Genesi della realizzazione.
Dunque, per realizzare questo diorama avevo a disposizione:
- i ricordi di chi aveva visto dal vero fino al 1989 il cavalcavia
- una foto a fine carriera
- alcune riprese dal satellite da cui ricavare dimensioni e raggi di curvatura della strada che segue il vecchio
percorso della rampa che portava al cavalcavia.
- le dimensioni dei manufatti tuttora esistenti lungo la cosiddetta Strada Parco ( ex tracciato FS )
da me rilevate. Per l'occasione avevo ripreso svariate foto
- una fantastica mappa ottocentesca della linea Ancona - Pescara per ricavare le progressive dei caselli.
- riproduzione di tavole della SFM
- foto e disegni ricavati dal Libro sulla Pescara - Penne.
Come materiale per la base del diorama ho scelto un materassino di polietilene espanso da 50 mm
per la leggerezza e la facile reperibilità.
Cavalcavia e casa cantoniera sono realizzati in Forex da 1 mm di spessore tagliati con il plotterino CraftRobo.
Le modanature di porte e finestre come pure le imposte sono realizzate in Plasticard da 0,5 mm
Le canne sono ricavate da bustine di materiale apposito della Hornby.
La resina con cui sono realizzati i due stagni e' un materiale epossidico per belle arti.
La rampa e' realizzata con scarti di polietilene espanso, giornali e scottex.
Le ringhierine del cavalcavia sono stampate su supporto trasparente visto che non ne ho trovate fotoincise
di quella misura.
I pali telegrafici sono realizzati con spiedini per
arrosticini La gran parte dei cespugli mi sono stati forniti dal buon Axel in cambio delle fiancate dei bagagliai in enne
( ci si guadagna sempre a collaborare

)
I cespugli lungo la linea a scartamento ridotto, appena impiantati nella realtà, sono una mia variazione
sul tema di Axel
Appena mi posso permettere di riguidare vado a fare un po' di foto decenti al diorama che ora staziona
nel Museo del Treno.
Chi si fosse scocciato dei resoconti sui miei manufatti FEA parli ora o mai piu' !!!
Antonello