Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 0:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 89  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 22:15 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5198
evil_weevil ha scritto:
riprendo questo filetto

viewtopic.php?f=16&t=40238

per sapere se qualcuno ha documentazione foto/video circa convogli in livrea XMPR3/ECI (per intenderci, la livrea applicata subito dopo la nascita del progetto 901, prima dell'avvento "ESCI").

Grazie

Proprio nessuno? :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 1:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 23:47
Messaggi: 187
Località: Arquata Scrivia
ciao Evil,

un pò in ritardo, però l'unico che ricordi ad avere questa livrea è stato l'IC Maremma Milano-Grosseto... altri non ricordo...


Vi devo chiedere aiuto per alcuni treni che penso facciano comodo anche ad altri:
nell'orario 1999-2000 c'erano ancora parecchi espressi periodici, anche esteri... ma su uno ho parecchie difficoltà a capire che composizione possa avere.
Si tratta dell'espresso 1530 Sestri Levante - Milano Centrale, partiva alle 20 e 53 con arrivo alle 23.35.
Ora, non esistendo un corrispondente, la ricerca si fa più complicata, eppure questo treno era effettuato, nell'orario che ho io, tutte le domeniche dell'estate del 1999.
Qualcuno sa qualcosa?

Un altro treno di mio interesse è l'espresso 811 Torino PN - Reggio C. con antenna da Milano (Exp 813)
Oggi questo treni non esiste più, ma nel 1999-2000 il papà dello Scilla (761) era uno di quei pochi treni che manovrava carrozze a Genova PP.
Qualcuno di voi si ricorda la composizione dell'811 e dell'813 di questo periodo?

Altro treno nazionale che non ho ricordi e documentazione è l'Exp 358-359 Venezia S.L. - Genova P.P..
Questo treno era l'altro che, insieme al precedente, manovravano a Genova PP.
Veniva, infatti, agganciato al 368 (Roma T.- Nizza), anche se in alcuni periodi dell'anno, andava lui stesso a Nizza, senza agganciarsi al 368.
Avete info sulla composizione di questo altro treno?

Per ora mi fermo, altrimenti vengo bannato :lol: :lol: :lol:
Saluti :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2168
Località: Ventimiglia
Ciao!
La composizione del 361 Nice Ville - Venezia SL, quando viaggiava diviso dal 369 era la seguente:

(Tratta Nice - Genova, anno 1999)

Locomotore
UIC-X RIC 2a cl
UIC-X RIC 2a cl
UIC-X RIC 1a cl
Bc
Bc
Bc
WL MU (solitamente in versione da 200km/h)

Quando viaggiava assieme al 369 aveva due cuccette in meno.
Nell'estate 2000 la composizione era simile ma rinforzata, ora però non l'ho sottomano.
A Milano venivano aggiunte alla composizione delle vetture svizzere.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:24
Messaggi: 294
Località: Sermoneta (LT)
Uno dei filetti più interessanti di tutto il forum,puntualmente finisce nel dimenticatoio.... :shock:
Ecco l'Exp 811 Torino-Reggio per chi ne aveva fatto richiesta,orario invernale 99/2000,le vetture sono tutte UIC-X:

Loc E402B
sezione Torino-Lamezia-Crotone:
Bc
B
Sezione Torino-Reggio via jonica:
B
B
AB
sezione Torino-Reggio tirrenica:
B
Bc
Bc
WL (MU)
sezione Milano (Genova)-Reggio via tirrenica: (Queste ultime 8 vetture viaggiavano da MI a GE come Exp 813)
B
B
AB
sezione Milano (Genova)-Reggio via jonica:
AB
B
sezione Milano (Genova)-Crotone
B
AB
Bc

Per quanto riguarda l'EXP periodico 1530 Sestri L.-Milano C.le questo era composto da vetture MDVE, 9 pezzi di cui due di prima classe e una sleeperette, trainate da un Caimano.Non c'è un corrispondente dispari poichè il materiale una volta giunto a Milano rientrava nel giro degli IR/Diretti Milano-Liguria.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 0:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 luglio 2006, 23:47
Messaggi: 187
Località: Arquata Scrivia
paoloporcarelli ha scritto:
Uno dei filetti più interessanti di tutto il forum,puntualmente finisce nel dimenticatoio.... :shock:
Ecco l'Exp 811 Torino-Reggio per chi ne aveva fatto richiesta,orario invernale 99/2000,le vetture sono tutte UIC-X:

Loc E402B
sezione Torino-Lamezia-Crotone:
Bc
B
Sezione Torino-Reggio via jonica:
B
B
AB
sezione Torino-Reggio tirrenica:
B
Bc
Bc
WL (MU)
sezione Milano (Genova)-Reggio via tirrenica: (Queste ultime 8 vetture viaggiavano da MI a GE come Exp 813)
B
B
AB
sezione Milano (Genova)-Reggio via jonica:
AB
B
sezione Milano (Genova)-Crotone
B
AB
Bc

Per quanto riguarda l'EXP periodico 1530 Sestri L.-Milano C.le questo era composto da vetture MDVE, 9 pezzi di cui due di prima classe e una sleeperette, trainate da un Caimano.Non c'è un corrispondente dispari poichè il materiale una volta giunto a Milano rientrava nel giro degli IR/Diretti Milano-Liguria.

Saluti

Grazie ad entrambi...
Paolo, purtroppo quando ci sono tante pagine e tanti post (soprattutto che non c'entrano nulla) a volte si perdono delle informazioni del topic.
Sarebbe interessante fare un indice come la discussione analoga delle compo internazionali.
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
paoloporcarelli ha scritto:
Uno dei filetti più interessanti di tutto il forum,puntualmente finisce nel dimenticatoio.... :shock:
Ecco l'Exp 811 Torino-Reggio per chi ne aveva fatto richiesta,orario invernale 99/2000,le vetture sono tutte UIC-X:

Loc E402B
sezione Torino-Lamezia-Crotone:
Bc
B
Sezione Torino-Reggio via jonica:
B
B
AB
sezione Torino-Reggio tirrenica:
B
Bc
Bc
WL (MU)
sezione Milano (Genova)-Reggio via tirrenica: (Queste ultime 8 vetture viaggiavano da MI a GE come Exp 813)
B
B
AB
sezione Milano (Genova)-Reggio via jonica:
AB
B
sezione Milano (Genova)-Crotone
B
AB
Bc

Per quanto riguarda l'EXP periodico 1530 Sestri L.-Milano C.le questo era composto da vetture MDVE, 9 pezzi di cui due di prima classe e una sleeperette, trainate da un Caimano.Non c'è un corrispondente dispari poichè il materiale una volta giunto a Milano rientrava nel giro degli IR/Diretti Milano-Liguria.

Saluti

Con treni di questo tipo sarebbe bello procedere alle composizioni e scomposizioni, facendo prendere a ogni sezione la direzione desiderata.
Ma per far questo ci vorrebbero stazioni extralunghe, sganciatori posizionati nei punti più opportuni, ganci ben funzionanti, ecc., ecc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
grazie Paolo per la composizione dell'811, l'ennesima dimostrazione di quanto servano le UIC-X miste, anzichè partorire tonnellate e tonnellate di carrozze in 1:87 di dubbissimo utilizzo (vedi treni della rinascita....)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 6:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 17:50
Messaggi: 8
Ciao a tutti.
Innanzitutto un grazie a david7srfn per avermi suggerito di impostare le mie richieste in questo topic, avendo al proposito aperto un altro topic molto simile.
Sono alla ricerca delle composizioni ufficiali della prima metà degli anni 80 ( come da Manuale FS della composizione dei principali treni viaggiatori ) di alcuni treni che hanno circolato sulla rete nazionale tra la metà degli anni 70 e la seconda metà degli anni 80. Non si tratta di treni titolati o notturni con varie sezioni ma comunque di treni a lunga percorrenza. Si tratta comunque di Espressi e Diretti a lunga percorrenza ( negli anni 70 ed 80, prima dell'attivazione dei cosiddetti orari cadenzati, i Diretti erano generalmente treni a lunga percorrenza - sull'Adriatica coprivano tratte da Milano a Bari - con qualche fermata in più rispetto agli Expr ).
Elenco qui di seguito i treni che mi interessano:

Dir 2608 e 2610 RM - TO; Expr 606 e 608 RM - TO; Dir 2615 TO - RM; Expr 607 e 609 TO - RM ed Expr 611 GE - RC.
Dir 2541 TO - MI - VE; Expr 506 LE - MI e Dir 2953 MI - FG.

Si, ammetto che la mia richiesta non riguarda un solo treno, ma spero vivamente di trovare qualcosa.
A suo tempo possedevo i manuali delle composizioni dei primi anni 80, ma non li ho più da diversi anni ( non averne avuto più cura ed attenzione...). Ricordo quanto mi piaceva guardarli e fantasticare su quelle composizioni variegate di carrozze di tutti i tipi.
Comunque, per il momento ringrazio anticipatamente per un eventuale aiuto e saluto cordialmente tutti.
A presto.

Giuliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Allora Dorian, dopo un po' di ricerche ho trovato il 2608 a inizio anni '80. Eccolo, è semplice:
un bagagliaio e un postale tipo UIC X, 4 carrozze di seconda e due di prima classe, tutte tipo UIC X. Ma probabilmente qualche piccola variante con le tipo 1959 te la potresti permettere, certamente tra UIC X carenate o meno. In testa una E 656, comunque potresti sbizzarrirti anche con una E 646.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2268
Località: Roma Tiburtina linea merci
EXP 606 dal libro composizioni 82-83

E656

Roma--Genova-Torino
UIC-X A
UIC-X A
UIC-X B
UIC-X B
UIC-X B
UIC-X B
UIC-X B
UIC-X B
UIC-X B
UIC-X B
WR Self Service
Roma-Genova dal 23/5 al 25/9 (giovedì fino ad Alessandria)
UIC-X A
UIC-X B
UIC-X B
Pisa-Amburgo-Dortmund (carrozze Agenzia AS) circolano giovedi dal 27/5 al 23/9
da 2 a 4 Bc SNCF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 17:50
Messaggi: 8
Grazie beppe e grazie anche a david7srfn per il loro intervento.
Riguardo la tipologia delle carrozze, seguirò senza meno il tuo consiglio, beppe. Sulla linea Tirrenica a nord di Roma, ancora negli anni '80 erano molto utilizzate sui treni a lunga percorrenza, oltre le carrozze tipo X, le tipo 59 ( sono carrozze che mi hanno sempre affascinato, e quanto mi piacevano per quegli aereatori sull'imperiale...). Nei miei ricordi, i treni da Roma a Torino, erano un vero coacervo di tipoX, tipo 46 e tipo 59.
Certo, i ricordi non sono molto chiari, essendo passati diversi anni, ma rimango sorpreso dalla composizione molto forte del 606 e di sole 8 vetture del 2608.Per il 606, proporrei tutte carrozze tipo X per la sezione RM-TO e tipo 59 per la sezione RM-GE. Magari, al posto della WR, una Brz tipo X.
Comunque, quanto mi piacerebbe avere una copia di un libro delle composizioni, desiderio purtroppo irrealizzabile; magari copie anche solo delle pagine inerenti i treni delle Tirrenica a nord di Roma e dell'Adriatica.
Ok.
Comunque, grazie infinite ancora.
Ciao
Giuliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 10:27
Messaggi: 177
Salve ragazzi...ho visto in questo thread che si fa riferimento ad alcuni libri sulle composizioni legae agli orari..onde evitare di rompere le scatole ad ogni quesito... :lol:
mi chiedevo se esiste un modo per consultare questi libri o un elenco sulle composizione o qualcosa del genere, anche in vendita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 0:38
Messaggi: 56
Località: Napoli/Catania
gualtiero ha scritto:
Salve ragazzi...ho visto in questo thread che si fa riferimento ad alcuni libri sulle composizioni legae agli orari..onde evitare di rompere le scatole ad ogni quesito... :lol:
mi chiedevo se esiste un modo per consultare questi libri o un elenco sulle composizione o qualcosa del genere, anche in vendita.


Sono libri di servizio FS che qualche appassionato ha perchè una volta scaduti invece di mandarli al macero li ha avuti in regalo. Non sono in vendita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 10:27
Messaggi: 177
Immaginavo...quindi caso mai per delle info posso rivolgermi a voi?! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treni e composizioni nazionali...
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 0:38
Messaggi: 56
Località: Napoli/Catania
gualtiero ha scritto:
Immaginavo...quindi caso mai per delle info posso rivolgermi a voi?! :D


Io non ne ho neppure uno sfortunatamente


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1334 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 89  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl