Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 129 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: diorama operativo italiano
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 13:51 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
Marco 76 ha scritto:
Ps: per pubblicare i "lavori in corso" posso continuare qui o devo aprire un nuovo argomento???


Salve Marco,
quando parti con i "lavori" ti consiglio di continuare qui a postare foto modificando il titolo in:

PLASTICO: (Il nome del plastico)

Ti ringrazio,

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Grazie ad Andrea e Antonio per la pazienza.
Per Antonio: mi piace l'idea del ponte a delimitare la scena sulla sinistra (penso che seguirò proprio il tuo consiglio così evito la doppia galleria ravvicinata da linea alpina) e anche quella di dare altra altezza al raccordo verso il mangimificio (che vedrò adesso come impiegare) ...per il resto ho solo il problema che modificando il tracciato come da te proposto il passaggio a livello (al quale non voglio rinunciare dato che sto finendo di dipingere un kit in ottone :mrgreen: ) mi diverrebbe a quattro rotaie...ed anche il ponte sul canale occuperebbe in profondità il modulo.
Detto ciò mi pare che quello che ancora non va secondo entrambi è il MM...se non è realistico dove lo ho collocato (prendevo sempre spunto da Nestore Porto che mi era particolarmente piaciuta come idea) potrei sacrificare la piattaforma girevole e metterlo al posto di questa.
Cosa ne pensate?
Ciao
Marco

A Max Bovaio: OK se il parto riesce continuerò qui cambiando titolo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Marco, mi stai dando un'idea:di fare il porto ma in N. Ho fatto tutte le prove di fattibilità della versione "porto" presentata nell'articolo IVAR e il plastico puzzle, ma nel frattempo avevo "prelevato" alcuni scambi per la stazione in stile "Veneta" (mutuata da "Fiorenzuola", TTm 40 pag. 48). Nel tuo progetto gli scambi sono di meno:anche se più grande, ma in N si va al 54%, potrebbe riuscire. Compresa l'elettrificazione di una parte... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
snajper ha scritto:
Marco, mi stai dando un'idea:di fare il porto ma in N. Ho fatto tutte le prove di fattibilità della versione "porto" presentata nell'articolo IVAR e il plastico puzzle, ma nel frattempo avevo "prelevato" alcuni scambi per la stazione in stile "Veneta" (mutuata da "Fiorenzuola", TTm 40 pag. 48). Nel tuo progetto gli scambi sono di meno:anche se più grande, ma in N si va al 54%, potrebbe riuscire. Compresa l'elettrificazione di una parte... :wink:

...ottimo! Così visto che io prima o poi voglio veramente farlo il porto potrò prendere spunto dal tuo lavoro. Aspetto notizie! Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Marco 76 ha scritto:
snajper ha scritto:
Marco, mi stai dando un'idea:di fare il porto ma in N. Ho fatto tutte le prove di fattibilità della versione "porto" presentata nell'articolo IVAR e il plastico puzzle, ma nel frattempo avevo "prelevato" alcuni scambi per la stazione in stile "Veneta" (mutuata da "Fiorenzuola", TTm 40 pag. 48). Nel tuo progetto gli scambi sono di meno:anche se più grande, ma in N si va al 54%, potrebbe riuscire. Compresa l'elettrificazione di una parte... :wink:

...ottimo! Così visto che io prima o poi voglio veramente farlo il porto potrò prendere spunto dal tuo lavoro. Aspetto notizie! Ciao

Ahi ahi ahi (come faceva il compianto Mike)... finora è pronto... il "cassone" di uno dei moduli :( (riciclato, pure): questo, a differenza di quanto mutuato dal progetto "plastico puzzle", di moduli ne ha due. Però pare più flessibile e manovrabile "senza linea".
Nei prossimi giorni vado a vedere se trovo quattro profili quadri per farci delle "gambe retrattili", per non avere la scocciatura di montarle e levarle (idea per gli altri lanciata! :wink: ).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
snajper ha scritto:
Marco 76 ha scritto:
snajper ha scritto:
Marco, mi stai dando un'idea:di fare il porto ma in N. Ho fatto tutte le prove di fattibilità della versione "porto" presentata nell'articolo IVAR e il plastico puzzle, ma nel frattempo avevo "prelevato" alcuni scambi per la stazione in stile "Veneta" (mutuata da "Fiorenzuola", TTm 40 pag. 48). Nel tuo progetto gli scambi sono di meno:anche se più grande, ma in N si va al 54%, potrebbe riuscire. Compresa l'elettrificazione di una parte... :wink:

...ottimo! Così visto che io prima o poi voglio veramente farlo il porto potrò prendere spunto dal tuo lavoro. Aspetto notizie! Ciao

Ahi ahi ahi (come faceva il compianto Mike)... finora è pronto... il "cassone" di uno dei moduli :( (riciclato, pure): questo, a differenza di quanto mutuato dal progetto "plastico puzzle", di moduli ne ha due. Però pare più flessibile e manovrabile "senza linea".
Nei prossimi giorni vado a vedere se trovo quattro profili quadri per farci delle "gambe retrattili", per non avere la scocciatura di montarle e levarle (idea per gli altri lanciata! :wink: ).

Ti assicuro che sarai comunque più veloce di me... :wink: Tutti i lavoretti che ho fatto ci ho sempre messo una vita...tanta riflessione e poca azione purtroppo. Poi vedi gente qui sul forum che in due giorni realizza diorami come ridere... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
@marco76.......sai che mi fai venir voglia di modificare la mia cantina? è quesi delle misure del tuo diorama operativo!

L'idea del magazzino-manginificio è ottima, personalmente lascerei il binario più esterno che corre fuori magari il tutto separato da un muro di cinta così ti lasci aperta la possibilita di crearti un ritorno o una futura espansione qual'ora un giorno avessi più spazio.
Ovviamente parere personale.
Buon lavoro!
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Marco, prendi le mie modifiche come suggerimenti.
Per quanto concerne ponte sul canale e passaggio a livello, il "moltiplicarsi" dei binari è solo in parte un ostacolo al realismo, perché potrebbe essere una "opportunità" per differenziare.
Mi spiego: fermo restando che il tronchino di sicurezza del MM (se lo volessi realizzare dove ti ho segnalato), che io ho tratteggiato per un bel pezzo, andrebbe troncato prima del canale (non ha senso prolungarlo sul canale e sul PL), l'avere il binario di raccordo sul canale e PL ti permetterebbe di realizzare:
-su canale due tipologie di ponti, magari di foggia differente (ad arco ed in ferro, ad esempio);
- sul passaggio a livello, le barriere dovrebbero "coprire" solo i binari di circolazione, mentre il binario a raso sarebbe "non protetto" ipotizzando che la circolazione dei movimenti di manovra avvenga con l'ausilio di un manovratore che fermi la circolazione stradale.
Concordo solo in parte sulla posizione del MM al posto della piattaforma girevole, in quanto tale binario diverrebbe anche l'asta di manovra della rimessa. Al limite, potresti collocare la piattaforma davanti alla rimessa, accorciando la stessa a circa 15 cm (quanto basta per una 880). In tal modo potresti duplicare i binari per le merci, diversificando il magazzino (lato stazione) da un binario di carico a raso, dotato eventualmente di gru di carico, sul fronte opposto della stazione.
Ti ribadisco il mio parere circa l'eccessiva lunghezza del binario di raddoppio rispetto a quelli di ricovero: è inultile avere un binario di raddoppio più ampio del più lungo binario di raddoppio: meglio, se mai, qualche centimetro in più di piena linea!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
A max 333 penso proprio che faro' così. Antonio trovo i tuoi consigli molto utili e vedrò che modifiche posso fare. In realtà la lunghezza del raddoppio e' stata dettata non dalla lunghezza dei convogli circolanti ma dall'esistenza di un punto critico all'interno del plastico dato da: punto giunzione moduli, canale e passaggio a livello che non consentono la collocazione di nessuno scambio. Se non riesco con il tronchino per il MM vorrei provare almeno con la linea su livello più basso e al di fuori delle barriere in direzione mangimificio. Grazie ancora


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
A max 333 penso proprio che faro' così. Antonio trovo i tuoi consigli molto utili e vedrò che modifiche posso fare. In realtà la lunghezza del raddoppio e' stata dettata non dalla lunghezza dei convogli circolanti ma dall'esistenza di un punto critico all'interno del plastico dato da: punto giunzione moduli, canale e passaggio a livello che non consentono la collocazione di nessuno scambio. Se non riesco con il tronchino per il MM vorrei provare almeno con la linea su livello più basso e al di fuori delle barriere in direzione mangimificio. Grazie ancora


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Il canale non dovrebbe essere un problema, a meno che tu non voglia realizzare un ponte metallico. E' sconsigliabile, infatti collocare deviatoi in corrispondenza delle opere d'arte, soprattutto se a cavallo dell'opera.
Anche sui PL, sono possibili eccezioni; è senza dubbio necessario che gli aghi non ricadano sul PL, ma si può collocare il pl in corrispondenza dei cuori e delle zone prive di parti mobili.
E poi, i PL ed il canale si possono spostare: anzi, se la strada o il muro del canale insistono sul giunto dei moduli, si elimina o mitiga un punto di criticità, che viene fatto corrispondere con un "confine" naturale.
Variare l'altimetria è uno dei migliori metodi per innalzare il realismo: anche la pianura, infatti, non è piatta!

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Grazie a tutti. Adesso è ora di cominciare.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Buon lavoro, un pò ti invidio......haimè non ho lo spazio per far nulla nel mio bugicattolo.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Max, sei sicuro di non poter fare proprio nulla? Alla fine, basta uno spazietto di 102x30 per fare qualcosa con cui divertirsi in H0, anche meno in H0e o in N!!!
Il sito del grande Carl Arendl è una miniera di idee!
Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere su diorama operativo italiano
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Al momento ho solo una misera mensolina da 190 x 20 su cui ho un binario per prova scorrevolezza dei carri che realizzo (siccome mi costruisco anche il telaio devo vedere che tutto vada bene altrimenti lavoro per nulla). Diciamo che ho un progetto in mente, una specie di plastico a mensola, una cosa non più larga di 40 cm che corre lungo la cantina che è da 3x2m. Ovviamente prima devo rimettere in sesto tutta la cantina per poter realizzare quest'idea ad altezza occhi (cosi ho posto sotto per ritirare, e studiare come poter disporre lo spazio rimanente sopra.....sai com'è le cantine sono un po il rifugio peccatorum, ma mi ci vorra tempo e approvazione della mia metà, dato che ci mette piede anche lei giù.
mandi,max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 129 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl