Ora che si fanno gallerie sempre più lunghe mi viene spontanea questa considerazione :
Dato che il treno in galleria è come un pistone in un cilindro e deve spingere aria , a volte 30 - 40 Km, oppure, verso la fine, aspirarla, con uno spreco di energia che mi sembra enorme, per una linea a due binari è meglio una canna grande o due piccole ?
Nel caso di canna unica parte di aria esce sospinta e parte ricircola lungo i fianchi con velocità doppia rispetto al treno ed enorme attrito. Se invece ci sono due canne e si realizzano frequenti collegamenti fra di loro, a parte le considerazioni sulla maggior sicurezza, si realizza una ricircolazione di aria che interessa prevalentemente i due collegamenti di volta in volta prima e dopo il treno, con molto minor energia spesa. Giusto il ragionamento o prevalgono altre considerazioni che mi sfuggono ?
|