sostanze chimiche a raccogliere i dati riguardanti i rischi per la salute e per l'ambiente al fine di dimostrare che tali sostanze possono essere utilizzate in maniera sicura.
Le nuove dovranno essere registrate prima di essere immesse sul mercato, mentre per quelle esistenti le imprese hanno delle scadenze in base alle quantità prodotte (2010, 2013, 2018)

I compiti assegnati all'European Chemicals Bureau riguardavano il supporto tecnico e scientifico per la progettazione, sviluppo, attuazione e controllo delle politiche dell'Unione Europea attinenti alle sostanze chimiche pericolose. Coordinava i programmi europei di valutazione del rischio i per i lavoratori, consumatori e per l'ambiente posti dalle sostanze esistenti e dalle nuove . Ha provveduto alla classificazione legale ed etichettatura, la notifica delle nuove, lo scambio di informazioni sul commercio di quelle pericolose, lo sviluppo e armonizzazione dei metodi di prova.

Per chi volesse approfondire l'argomento:

http://it.wikipedia.org/wiki/Simboli_di_rischio_chimico


il data sheet del prodotto dice che è reputato cancerogeno dai seguenti enti:
International Agency for Research on Cancer (IARC), the National Toxicology Program (NTP) and the Occupational Safety and Health
Administration (OSHA).

Di Europa non parla e se devo dire la verità non c'è nemmeno il marchio CE....comunque non per farne un poema, ma credo sia interessante capire cosa prevedono le norme americane ed europee circa la segnalazione o non di certe sostanze dannose.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 0:05 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
ps. per la cronaca, questa sostanza è citata anche su questo sito ECHA:

http://echa.europa.eu/doc/consultations ... 50-00-0%22

pag. 71/108 anche se non capisco cosa vuol dire in pratica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2011, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
In pratica in questo foglio si valuta la tossicità della formaldeide nell'ambiente acquatico testando la DL 50 (la dose che fa morire il 50% dei soggetti) su vari organismi animali e vegetali.

Identità e proprietà

Numero CAS 50-00-0

Solubilità in acqua 95% (w / w) a 120 ° C (solubilità teorica) (UNEP, 2002)

Tensione di vapore 5185 hPa a 25 ° C (misurati) (OCSE, 2002)

Log Kow 0,35 (misurato) (UNEP, 2002)
A temperatura ambiente, pura soluzioni acquose contengono formaldeide come glicole di metilene e i suoi oligomeri.
Soluzioni acquose contenenti più del 30% (w / w) formaldeide diventa opaco a temperatura ambiente

destino dei dati

Biodegradabilità Rapidamente biodegradabile (UNEP, 2002)
Fattore di bioconcentrazione improbabile che si verifichi (UNEP, 2002)

effetti acquatici
Specie Effetto valore di riferimento
Pesce (Ictalorus melas) (acqua dolce) 96 ore LC50 24,8 mg / l UNEP, 2002
Pesce (Morone saxatilis) (marino) 96 ore LC50 6,7 mg / l UNEP, 2002
Invertebrati (Daphnia pulex) 48 ore EC50 5,8 mg / l UNEP, 2002
Invertebrati (Daphnia pulex) CE50 a 48 ore 29 mg / l UNEP, 2002
Alghe (Scenedesmus subspicatus)
24 ore EC50
24 ore EC10 (endpoint: ossigeno

produzione e consumo)
14,7 mg / l
3,6 mg / l
UNEP, 2002
La PNEC per gli organismi acquatici sulla base dei dati sopra sarebbero 5,8 mg / l, derivati
applicando un fattore di valutazione di 1.000 al valore più basso effetto valido (48 ore EC50
di 5,8 mg / l) per la Daphnia pulex.
Sulla base dei dati di cui sopra, la formaldeide non soddisfa i criteri di P, B o T, quindi non è una sostanza PBT Persistenti, Bioaccumulative e Tossiche: sostanze chimiche pericolose (regolamentazione dell'Unione Europea REACH)

Classificazione secondo l'Allegato 1 (sito ESIS) per la formaldeide:
Carc.. Cat. 3; R40
T; R23/24/25
C, R34, R43

La formaldeide è usata principalmente come intermedio nell'industria chimica per la
produzione di resine condensato per industrie di trasformazione del legno, della carta e del tessile.

Urea-formaldeide schiuma isolante e disinfettanti formaldeide sono importanti
fonti di esposizione alla formaldeide (OCSE, 2002).


Dato che questa sostanza è utilizzata in modo completamente diverso HBCDD, una stima della emissioni relative non è appropriato



Una sostanza chimica è considerata ambientalmente compatibile se la Concentrazione Prevista "Nessun Effetto" (PNEC), ovvero la concentrazione che non provoca effetti collaterali nell'organismo più sensibile testato, è più elevata della Concentrazione Ambientale Prevista (PEC) che ci si aspetta di trovare nell'ambiente.

La valutazione deve essere ripetuta per ogni settore ambientale, come impianti di trattamento delle acque, fiumi e terreni.

Il rapporto PEC/PNEC è utilizzato per la misurazione del rischio ed è chiamato Quoziente di Rischio (RQ)
 


RQ < 1 (ovvero, PEC < PNEC): PEC è inferiore a PNEC, quindi non si prevedono effetti collaterali. La sostanza può essere impiegata.
 


RQ = 1 (ovvero, PEC = PNEC): PEC e PNEC sono molto vicine, il che vuol dire che potrebbero verificarsi effetti collaterali. In questo caso vi sono tre possibili azioni: affinare la valutazione, limitare l'utilizzo (per ridurre la PEC) o non utilizzare la sostanza.
 


RQ > 1 (ovvero PEC > PNEC): PEC è più alta di PNEC, il che significa che probabilmente si avranno effetti collaterali. In questo caso vi sono due possibili azioni: ridurre l'utilizzo fino a quando PEC sia inferiore a PNEC o non utilizzare la sostanza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 marzo 2010, 13:00
Messaggi: 624
Località: Treviso
Prova la millechiodi Pattex!
io mi son trovato decisamente bene!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 14:46 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
ciao a tutti,

riporto su perche volevo chiedervi quale è secondo voi la miglior marca di colla bicomponente epossidica.

UHU?
Bostik?
Pattex?

mi vengono in mente queste...

questa è quella che vorrei prendere:
http://www.bostik.it/bostik/prodotti/sp ... pido-mixer

grazie ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colla per legno+rotaia e pasta salda per rame+rotaia
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
La più robusta che ho usato è la UHU a polimerizzazione lenta (24h), questa è la mia esperienza.

Ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl