Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 17:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colori acrilici - AIUTO
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
Non ho mai usato colori acrilici; ora sono riuscito a trovarli, quelli XMPR, e prima di spruzzare la loco ho fatto un paio di prove. Un disastro :cry: !
Su un piano la vernice si è ritirata dai bordi, non si è "agrappata" :x , sul metallo idem con patate, anzi di più.
Qualcuno cortesemente mi spiega come si usa sta vernice?
La superficie da verniciare va trattata prima?
Grazie mille. :?: :?: :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 18:40 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Le superfici devono prima essere pulite e ben sgrassate...
Gli acrilici dovrebbero essere in grado d aderire bene...al limite una passata di primer da una bella sicurezza in più...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2006, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Come scrive Andrea, la superficie va prima pulita e sgrassata (qualunque superficie). Il primer lo ritengo necessario per il metallo (io ho preso quello da carrozziere) e cosigliabile per la plastica. A me comunque sembra un problema di diluizione...
Che colori usi? Alcuni si diluiscono benissimo con acqua (Lifecolor, Vallejo) per altri va usato l'alcool (es. Tamiya). Se stai usando il diluente giusto, allora verifica che la diluizione non sia troppo spinta (che mi sembra sia il tuo caso): io aggiungo il diluente a poche gocce per volta fino a che non raggiungo la diluizione "giusta". Lo faccio ad occhio perché le quantità che mi servono ogni vola sono di pochi ml...

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2006, 10:01 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
e anche rileggere TTM 4...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2006, 10:58 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
andrea.vanzetto ha scritto:
... perché le quantità che mi servono ogni vola sono di pochi ml...

Andrea


Ciao, Andrea :D forse può servire, :wink:
ho trovato dei barattolini di vetro, normalmente usati per la conserva di peperoncino,
che ho iniziato a usare come contenitori per la vernice pronta da spruzzare.
Sono di vetro, costano 30centesimi circa con il coperchio a tenuta stagna :!: e c'entra perfettamente e con un po' di margine, un barattolino di smalto con la diluizione :!: :wink: :D
Avevo provato i contenitori per rotolini come da TTM ma, se non la usi spesso, la vernice si secca per la mancanza di tenuta stagna.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2006, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Per Andrea: infatti, quelli per i rullini fotografici vanno bene se riusi la vernice dopo due-tre giorni al massimo. La soluzione ottimale sarebbe adottare un approccio da catena di montaggio, accumulando un certo numero di rotabili da verniciare con gli stessi colori. Credo che farò così, ma per ora ho il plastico e la 402A da mandare avanti... Comunque è un suggerimento utile

Per Benedetto: ho la collezione completa di TTM (è l'unica rivista ferroviaria che compro), ma se le domande sono poste in maniera appropriata, capisco che la persona non ha TTM e la risposta è semplice...


Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2006, 15:12 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Se trovi i vasettini di vetro, ti consiglio di fare una prova... :wink:
Vedrai quanto dura la vernice...
Ciao Andrea!

Andrea :D Cinese


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2006, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1143
Grazie Mille a tutti :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2006, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Le superfici metalliche vanno sempre oltre che sgrassate,obbligatoriamente sabbiate,pena il distacco garantito della vernice(sopratuto gli acrilici)anche se viene applicato il primer di fondo.
La soluzione ideale consiste comunque nell'utilizzare un primer bicomponente epossidico che garantisce,se il modello è sabbiato;una aderenza a prova di graffio e distacco(provare per credere).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2006, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:09
Messaggi: 58
Località: Montesilvano (Pescara)
Dal momento che è stato inserito un elemento nuovo: la sabbiatura, perchè non spiegare anche in cosa consiste e come si ottiene?
Grazie. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2006, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 16:10
Messaggi: 54
Località: Montesilvano (Pescara)
Sì, anch'io sarei interesato visto che non so di cosa si tratta!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2006, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Nel modellismo ferroviario la sabbiatura viene utilizzata per poter far aderire bene le vernici sulle superfici metalliche di modelli artigianali tipicamente in ottone o alpacca.
Consiste nello spruzzare sul modello un getto più o meno ampio di sabbia di adeguata pezzatura(solitamente si usa la sabbia di fiume,io uso quella dentistica con grani di ossido di alluminio da 0,90 Micron)tramite una pistola a spruzzo simile a quella per verniciare,l'effetto ottenuto è tipo quello delle cartevetro a grane finissime usate dai carrozzieri;il pezzo sabbiato,risultando ben sgrassato e poroso offrirà un'ottima superficie su cui la vernice potrà aderire bene previa stesura di adeguato primer di fondo.
Ecco perchè è una scelta obbligata sabbiare i modelli o gli aggiuntivi in metallo,sopratutto se si vogliono usare colori acriclici che hanno una scarsissima capacità aderente sulle suprefici su cui si applicano già per loro natura chimica.
Personalmente ritengo i colori acrilici il massimo per le sporcature,ma non per verniciare modelli o particolari in metallo,ancora ancora per la plastica se proprio si deve chiudere un'occhio...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Sandro646 e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl