Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 16:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
ale.636 ha scritto:
AXEL ha scritto:
Io stavo pensando di scolorire/sbiadire leggermente la parte dell'imperiale rimasta scastano e forse anche la parte di cassa nella sezione bassa,come nella foto da te postata.Ho entrambi i colori castano/isabella PURAVEST.

ale.636 ha scritto:
Per Axel, come ho già scritto, tieni conto che la loco era in tutto isabella e a fine carriera (poi l'hanno fatta XMPR :evil: e poi l'hanno fatta a pezzi :twisted: :twisted: ), sull'imperiale sono pienamente d'accordo ma con un ruggine, la parte bassa ho dei dubbi perché più che sporca era "sbiadita"


:roll: :roll: :roll: :roll:
:oops: :oops: scusami Axel, ma ho detto la stessa cosa :oops: :oops:

Allora ricapitolando io schiarirei tutto il castano visibile sull'imperiale e poi darei un velo di ruggine insistendo sui ricaschi.Per la parte bassa,farei strasparire un pò di isabella.Per i carrelli invece li impolvero per bene,ma senza esagerare.Nella parte frontale darò qualche schizzo di sporco.Sui finestrini frontali lascerò i segni del passaggio dei tergicristalli,poi ritoccherò i respingenti e forse il pancone rosso e passerò del nero nelle prese ad orecchio sulle fiancate per simulare la profondità con qualche colatura di sporco.Che ne dite??? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
deca63 ha scritto:
ale.636 ha scritto:
AXEL ha scritto:
Quindi secondo te dovrei invecchiare tutto l'imperiale così come ho invecchiato la zona sotto ai pantografi?

Per me il lavoro che hai fatto fin qui é superlativo, lo vedo leggero ma "visivamente" efficace, e pure molto, per cui mi concentrerei sui carrelli lasciando l'imperiale così com'é per non appesantire troppo, il colore castano ha il vantaggio di contribuire molto all'effetto sporcatura, ma é un colore scuro già di per se.
Se deca63 é daccordo.......VIA QUEI PANTOGRAFI :twisted: :twisted:




Per ora i pantografi mi vanno più che bene così, con il "tocco" di Alessandro sono quasi belli :D :

Grazie :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 20:48 
Non connesso

Nome: Carlo Federico de Cataldo
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 23:57
Messaggi: 268
Località: Pesaro
AXEL ha scritto:
ale.636 ha scritto:
AXEL ha scritto:
Io stavo pensando di scolorire/sbiadire leggermente la parte dell'imperiale rimasta scastano e forse anche la parte di cassa nella sezione bassa,come nella foto da te postata.Ho entrambi i colori castano/isabella PURAVEST.

ale.636 ha scritto:
Per Axel, come ho già scritto, tieni conto che la loco era in tutto isabella e a fine carriera (poi l'hanno fatta XMPR :evil: e poi l'hanno fatta a pezzi :twisted: :twisted: ), sull'imperiale sono pienamente d'accordo ma con un ruggine, la parte bassa ho dei dubbi perché più che sporca era "sbiadita"


:roll: :roll: :roll: :roll:
:oops: :oops: scusami Axel, ma ho detto la stessa cosa :oops: :oops:

Allora ricapitolando io schiarirei tutto il castano visibile sull'imperiale e poi darei un velo di ruggine insistendo sui ricaschi.Per la parte bassa,farei strasparire un pò di isabella.Per i carrelli invece li impolvero per bene,ma senza esagerare.Nella parte frontale darò qualche schizzo di sporco.Sui finestrini frontali lascerò i segni del passaggio dei tergicristalli,poi ritoccherò i respingenti e forse il pancone rosso e passerò del nero nelle prese ad orecchio sulle fiancate per simulare la profondità con qualche colatura di sporco.Che ne dite??? :?


... e vai :D :D !!!

Solo una domanda: i carrelli erano effettivamente neri ?? O li hanno fatti cosiì solo per comodità?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
AXEL ha scritto:
Allora ricapitolando io schiarirei tutto il castano visibile sull'imperiale e poi darei un velo di ruggine insistendo sui ricaschi.Per la parte bassa,farei strasparire un pò di isabella.Per i carrelli invece li impolvero per bene,ma senza esagerare.Nella parte frontale darò qualche schizzo di sporco.Sui finestrini frontali lascerò i segni del passaggio dei tergicristalli,poi ritoccherò i respingenti e forse il pancone rosso e passerò del nero nelle prese ad orecchio sulle fiancate per simulare la profondità con qualche colatura di sporco

:P :P :P
AXEL ha scritto:
Che ne dite??? :?

Che sicuramente sembrerà vera :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
deca63 ha scritto:
Solo una domanda: i carrelli erano effettivamente neri ?? O li hanno fatti cosiì solo per comodità?

Sulle loco vere erano neri, almeno appena revisionati, dopo qualche mese si sporcavano, ma sulle unità di prima serie, dalla E.636.001 alla 108, e quindi anche la .055, era facile vedere i carrelli sporchi di color ossido/ruggine e di olio lucido la zona delle boccole, che erano di tipo a strisciamento tipiche delle macchine di 1°serie, ciò era dovuto a delle scolature che avvenivano in fase di rabbocco dell'olio, credo che l'abilità e l'occhio del bravissimo Axel, sapranno catturare e riprodurre questo particolare :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 20:57 
Non connesso

Nome: Carlo Federico de Cataldo
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 23:57
Messaggi: 268
Località: Pesaro
Spero di non commettere alcun abuso segnalandolo ... ma ho trovato questa:
http://www.645-040.net/public/uploads/photos/3259.jpg
... puo' servire?
Qui la parte bassa sembra veramante color castano (seppure sbiadito ...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Nell'immagine che hai postato, che é datata anno 2000, é ancora più "decrepita" rispetto alla mia foto, quindi probabilmente con l'anno 1998 ci ho "preso", notare lo stucco intorno ai finestrini frontali e i ricaschi del tetto, é incredibile come questa unità così ridotta sia stata oggetto di riqualificazione, si sono viste E.636 in migliori condizioni andare sotto la fiamma ossidrica, bah!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Ho iniziato a schiarire il castano dell'imperiale :wink:


Allegati:
HPIM0620.JPG
HPIM0620.JPG [ 37.57 KiB | Osservato 5648 volte ]
HPIM0623.JPG
HPIM0623.JPG [ 21.09 KiB | Osservato 5648 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Ho sbiadito anche la parte bassa :)


Allegati:
HPIM0637.JPG
HPIM0637.JPG [ 50.24 KiB | Osservato 5635 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
Bellissima Axel!!!Ma per sbiadire hai usato del colore o qualche solvente???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
ale.636 ha scritto:
Bellissima Axel!!!Ma per sbiadire hai usato del colore o qualche solvente???

No no,quando parlo di sbiadire,intendo effetto sbiadito.In pratica rivernicio il tutto con un colore più tenue.In realtà non sbiadisco nulla.C'è chi desatura il colore mediante velatura fatte col bianco,ma io preferisco riverniciare tutto.Mi diverto di più :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1983
AXEL ha scritto:
No no,quando parlo di sbiadire,intendo effetto sbiadito.In pratica rivernicio il tutto con un colore più tenue.

:D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 marzo 2010, 13:00
Messaggi: 624
Località: Treviso
bravo bel lavoro!!! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 21:45
Messaggi: 568
Località: Genova
AXEL ha scritto:
ale.636 ha scritto:
Bellissima Axel!!!Ma per sbiadire hai usato del colore o qualche solvente???

No no,quando parlo di sbiadire,intendo effetto sbiadito.In pratica rivernicio il tutto con un colore più tenue.In realtà non sbiadisco nulla.C'è chi desatura il colore mediante velatura fatte col bianco,ma io preferisco riverniciare tutto.Mi diverto di più :wink:


Bravo Alex, sta venendo benissimo.
La tecnica che usi è quella migliore, ho cominciato ad usalra anche io. Non ci sta male anche un effetto di scoloritura più accentuato sulle parti basse della cassa. Inoltre sul castano puoi sbizzarrirti !!! Ancora complimenti.
Saluti, Gianni.


Allegati:
656.jpg
656.jpg [ 77.86 KiB | Osservato 5604 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Gigrobodacciaio ha scritto:
bravo bel lavoro!!! :mrgreen:

Grazie :D

kit Carson ha scritto:
AXEL ha scritto:
ale.636 ha scritto:
Bellissima Axel!!!Ma per sbiadire hai usato del colore o qualche solvente???

No no,quando parlo di sbiadire,intendo effetto sbiadito.In pratica rivernicio il tutto con un colore più tenue.In realtà non sbiadisco nulla.C'è chi desatura il colore mediante velatura fatte col bianco,ma io preferisco riverniciare tutto.Mi diverto di più :wink:


Bravo Alex, sta venendo benissimo.
La tecnica che usi è quella migliore, ho cominciato ad usalra anche io. Non ci sta male anche un effetto di scoloritura più accentuato sulle parti basse della cassa. Inoltre sul castano puoi sbizzarrirti !!! Ancora complimenti.
Saluti, Gianni.

Grazie Gianni.Comunque ho constatato che il risultato migliore lo si ottiene con tecnica mista:Aerografo,pennello,polveri colorate ecc.
In questa foto è raffigurata una loco che ho invecchiato ad aerografo :wink:

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl