Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5906
Località: TROPEA(VV)
nerofumo ha scritto:
Bella Bella Bella. Bella Vera.

Alberto

Grazie Alberto,lo sai che ricevere un complimento da un esperto come te mi lusinga molto :wink:

cedro ha scritto:
Alex, ...lavoro superlativo...!!!

...solo una piccolissima osservazione: l'arco "disegnato" dal tergicristallo ha un raggio troppo ampio..., non corrisponde alla lunghezza dello stesso.... E la porzione di vetro pulita risulta "innaturale".



Per il resto ripeto: ottimo lavoro, mi piace moltissimo... Bravo!

Ciao

Ciao cedro,ciò che tu dici è esattissimo,però anche seguendo il raggio del tergi modello,mi pare che risulti differente rispetto al raggio del tergi reale.Mi ero già posto il problema e alla fine ho optato per una via di mezzo,anche se il "difetto" :P si nota particolarmente in foto con particolari condizioni di luce riflessa :wink:
Grazie comunque :D


Allegati:
tergi.jpg
tergi.jpg [ 107.86 KiB | Osservato 5411 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: INVECCHIAMENTO/SPORCATURA LOCO E636 (quasi finita)
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5906
Località: TROPEA(VV)
ale.636 ha scritto:
Axel, visto che l'appetito vien mangiando, avrei da proporti una E.636 particolare, ma poi deca63 lo facciamo diventare pazzo :lol: , ho la foto di una E.636 pezzata, si come la E.424.037 Norisberghen, te la ricordi?Non l'ho postata per non appesantire troppo il forum, ma se pensi che ti possa servire, non necessariamente per quella di deca63 che l'hai fatta davvero splendida, ma se hai una tua E.636 o di un'altro modellista da elaborare, e ti serve come spunto, fammi sapere che la posto

Alessandro :wink:

Ciao ale.636,perdonami,ma questo tuo intervento mi era praticamente sfuggito.Certo che mi può servire la tua foto di e636 pezzata.Postala pure qui grazie :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 21:45
Messaggi: 568
Località: Genova
Finalmente la vedo finita, devo farti i miei complimenti è di un realismo notevole !!!
Devi solo fotografarla su di uno sfondo uniforme.
Un saluto, Gianni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 22:30 
Non connesso

Nome: Carlo Federico de Cataldo
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 23:57
Messaggi: 268
Località: Pesaro
kit Carson ha scritto:
Finalmente la vedo finita, devo farti i miei complimenti è di un realismo notevole !!!
Devi solo fotografarla su di uno sfondo uniforme.
Un saluto, Gianni.


La locomotiva è già in viaggio, farò io un servizio fotografico (spero) completo una volta tornata a casa :wink: ...

Saluti
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 21:20
Messaggi: 1981
Beh insomma, la macchina é stupenda, invecchiamento eseguito con maestria esemplare!!

Complimenti Axel



Alessandro :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5906
Località: TROPEA(VV)
kit Carson ha scritto:
Finalmente la vedo finita, devo farti i miei complimenti è di un realismo notevole !!!
Devi solo fotografarla su di uno sfondo uniforme.
Un saluto, Gianni.

Grazie Gianni :)

ale.636 ha scritto:
Beh insomma, la macchina é stupenda, invecchiamento eseguito con maestria esemplare!!

Complimenti Axel



Alessandro :wink:

Grazie anche a te Alessandro.E grazie anche per i consigli che mi davi mentre effettuavo il lavoro :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 18:59
Messaggi: 13
Non ci sono parole, direi che è semplicemente

S P E T T A C O L A R E

Del resto da un'artista come Axel non ci si poteva aspettare altrimenti.

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5906
Località: TROPEA(VV)
Marcobo ha scritto:
Non ci sono parole, direi che è semplicemente

S P E T T A C O L A R E

Del resto da un'artista come Axel non ci si poteva aspettare altrimenti.

Marco

Grazie mille Marco,molto gentile :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 20:53 
Non connesso

Nome: Carlo Federico de Cataldo
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 23:57
Messaggi: 268
Località: Pesaro
Buonasera a tutti,
la macchina è arrivata finalmente a L'Aquila, e vedendola dal vivo vi assicuro che è veramente spettacolare!!
Non posso che ringraziare nuovamente AXEL per il generoso e artisitco "salvataggio" operato sul modello maldestramente incidentato dal sottoscritto.

Come promesso farò un "reportage" fotografico del lavoro di Alessandro, mi ci vuole solo la luce diurna ed un'oratta a disposizione.

Grazie ancora Alessandro, a presto
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5906
Località: TROPEA(VV)
deca63 ha scritto:
vedendola dal vivo vi assicuro che è veramente spettacolare!!

E' questa è la cosa che più fa più piacere leggere :D
Purtroppo le foto non rendono mai pienamente giustizia ai lavori fatti :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 15:14 
Non connesso

Nome: Carlo Federico de Cataldo
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 23:57
Messaggi: 268
Località: Pesaro
Signori, ecco finalmente le foto promesse, da cui potrete aprrezzare il realismo dell'ottimo lavoro di Alessandro.
Grazie ancora per lo splendido intervento :D :D
Saluti a tutti
Carlo :wink:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5906
Località: TROPEA(VV)
deca63 ha scritto:
Signori, ecco finalmente le foto promesse, da cui potrete aprrezzare il realismo dell'ottimo lavoro di Alessandro.
Grazie ancora per lo splendido intervento :D :D
Saluti a tutti
Carlo :wink:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Grazie Carlo.Ottime foto che danno il giusto risalto al mio lavoro.Mi sono davvero divertito ad elaborare la tua loco.
PS:Ho già parlato con Benedetto,e presto scriverò un articolo su TTM con foto passo passo e tecniche di invecchiamento ultra semplici e alla portata di tutti :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
AXEL ha scritto:
Per quanto concerne l'invecchiamento pesante,molto dipende dalla luce.Osservando il modello con luce naturale o diversa e comunque visto dal vivo,appare assai meno vissuto :wink:
Indubbiamente è un ottimo risultato, non c'è che dire.
Anche se io, prima di tutto, avrei applicato mancorrenti e pantografi più realistici e poi avrei calcato meno la mano.
Infatti l'enorma diametro dei mancorrenti Roco aumenta ancora di più a causa dello spessore dovuto alla tinta di invecchiamento.
Per la sporcatura del "parabrezza" avrei disegnato la mascheratura con un raggio leggermente superiore a quello della spazzola del tergi, da 0,5 a 1 mm. in più.
Certamente al sole, cioè con una fortissima illuminazione, i contrasti appaiono più attenuati.
Ad ogni modo i miei complimenti; per fare certe cose occorre anche il coraggio di iniziare l'opera.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao Alex, questo E636 mi piace molto. Sporcatura pesante o no, io sono amante delle macchine vissute, tipo la E402B che ho fatto qulche tempo addietro. Mi piace molto soprattutto il frontale e l'effetto sbiadimento che sei riuscito a dare alla macchina, tipico di questi mezzi quando avevano qualche annetto sulle spalle dall'ultima revisione. Adesso dovrò invecchiare e mettere qualche graffito alle carrozze tipo Z per fare un trasandato intercity dell'epoca attuale con la E402B che avevo fatto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: ROCO E636 (LAVORO FINITO)
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Bellissime le foto!
Ma soprattutto lavoro eccellente di Alex.
Sarebbe da fotografarlo su un plastico e lo spettacolo è assicurato!
Complimenti

Adriano


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl