Tranquilli, i californiani sono i soliti esagerati, a vegliare sulle nostre teste europee, prima c'era l'ECB, ora l'ECHA.
Tenete presente che anche l'ingestione di acqua potabile in dosi eccessive è letale, ma questo non compare nelle etichette dell'acqua minerale!
L'European Chemicals Bureau (ECB) è stato il principale ente governativo addetto alla valutazione delle sostanze chimiche pericolose nell'ambito dell'Unione Europea.
Dopo la sua chiusura nel 2008, alcune delle sue attività sono state svolte dall'European Chemicals Agency (ECHA) che gestisce l'implementazione del regolamento REACH per la registrazione, valutazione ed autorizzazione delle sostanze chimiche. Dal 1 giugno 2008 è obbligatoria la loro registrazione (acidi, metalli, solventi, ecc.) .
Con la registrazione REACH si obbliga i produttori e gli importatori di sostanze chimiche a raccogliere i dati riguardanti i rischi per la salute e per l'ambiente al fine di dimostrare che tali sostanze possono essere utilizzate in maniera sicura.
Le nuove dovranno essere registrate prima di essere immesse sul mercato, mentre per quelle esistenti le imprese hanno delle scadenze in base alle quantità prodotte (2010, 2013, 2018)
I compiti assegnati all'European Chemicals Bureau riguardavano il supporto tecnico e scientifico per la progettazione, sviluppo, attuazione e controllo delle politiche dell'Unione Europea attinenti alle sostanze chimiche pericolose. Coordinava i programmi europei di valutazione del rischio i per i lavoratori, consumatori e per l'ambiente posti dalle sostanze esistenti e dalle nuove . Ha provveduto alla classificazione legale ed etichettatura, la notifica delle nuove, lo scambio di informazioni sul commercio di quelle pericolose, lo sviluppo e armonizzazione dei metodi di prova.
Per chi volesse approfondire l'argomento:
http://it.wikipedia.org/wiki/Simboli_di_rischio_chimico