Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
ultimato carro gruz e carro scudo



Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
io mi diletto con la 326 di lineamodel
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Per un amico ho realizzato questa torre faro in scala N realmente illuminata :wink:


Allegati:
HPIM0376.JPG
HPIM0376.JPG [ 25.86 KiB | Osservato 4410 volte ]
HPIM0365.JPG
HPIM0365.JPG [ 27.79 KiB | Osservato 4410 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Nulla di ferroviario causa vista (nuovi occhiali da martedì, per fortuna :roll: ).
Due settimane fa mi si era piantato il PC (persi non so quanti dati, fra cui circa 700 foto ferroviarie) :cry: . Mio fratello mi ha regalato un portatile, su cui ancora faccio un po' di "baruffa", non mi ci trovo ancora. Il problema è che usa Windows 7, non è compatibile nè col mio vecchio Photoshop nè con l'AutoCAD* (stranamente col cad per i circuiti stampati sì, pur che sono circa coevi). Per il primo ho installato GIMP, si usa simile e forse gira anche meglio; per il secondo ho trovato per caso un CAD 2D di produzione francese che pur non-open è gratuito, si chiama DraftSight, è disponibile in italiano, è prodotto da una ditta che si suppone seria (la divisione informatica della Dassault, quella dei jet), ha comandi simili e soprattutto è compatibile "in ingresso" coi file DWG di AutoCAD, che essendo salvati su una pendrive sono utilizzabili. Devo ancora capire come usarlo a dovere, ovvio :mrgreen: .

*quindi non riconosce, come vorrebbe una leggenda metropolitana, se sono originali: solo se sono recenti... :evil: :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Io, per superare i problemi di compatibilita', ho generato sul portatile con VirtualBox varie macchine
virtuali con windows 98, windows XP e addirittura Dos.

Le applicazioni girano tutte e bene su una macchina recente con due GByte di Ram.

Sono cosi' riuscito a recuperare miei vecchi lavori in Lotus, Symphony e anticaglie varie.

Autocad per Dos gira che e' una meraviglia salvo che per plottare visto che le stampanti sono
andate un po' avanti in 20 anni e i plotter XY molti non li hanno mai visti :D

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 5:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
che danno snajper! Ma ti si é pantato il disco? Se ti serve una mano io trafficavo e uso ancora del vecchiume.....
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
max333 ha scritto:
che danno snajper! Ma ti si é pantato il disco? Se ti serve una mano io trafficavo e uso ancora del vecchiume.....
Mandi, max

Non so cosa si sia piantato: ha cominciato a rallentare vistosamente e a non vedere le periferiche, quindi mi era impossibile tirar fuori quel che c'era dentro. Poi non è riuscito più nemmeno ad avviarsi le ventole partivano in ritardo, si visualizzava la schermata della scheda ma all'avvio di Windows si bloccava e non si riusciva nemmeno ad accedere ai profili. Al momento è da un tecnico, vedo cosa riesce a combinare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 19:43 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Da parte mia sto cercando di riprodurre il motocarrello - scala della SFD.

In plasticard, il "microbo" è motorizzato sfruttando un Kof III Arnold in N a cui ho allargato lo scartamento da 9 a 12 mm.

Immagine

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 20:57 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ciao Alessandro, lo sai che quel carrellino aveva colpito molto anche la mia fantasia?
Lo stavo guardando proprio l' altro giorno sul libro del grande Evaldo Gaspari!
Sta venendo veramente bene!
fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 20:59 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Un' altra cosa, per la motorizzazione, se non vuoi cannibalizzare troppi mezzi, prova i carrellini Halling, ci sono, se servono anche con ruote a razze e lo scartamento che vuoi!
E viene anche al prossimo Novegro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 7:52 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Grazie Fabrizio; conosco bene gli ottimi carrelli Halling avendoli già usati più volte nelle altre autocostruzioni; però in questo caso il passo è ridottissimo e non c'è nella loro produzione. Inizialmente avevo pensato di usare i carrelli Hollywood Foundry "BullAnt" che se mi ricordo bene partono da un passo di 15 mm... ma avendo trovato un Kof usato su ebay-de ad un prezzaccio, "da carro merci", non ci ho pensato due volte!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Finalmente ho gli occhiali per vicino, stasera riprendo il locomotorino.
Cercando la scatoletta dove l'avevo messo, ho trovato anche quella con dentro il telaio su cui avevo cercato di montare il D.442, ma la cui cassa letteralmente non sono riuscito a metterla assieme: non c'era verso di incollarla e alla fine la plastica si è troppo rovinata per continuare a provarci :cry: .
Mi sono chiesto cosa potevo farci con telaio e meccanica. Le dimensioni "battono" (circa, ma posso pure "aggiustarle"), i carrelli con le fiancate esatte (anche qui "circa", ma sono passabili) anche... Avevo messo una richiesta di aiuto sulla sezione "vero" ma nessuno pare l'abbia neppure trovata: qui so che c'è qualcuno che "fa francese"; qualcuno ha un figurino di una locomotiva BB 1-80 (sono note proprio così)? Io vorrei fare la versione Maurienne, perchè ha un solo pantografo, ma a parte la differenza di tetto sono pressochè uguali.
La sola informazione che ho trovato è che erano lunghe fuori tutto 12700 mm. Una è preservata ma non posso andare a prendere le misure dove si trova (tra l'altro non conosco il francese... :oops: ).
Per capirci la locomotiva che mi interessa sarebbe questa (questa è la sola preservata, è del tipo con due pantografi).
Foto ce ne gira un discreto quantitativo, anche con le viste da sopra, un figurino mi permetterebbe di calcolare le dimensioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 15:46 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Prima parte del complesso Uk+Sc+Sc+Llps

Nella foto carro Uk + carrelli Sc.

Alex


Allegati:
Foto 042.jpg
Foto 042.jpg [ 22.23 KiB | Osservato 3415 volte ]


Ultima modifica di alex84 il sabato 31 dicembre 2011, 17:16, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
ottimo lavoro alex, se mi permetti un'appunto.....se vuoi mettere un carico sui SC ti conviene farli in ottone. Parere personale.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2011, 19:46 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
il problema è che non sono capace a lavorare l'ottone e mi limito ad usare solo i profilati e il filo. Altro proprio non so fare. :oops: :oops:

Alex


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl