Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 5:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 22:00 
Non connesso

Nome: Carlo Federico de Cataldo
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 23:57
Messaggi: 268
Località: Pesaro
Ciao Alessandro,
caspita, mi sembra che stia veramente venendo molto bene!!

Ma ci lavori anche di notte ?!!

Poi mi speghini uer filo e per segno come lavori.
Ho letto che alcuni utilizzano i colori ad olio per eseguire l'invecchiamento ... anche tu li adoperi?

Saluti
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
deca63 ha scritto:
Ciao Alessandro,
caspita, mi sembra che stia veramente venendo molto bene!!

Ma ci lavori anche di notte ?!!

Poi mi speghini uer filo e per segno come lavori.
Ho letto che alcuni utilizzano i colori ad olio per eseguire l'invecchiamento ... anche tu li adoperi?

Saluti
Carlo

Ciao Carlo.Al momento ci sto lavorando un'oretta dopo pranzo,prima di tornare a lavoro.Non sono un grande estimatore dei colori ad olio,come invece lo è il mio amico Gianni- kit carson.Di sicuro però questa volta li adopererò per fare macchie di unto e colature varie :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Ecco ricreato l'effetto tergi :wink:
Che vi sembra?Ancora manca qualche moscerino qua e la :D


Allegati:
HPIM0653.JPG
HPIM0653.JPG [ 50.02 KiB | Osservato 5221 volte ]
HPIM0654.JPG
HPIM0654.JPG [ 56.6 KiB | Osservato 5221 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Desaturazione e invecchiamento frontale delle cabine :wink:


Allegati:
HPIM0663.JPG
HPIM0663.JPG [ 120.22 KiB | Osservato 5202 volte ]
HPIM0666.JPG
HPIM0666.JPG [ 147.66 KiB | Osservato 5202 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 15:40 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1291
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Anche io ho fatto un piccolo invecchiamento parzialmente reversibile su una mia elaborazione di e636.
Ho utilizzato colori ad olio e polveri, manca ancora un tocco di ruggine ai carelli!
Bravo Axel!
Gianni io ho sempre quella e655 che ti aspetta... :mrgreen:
Immagine Immagine Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 20:41 
Non connesso

Nome: Carlo Federico de Cataldo
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 23:57
Messaggi: 268
Località: Pesaro
AXEL ha scritto:
Desaturazione e invecchiamento frontale delle cabine :wink:

Complimenti, Alessandro,

veramente molto realistica la sporcatura dei parabrezza edei frontali... sta venendo un lavorone!
Domanda: è solo una mia impressione o nella loco al vero la fascia all'altezzza dei fari (indicata dalla freccia rossa) è più scura, quasi castano ?


Allegati:
636055.jpg
636055.jpg [ 81.33 KiB | Osservato 5149 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
deca63 ha scritto:
AXEL ha scritto:
Desaturazione e invecchiamento frontale delle cabine :wink:

Complimenti, Alessandro,

veramente molto realistica la sporcatura dei parabrezza edei frontali... sta venendo un lavorone!
Domanda: è solo una mia impressione o nella loco al vero la fascia all'altezzza dei fari (indicata dalla freccia rossa) è più scura, quasi castano ?


Grazie per i complimenti.
Credo che nella foto vera,sia soltanto un effetto di contrasto della luce.Di solito la fascia castano le hanno solo le loco con i coprigiunti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1982
deca63 ha scritto:
Domanda: è solo una mia impressione o nella loco al vero la fascia all'altezzza dei fari (indicata dalla freccia rossa) è più scura, quasi castano ?

Nella foto che ho postato (anno 1998) si vede chiaramente che la E.636.055 era in tutto isabella, fidati, la foto l'ho scattata io ed ero lì, l'ho vista bene improbabile che due anni dopo ancor più malridotta potesse avere qualche fascia in castano, come dice Axel la si tratta di un'effetto di luce, la vedevo spesso la .055 come la .053,.057,.026,.091,.083 e tante altre "prebelliche" in quanto erano assegnate al deposito di Ancona e capitavano spesso a Terni, quella settimana la .055 era assegnata al turno "spinta" ed infatti é sul tronchino destinato ad ospitare i rotabili che svolgevano servizio di spinta dalla stazione di Terni fino al valico dei Balduini (galleria), ho fotografato anche la E.636.080 blu e grigia sempre su quel tronchino e sempre nello stesso servizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Ma il castano non è castano e l'isabella non è della corretta tonalità! :lol: :lol: :lol: :lol:
Scusate la battuta, non ho resistito :P

Bel lavoro ragazzi

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1982
Cinese ha scritto:
Ma il castano non è castano e l'isabella non è della corretta tonalità! :lol: :lol: :lol: :lol:
Scusate la battuta, non ho resistito :P

Bel lavoro ragazzi

Andrea

Infatti, ci hai anche azzeccato, non era castano, era isabella e pure di tonalità non corretta poiché era tutta sbiadita
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Cinese ha scritto:

Bel lavoro ragazzi


Grazie a nome di tutti i ragazzi :lol: :lol: :lol:

Inserisco una foto dove spiego la tecnica che ho adottato per ricreare l'effetto tergi :wink:


Allegati:
HPIM0650.JPG
HPIM0650.JPG [ 81.75 KiB | Osservato 5122 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 21:40 
Non connesso

Nome: Carlo Federico de Cataldo
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 23:57
Messaggi: 268
Località: Pesaro
ale.636 ha scritto:
deca63 ha scritto:
Domanda: è solo una mia impressione o nella loco al vero la fascia all'altezzza dei fari (indicata dalla freccia rossa) è più scura, quasi castano ?

Nella foto che ho postato (anno 1998) si vede chiaramente che la E.636.055 era in tutto isabella, fidati, la foto l'ho scattata io ed ero lì, l'ho vista bene improbabile che due anni dopo ancor più malridotta potesse avere qualche fascia in castano, come dice Axel la si tratta di un'effetto di luce, la vedevo spesso la .055 come la .053,.057,.026,.091,.083 e tante altre "prebelliche" in quanto erano assegnate al deposito di Ancona e capitavano spesso a Terni, quella settimana la .055 era assegnata al turno "spinta" ed infatti é sul tronchino destinato ad ospitare i rotabili che svolgevano servizio di spinta dalla stazione di Terni fino al valico dei Balduini (galleria), ho fotografato anche la E.636.080 blu e grigia sempre su quel tronchino e sempre nello stesso servizio.



Mi fido, mi fido :wink: ...

Perdona la curiosità (fuori argomento) ... ma sei di Terni?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1982
deca63 ha scritto:
ma sei di Terni?

Ora in provincia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 21:52 
Non connesso

Nome: Carlo Federico de Cataldo
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 23:57
Messaggi: 268
Località: Pesaro
ale.636 ha scritto:
deca63 ha scritto:
ma sei di Terni?

Ora in provincia


... io ci ho vissuto fino all'età di 7 anni (dal 63 al 70) ... allora mio padre era ingegnere alle acciaierie (stampaggio ...).

... quanti beri ricordi ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
salvo s ha scritto:
Anche io ho fatto un piccolo invecchiamento parzialmente reversibile su una mia elaborazione di e636.
Ho utilizzato colori ad olio e polveri, manca ancora un tocco di ruggine ai carelli!
Bravo Axel!

Grazie Salvo.Molto bella anche la tua E636.Complimenti :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl