Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MADE IN ITALY
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 18:01 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 25 luglio 2017, 5:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MADE IN ITALY
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 6:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
La cugina croata delle nostre articolate...


Allegati:
1226992547_K5jLn-O-1.jpg
1226992547_K5jLn-O-1.jpg [ 200.25 KiB | Osservato 6859 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MADE IN ITALY
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 21:15
Messaggi: 285
Cita:
La cugina croata delle nostre articolate...


e sanno circolare anche sulle strade.

questo lo conoscete, il più bello ed il più comodo di tutti

http://www.youtube.com/watch?v=r51Hvbp9 ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=Wg0fuqTKDJQ&NR=1
http://www.youtube.com/watch?v=9Kwv5wzE ... re=related

....con un treno suburbano di fiat ferroviaria

ed il fratello russo allegro

http://www.youtube.com/watch?v=i-0jlp20 ... re=related

e funzionano perfettamente a -40 c., non come certi altri.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MADE IN ITALY
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 6:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
Un piccolo contributo scandinavo: elettrotreno tipo BM 72 delle ferrovie norvegesi NSB (costruzione Ansaldobreda) nella stazione centrale di Oslo.
(Foto NSB)


Allegati:
BM72.jpg
BM72.jpg [ 54.76 KiB | Osservato 6756 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MADE IN ITALY
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 6:57 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 25 luglio 2017, 5:59, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MADE IN ITALY
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
Progetto nuovo con carrelli svizzeri della SLM. Un sacco di problemi e ritardi alla consegna. La storia di questi treni vale un libro a parte. Della serie "hit and run".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MADE IN ITALY
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Anche questo oggetto ellenico sembra made in Italy...


Allegati:
07vorderburgoua10iv2lz.jpg
07vorderburgoua10iv2lz.jpg [ 76.23 KiB | Osservato 6616 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MADE IN ITALY
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 21:15
Messaggi: 285
trainsorridente ha scritto:
Anche questo oggetto ellenico sembra made in Italy...


sembra, non è riscontrabile da nessuna parte.

i greci comunque hanno sempre fatto acquisti in germania anche per le automotrici, dove il vicino italia sarebbe stato specializzato. ALn Fiat e OM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MADE IN ITALY
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 10:11 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
trainsorridente ha scritto:
Anche questo oggetto ellenico sembra made in Italy...


Sembra di sì, "made in FIAT" stando anche a questo sito..

http://www.railfaneurope.net/pix/gr/diesel/dmu/AA27/pix.html

Non le ritrovo però nell'articolo su TT relativo alle derivate ALn 668 nel mondo; essendo del 1958 probabilmente non vi rientravano "anagraficamente" nella famiglia 668, ma forse in quella delle 990 con le quali in effetti ci sono delle somiglianze.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MADE IN ITALY
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
E questo schienenbus sloveno potrebbe essre made in Macchifer?


Allegati:
3666623265373133.jpg
3666623265373133.jpg [ 234.86 KiB | Osservato 6480 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MADE IN ITALY
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Complice il ferragosto ho fatto qualche ricerca sull'automotrice greca del 1958. 16 posti di 1^ classe, 1 modulo per il bar e 64 di seconda. Dovrebbero essere state costruite in 10 unità. Esteticamente si direbbero imparentate con le ALn 773 e data l'epoca quadra. Due motori 700 S (il motore delle RALn 60 e ALn 64) in versione sovralimentata da 255 CV. Non ho trovato notizie sulla trasmissione; velocità massima: 100 km/h


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MADE IN ITALY
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
trainsorridente ha scritto:
E questo schienenbus sloveno potrebbe essre made in Macchifer?

Penso sia echt Deutsch: quelli compravano direttamente. Uerdingen?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MADE IN ITALY
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Eppure il baffetto sembra lo stesso di quelli delle FSE..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MADE IN ITALY
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Ritornando all'automotrice Fiat, dalla fotografia del banco su Railfan si deduce che il cambio è meccanico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MADE IN ITALY
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
beppe ha scritto:
Ritornando all'automotrice Fiat, dalla fotografia del banco su Railfan si deduce che il cambio è meccanico.


La miseria, il banco di manovra è uguale a quello delle 668! i carrelli poi, sono molto familiari...

:wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl