Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 16:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ARMAMENTO: Tipologie di scambio doppio inglese
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 15:08 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Allora, se ho ben capito esistono diverse tipologie di scambio inglese.

- scambio inglese semplice
- scambio inglese doppio, di tipo normale e di tipo Baeseler


A quanto ho capito il Baeseler non si trova in italia e dunque non mi interessa.

Relativamente al tipo normale, ne esistono ancora di diversi tipi? Il dubbio ce l'ho perche vorrei autocostruirmelo ma sul sito fast track ve ne sono di due tipi:
http://www.handlaidtrack.com/v/vspfiles ... ho-s-6.pdf
http://www.handlaidtrack.com/v/vspfiles ... ho-s-8.pdf

ovvero il #8 (che è più lungo del #6) ha gli aghi anche nella parte centrale (pilotati separatamente) e non capisco perchè. In pratica il #8 necessetirebbe addirittura di 4 motori... :shock:

Grazie ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipologie di scambio doppio inglese
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 916
Località: Viareggio
Il modello#8 non ha i cuori doppi fissi come quello del mod. #6, infatti lha quatto agi e quattro controaghi al posto dei cuori doppi fissi.
Quello che assomiglia a quelli in uso in italia è quindi il mod. #6.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipologie di scambio doppio inglese
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2011, 16:29 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
CARLO PEZZINI ha scritto:
Il modello#8 non ha i cuori doppi fissi come quello del mod. #6, infatti lha quatto agi e quattro controaghi al posto dei cuori doppi fissi.
Quello che assomiglia a quelli in uso in italia è quindi il mod. #6.
Carlo Pezzini


grazie...ma che tu sappia il tipo #8 esiste al vero, magari anche in altre amministrazioni? Sembrerebbe un'astrazione semplificativa per realizzare il template...

Invece i #6 dovrebbero essere questi qui:
http://www.flickr.com/photos/71736073@N00/247464052/

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipologie di scambio doppio inglese
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 17:42 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
come appassionato autocostruttore di binario ti dico che il tipo corrispondente al #8 dovrebbe essere presente in america. lo dico perchè lo ha costruito in scala 0 un modellista che si occupa solo di stile amerciano. inoltre mi pare di averlo visto in foto su una rivista americana.


Allegati:
Img_0372scala0.JPG
Img_0372scala0.JPG [ 44.71 KiB | Osservato 2786 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tipologie di scambio doppio inglese
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
In vita mia questi deviatoi li ho visti una sola volta: in stazione di Toronto, Canada (giusto sotto la famosa torre della CN).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl