Secondo me su quel famoso incidente in cui la 109 prese fuoco ci fu una mera distrazione da parte del personale di macchina il quale non avrebbe(il condizionale è d'obbligo)escluso il CEMI causando gli effetti di cui tutti noi siamo al corrente,per fortuna degli appassionati i danni estetici non furono molto grandi,(quelli funzionali però sì,con circa 50000 euro di danni a colonne chopper)e tutto si risolse con una ripulita alle zone "bruciacchiate"e la totale riverniciatura del tetto il tutto a cura del sottoscritto e di un amico del GFG.
Per quanto riguarda i trasferimenti da una divisone all'altra personalmente non aprezzo affatto il passaggio o i semplici prestiti alle DTR,è pur vero che è bello vedere un tigre o una qualsiasi macchina in vecchi colori in testa ad un passeggeri,ma è anche bello poter scattare una foto ad un merci che può sembrare anche anni 90 se fatta nel modo giusto,inoltre le macchine della Cargo sono meno soggette ad atti di vandalismo rispetto a quelle delle DTR,questo perchè essenzialmente oggi sono lì,domani là,dopodomani chissà dove,mentre quelle per i regionali bene o male sono sempre negli stessi luoghi,venendo separate molto raramente dai loro treni,specialmente se navetta,e quindi facile preda dei writers che,secondo me tengono d'occhio i depositi proprio per vedere quali mezzi prendere di mira,ditemi se non è follia pura,comunque anche la polfer tiene sempre d'occhio i depositi,ma di giorno e dai poveri fotografi appassionati... che professionalità eh?

e con la E 645 063 ne abbiamo avuto la riprova
Questo conferma come Milano sia una zona particolarmente calda per i writers,e quindi e pericolosa per ogni mezzo rotabile,storico o meno che sia anche se della Cargo,se penso che la 109 potrebbe finire proprio là...e per giunta alla DTR!!!!
