Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 18:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ETR 209
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:25
Messaggi: 570
Località: LAZIO
Salve a tutti,
vorrei sapere quanto può costare un ETR 209 Rivarossi serie Galletto?
Grazie a tutti :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETR 209
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
MARK ha scritto:
Salve a tutti,
vorrei sapere quanto può costare un ETR 209 Rivarossi serie Galletto?
Grazie a tutti :)


Troppo, sempre e comunque troppo... :cry: :cry: :cry:
Davvero di preciso non lo so, ma l'ordine di grandezza è di un milione del vecchio conio...

Ciao ciao...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 17:51
Messaggi: 76
MOLTO !!! Su ebay alle ultime aste è arrivato a 850 Euro! Se ti dice fortuna un buon prezzo potrebbe essere 500 - 650 Euro ma non è facile trovarlo. E pensare che il prezzo di listino si aggirava sulle 500 mila Lire. Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:25
Messaggi: 570
Località: LAZIO
azz....... :roll: e presumo che chi lo ha non lo vende, e di certo non meno di 500 Euro.......Vabbè mi accontento della foto del modello :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:08
Messaggi: 261
Località: roma
ma perchè se non è galletto vale di meno???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:25
Messaggi: 570
Località: LAZIO
Bhè!...... credo di si, visto che stiamo parlando di un modello certificato e a edizione limitata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
Qui il problema non è galletto o non galletto, dato che questo modello è stato prodotto solo in questa serie con tirature limitate.
Il prezzo a suo tempo andava dalle 500.000 lire ai 260/270 €, ma ora che è introvabile le quotazioni sono salite a cifre spropositate.

COMUNQUE, dato che HRR ha acquisito anche questi stampi, prima o poi li dovrà riusare ... o no?
Poi come e quando lo farà nessuno lo sà!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:28
Messaggi: 843
Località: Novate Milanese
Anche come li farà.........
Visiti i recenti tragici esempi di epoca IIIa.
Ennio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Un consiglio:se ti capita qualche "occasione" prendi la versione con un solo motore,funziona molto meglio di quella con due motori,dove ci sono seri problemi di impianto elettrico.
Buona caccia
Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:25
Messaggi: 570
Località: LAZIO
hehehehehe :lol: ok grazie Brenner del consiglio, ci manca solo che se lo prendo dopo tutto quello che me costa non funziona, gli tiro il modello a dosso al venditore :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 17:51
Messaggi: 76
Guarda che anche il modello con doppia motorizzazione può funzionare benissimo, io ce l'ho e con una piccola modifica che è ben descritta su di un numero di TTM funziona perfettamente. Se vuoi un consiglio controlla ebay.co.uk o ebay francese, belga, olandese, danese o tedesco xchè ci si trovano tante belle occasioni con prezzi molto inferiori di quelli praticati da noi. E se ci mettiamo un po di fortuna puoi anche acquistarlo ad un buon prezzo : fino a 450 euro secondo me vale la pena spenderli. Poi se come me riesci a trovare una persona veramente onesta che te lo vende a 250 euro (un anno fa) beh allora è il massimo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:25
Messaggi: 570
Località: LAZIO
ma niente; niente; stà persona ne avrebbe un altro da vendere :lol: hehehehehe pure per 300 Euro. A parte le battute, spero di trovare persone che mi venderanno onestamente il modello, ma ci credo poco............... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Dipende caro Mark cosa intendi tu per onesto.....Attenzione però che onesto non deve fare rima con pollo.Perchè è inutile pensare che uno è onesto quando fa i prezzi che dico io.Il prezzo giusto è quello che fa il mercato e quindi se oggi quel modello è posizionato intorno ai 500/600 euro,bisogna pagarlo quella cifra lì.Purtroppo nel forumm leggo tanti interventi contro gli squali dei bancarellari,contro gli approfittatori di vedove e orfani,contro il negoziante mancino e furbo....tutte balle!Quelle persone stanno dando semplicemente quello che vuole il mercato.Tu vuoi l'ETR con quella specifica numerazione,certificato e numerato?Lo paghi quello che il mercato è disposto a dare per averlo.Piantiamola lì di dare addosso la croce solo perchè quel modello è ambito....Non è colpa di chi vende,ma di chi compra.
Il Trenino Liliput della Trieste Buie Parenzo se qualcuno lo vuole lo deve pagare,perchè in giro non ce n'è più o son pochi.Le ALe 601,visto che gli stampi originali sono stati modificati,se qualcuno ambisce ad averlo nella propria collezione,deve pagarlo e così via..(a proposito tra poco toccherà all' E 626 ROCO).E' inutile lanciare anatemi contro chi fa questi prezzi.I prezzi ci sono perchè qualcuno li sostiene comprando.Poi qualcuno potrà fare filosofia se il collezionismo è modellismo o se lo scatolaro è un pippaiolo o se il plasticista ha più successo con le donne,ma la sostanza è sempre quella:quella della domanda e dell'offerta.
Saludos


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 luglio 2006, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Insomma, "Serie Polletto" colpisce ancora... anche se post-mortem!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:22
Messaggi: 209
Località: felizzano
possiedo sia il 209 che il 213,ma il monomotore ho dovuto zavorrarlo,perche' ha la trazione su un solo carrello ,quindi parecchie difficolta' su rampe, anche minime.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl