Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 13:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 394 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 27  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 dicembre 2010, 19:16
Messaggi: 508
Comunque quello che ha in bocca la "tartaruga" E 444 005, e una stilizzazione del simbolo elettronico del "tiristore"; infatti, tale componente è il cuore del "chopper" casomai sulla scatola avrebbero dovuto scrivere..."la tartaruga con il diodo controllato in bocca" o, meglio ancora, con il "tiristore in bocca" :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

Saluti, andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Ragazzi io vi dico chiaramente che le foto sopra sono macro .. e non bisognerebbe guardare umn modello così
Io sono un pò maniaco dei dettagli.....
Alcune volte la macchina fotografica e messa ad occhio di uomo 87 volte piu' piccolo.
E come se nella realtà chi guarda la macchina diventa 87 volte piu' piccolo..
ad occhio nudo la macchina la vedete come nell'ultima foto ..
Devo dire che i vetri con le chiodature frontali sono uno sballo dona proprio il senso della macchina vera .
Magari se le rifaccio con un'altra angolatura chi nota delle imperfezioni o terg sovradimensionati probabilmente si riducono.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
pero' il gancio
potevano mettere almeno il gancio realistico in ottone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Volevo aggiungere che nella foto postata sopra con il logo della e444 ..
quel puntino che vedete sulla destra , non è una malformazione della carrozzeria ..
ma bensì un picolissimo granello di polisterolo. :lol: :lol: :lol:
Non me ne ero accorto ad occhio nudo.. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Complessivamente mi sembra un bellissimo modello, anzi é proprio bella!!!Anche a me le giunsioni di stampo danno un'po fastidio, ma bisogna mettersi a guardarla tanto da vicino per vederle, e poi con una leggera sporcatura.... 8) comunque ci sono anche su modelli di altre case.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 21:40 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Per i ganci realistici sia sulla 626 bm che su questa tartaruga ho usato gli Hrr....per quest'ultima recuperato da uno dei tigroni Hrr.Tra l'altro"l'apposita feritoia " della 005 e'perfetta ad accogliere il rivarossi.
Come dice Gracampar cambia per quanto sia solo un dettaglio.
Se Hrr vendesse i suoi ganci realistici ad un prezzo onesto penso che li cambierei a granparte del mio parco macchine.


Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
d 341 ionica ha scritto:
Hrr vendesse i suoi ganci realistici ad un prezzo onesto penso che li cambierei a granparte del mio parco macchine.

Anni fà acquistai quelli della Hag che sono molto belli e dotati di molla, ma ora il mio parco macchine é aumentato a dismisura e sarebbe una spesa grande, circa 15 anni fà costavano 14.000 lire la coppia :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 23:33
Messaggi: 15
Buon giorno a tutti voi,
voglio intervenire anch’io per rimarcare che questa tartaruga “full chopper” è veramente un piccolo capolavoro. Presumo che ACME, dopo i tanti piccoli errori riscontrati sui modelli “sfornati” precedentemente, si sia realmente incanalata sulla strada già da tracciata da BIG Model ossia quella del SUPERMODELLO. Gli “svarioni” presenti sul modello di preserie grazie alle segnalazioni partite proprio da questo forum sono stati prontamente corretti e ciò è molto positivo, visto che vale sempre la stessa solfa “100 occhi vedono meglio di 2” con l’aggiunta di avere una consulenza GRATIS. Premetto che il locomotore mi è arrivato ieri, l’ho solo guardato velocemente e riposto nella scatola senza avere la possibilità di testarlo. Questa mattina, appena ho trovato un momento di calma, l’ho ripreso per il test di funzionamento e così mi sono accorto di un piccolo problema che fino ad ora nessuno ha segnalato. Si tratta di un leggero rigonfiamento sul bordo inferiore della cassa all’altezza di uno dei carrelli e solo su una fiancata (il punto è visibile, rispetto ad una linea di riferimento di colore giallo, ed è indicato da un freccia sulla foto che accludo). Presumo sia dovuto ai famosi risalti interni della carrozzeria che servono a bloccare il telaio metallico, la stessa cosa che si è presentata con modelli di altre marche. Ho tentato di fare pressione sulla carrozzeria dall’esterno ma non sono riuscito ad allineare la cassa e così ho dovuto aprire il modello. Allargando leggermente la carrozzeria e separando dalla carenatura, sotto i respingenti, i condotti delle prese REC (tirandoli leggermente escono dal foro nei quali sono inseriti non a pressione). Ho tentato più volte di inserire la carrozzeria facendola rientrare a scatto ma non sono riuscito ad eliminare il rigonfiamento, a questo punto presumo bisogna risagomare con il CUTTER il risalto interno della carrozzeria, cosa che farò con calma. Ultima segnalazione, fare attenzione nel rimontare il modello; nel richiudere la carrozzeria (forzandola sul telaio) dopo lo scatto dei risalti, uno od entrambi i carrelli restano bloccati in una posizione, ossia si inclinano nel piano longitudinale in modo che sala anteriore (cioè quella verso la testata) risulta più bassa rispetto a quella adiacente. Il problema non si presenta se il modello è poggiato su una superficie piana di appoggio.
Saluti
Mario


Allegati:
444 005.JPG
444 005.JPG [ 72.02 KiB | Osservato 2761 volte ]


Ultima modifica di GR746 il venerdì 1 luglio 2011, 14:19, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Le prese rec se non sono montate a pressione , come sono montate?
Grazie saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 23:33
Messaggi: 15
Per silversulfer,
quando parlavo di condotte del REC sotto i respingenti intendevo il cavo che nel modello è inserito in un foro praticato sulla carenatura frontale sotto il respingente DX (per chi guarda il modello frontalmente), inserito semplicemente a pressionee non incollato. (scusate nel messaggio precedente c'è un "NON" in più). Il connettore REC che si trova applicato sul respingente, presumo sia incollato allo stesso tramite la solita spinetta. Nelle foto la condotta di cui parlo è indicata con le frecce gialle.
Saluti
Mario


Allegati:
S2.JPG
S2.JPG [ 35.04 KiB | Osservato 2788 volte ]
S1.JPG
S1.JPG [ 46.59 KiB | Osservato 2788 volte ]


Ultima modifica di GR746 il venerdì 1 luglio 2011, 14:14, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2823
Località: Trieste
x gr 746: non potresti ridurre un poco il tutto così da poter leggere il messaggio
senza impiegarci una vita? :wink:
ciao elle


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 15:58 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
- Mario, gr 746:
invece di intervenire e smerigliare la parte interna della cassa, dovresti provare ad assottigliare la riproduzione delle molle! Son quelle che deformano la scocca (guarda bene la foto)!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
[*] TECNOMASIO ITALIANO
BROWN BOVERI.MILANO
OFFICINE DI VADO LIGURE
N. 6823 ANNO 1975

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Insieme a sua sorella ...
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME E444.005
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
PESO REALE T 84
PESO FRENATO T 72
DEP FIRENZE
RUB ISOL CARRELLO ANTERIORE

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 394 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 27  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl