Da
www.rsi.ch sui danni subiti dal tunnel del Sempione:
"Danni dell'incendio più seri del previsto
I lavori di ripristino nel tunnel del Sempione costeranno 12 milioni e dureranno sino a dicembre
I danni nella galleria ferroviaria del Sempione causati dall'incendio scoppiato il 9 giugno sono maggiori di quanto si pensava, rendono noto oggi le Ferrovie federali svizzere. Il traffico lungo quel tratto del tunnel sarà ripristinato solo a metà dicembre.
Volta sfaldata per 300 metri
Dopo l'evacuazione dei vagoni distrutti nell'incendio, le FFS hanno avviato accurati controlli che nel frattempo si sono conclusi. I risultati indicano che la volta, in pietra naturale, presenta sfaldamenti su una lunghezza di circa 300 metri, fino a una profondità di 20 centimetri, a causa della temperatura che ha raggiunto gli 800 gradi.
«L'entità dei danni è più importante di quanto accertato in occasione di un primo esame superficiale. Tuttavia la stabilità della volta non è compromessa», precisano le FFS.
Le Ferrovie hanno deciso di approfittare del tempo che intercorre fino al cambiamento d'orario dell'11 dicembre per ripristinare in modo definitivo il tratto di galleria danneggiato, che sarà rifatto, per proteggerlo dai danni a lungo termine e altri possibili eventi.
Due squadre impegnate nei lavori che costeranno 12 milioni
In galleria lavorano attualmente due squadre di 15 operai ciascuna. Su una superficie di circa 1800 metri quadrati della volta danneggiata viene applicata una malta speciale. All'esterno della galleria lavorano dalle 20 alle 25 persone. I costi per i lavori di ripristino vengono valutati dalle FFS a circa dodici milioni di franchi.
Altri lavori di risanamento dal prossimo anno
Il risanamento del tunnel permette di creare le migliori condizioni per garantire la disponibilità d'esercizio durante i lavori di rinnovo del traforo previsti tra gli anni 2012 e 2014. Nell'ambito di questi lavori di rinnovo ordinario della galleria, risalente a oltre 100 anni or sono, tutte le installazioni tecniche e costruttive saranno adeguate alle moderne esigenze di tecnica e sicurezza. Complessivamente le Ferrovie federali investiranno nel risanamento ordinario della galleria 130 milioni di franchi.
Le restrizioni di traffico dovute ai lavori di risanamento riguardano in primo luogo le merci. Una parte dei convogli che percorrevanonormalmente la linea del Sempione è ora dirottata sugli assi San Gottardo-Luino e San Gottardo-Chiasso."