Da <http://www.ffs.ch/gruppo/media/comunicati-stampa.newsdetail.2011-8-0208_45_03.html>.
"Comunicato stampa, il 2 agosto 2011
Maggiore presenza sui marciapiedi delle stazioni: Sorveglianza Viaggiatori al servizio dei passeggeri. Da lunedì 1° agosto, sui marciapiedi delle stazioni di Basilea, Zurigo centrale e Ginevra sarà presente un numero maggiore di collaboratori FFS. In qualità di addetti alla «Sorveglianza Viaggiatori», essi costituiscono un punto di contatto per i passeggeri e provvedono a garantire un esercizio regolare. Il 1° dicembre il servizio sarà esteso ad altre nove stazioni.
Accompagnare i gruppi ai loro posti prenotati, aiutare il personale dei treni al momento della partenza, fornire velocemente informazioni nei casi di perturbazione: ecco alcuni dei numerosi compiti assegnati ai collaboratori di Sorveglianza Viaggiatori. Da lunedì 1° agosto, un collaboratore sarà sempre presente sui marciapiedi delle stazioni di Basilea, Zurigo centrale e Ginevra. Sarà riconoscibile per il suo giubbotto di colore giallo o arancione con la dicitura «Sorveglianza Viaggiatori». Questo provvedimento permette alle FFS di potenziare il servizio alla clientela, di garantire la puntualità dei treni e di migliorare l'informazione ai clienti. I collaboratori addetti alla Sorveglianza Viaggiatori costituiscono un punto di contatto per i viaggiatori e i collaboratori delle FFS; sono in stretta relazione con tutti i servizi interni FFS della stazione incaricati di garantire un esercizio regolare.
A dicembre in tutto il Paese
Dal 1° dicembre, gli addetti alla Sorveglianza Viaggiatori saranno presenti anche nelle stazioni di Bellinzona, Chiasso, Losanna, Visp, Bienne, Berna, Olten, Lucerna e Coira. Supporteranno il personale dei treni nello svolgimento di determinati compiti, come il licenziamento dei treni e la prova dei freni. Il team di Sorveglianza Viaggiatori si compone di collaboratrici e collaboratori FFS provenienti da diversi settori; prima di svolgere la nuova funzione hanno dovuto seguire un'apposita formazione."
Il termine "Sorveglianza Viaggiatori" è un'infelice traduzione dal francese o dal tedesco. Penso che sarebbe stato meglio chiamare questo nuovo servizio "Assistenza Viaggiatori". Non si tratta infatti di un servizio di sicurezza, quest'ultimo compito è infatti affidato alla Polizia FFS (interessante notare che la Polizia FFS è un vero e proprio corpo di polizia dello Stato che fa parte dell'organico FFS. Ciò è possibile perché le FFS sono equiparate all'Amministrazione pubblica federale).
Oltre a fornire un nuovo ed utile servizio credo che questa figura professionale sia stata creata per reimpiegare all'interno dell'azienda dei dipendenti che altrimenti avrebbero perso il posto a causa di riorganizzaziioni. Dato che per le FFS è vietato licenziare il personale per ristrutturazione questo deve essere o diminuito con pensionamenti e riduzione dell'orario di lavoro o con il reimpiego del personale all'interno dell'azienda. L'istituzione del servizio "Sorveglianza Viaggiatori" credo faccia parte delle possibili soluzioni di reimpiego del personale che sono state escogitate. Comunque credo che questo nuovo servizio sarà gradito dalla clientela, sottoscritto compreso, in combinazione con la generalizzazione della presenza di almeno due agenti di scorta su ogni treno a lunga percorrenza, con la presenza nelle stazioni e sui treni dei volontari del "RailFair", degli agenti della Polizia FFS e delle Guardie di Confine. Soprattutto sono lieto di poter constatare che la videosorveglianza non ha sostituito la presenza di personale sui treni e nelle stazioni.
|