Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 17:30 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
HR2160/12 assi di ricambio per 835 FS (non c'è la foto)

Penso che anche le bielle di accoppiamento possano essere compatibili.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
alex84 ha scritto:
HR2160/12 assi di ricambio per 835 FS (non c'è la foto)

Penso che anche le bielle di accoppiamento possano essere compatibili.

Alex


In teoria si, perchè dovrebbe mantenere lo stesso passo, c'è solo da fare una biella per collegare il 4 asse, quello col contrappeso che prendeva il moto dal variatore idraulico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 17:38 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Purtroppo non c'è la foto e non so se la confezione comprenda anche il resto delle bielle, comunque l'articolo è HR2160/11.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
per fortuna ho un treno completo di ruote di una 835 vecchia RR versione economica. Quando ho un minuto di tempo provo ad abbozzare il telaio in ottone così provo a vedere cosa vien fuori, devo cercare un motore, perché i vecchi RR sono enormi e vorrei evitare di metterlo in cabina perché vorrei farlo con una porta aperta e i manovratori uno in cabina e uno sul praticabile o sulla scaletta.....così lo si usa a fare il suo lavoro!
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Arrivo anch'io, purtroppo su una parte delle mie fotocopie ho omesso di riportare la rivista d'origine... peraltro siete stati più rapidi di me e mi rimane ben poco da aggiungere:
iT 58, p.6: 234 3015 in attesa di demolizione;
iT36, p. 10: 234 3017 e 2012;
iT 26, p.6: 234 2012 con nuovi corrimano.

Buon modellismo,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
@: andrea: tranquillo che non sei l'unico, nel mio materiale cartaceo ci sono tante cose ma non la provenienza.

Avrei altre foto, sia del 234.2000 che del 234.3000 ma aimé non ricordo dove le ho prese. A volte parto alla ricerca e quando trovo materiale interessante non salvo la pagina ma le foto.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Ragazzi, se volete, dopo aver reso pubbliche le informazioni che abbiamo su dove trovare le immagini,

se volete mandate pure il resto al sottoscritto che provvedera' a mettere il materiale nella 'nuvola'

rigorosamente non pubblico, ma riservato ai partecipanti al gruppo di progetto, un po' come se veniste a casa

mia a sfogliare i miei libri: tutto per e-mail.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 5:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
avevo pensato la stessa cosa antonello.

Speravo che nell'immensa quantita di documentazione di antonello ci fossero altre viste. Mi sa che a questo punto non resta che prendere il calibro ed il modello e prendere le misure, sperando che abbiano rispettato almeno la scala 1:80


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Appena torno a Pescara applico alle foto fin qui recuperate il metodo grafico per ricavare le dimensioni.

Poi magari le confrontiamo con quelle del modello RR ridotto in 1/87.

Mettero' qui anche le foto e gli ingombri del telaio.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
ottimo antonello, io intanto vedo di adoperarmi per quanto detto sopra....chissa che si riesca ad ottenere un modello decente, magari da fare il ottone fotoinciso?
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Questo disegno dovrebbe aiutarci a recuperare alcune quote utili per la cabina e i cofani per quanto riguarda le viste laterali

Immagine

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
ora son dal medico, ma quando vado a casa te lo mando......sai l'ho gia rifatto tutto al cad quel disegno li, tanté che ho provato a farlo pure in plastica ma il fatto é che bisogna sempre partire da un telaio funzionante e che si adatti alla scocca, questa é sempre l'ultimo dei problemi.

Domandona: ma dove si riesce a reperire un motore che stia all'interno del cofano? Servirebbe un 12 o max 14 mm di diametro o di lato. Sul disegno del 235 OM ho provato a piazzargli un motore di quelli consigliatomi da velemir, molto buoni e completi di scatola di ruduzione, il problema poi sin le route che per il 235 non si trovano. Ma questa é un'altra storia.

Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Dimenticavo: Antonello non é che per casole cabine del 234 e del 235 OM fossero "unificate"? Perché se fosse così avremmo gia parte del lavoro fatta! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 15:14 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Prova telaio 234.

A voi le valutazioni.

Alex


Allegati:
P9110002.JPG
P9110002.JPG [ 49.91 KiB | Osservato 3814 volte ]
P9110001.JPG
P9110001.JPG [ 70.86 KiB | Osservato 3814 volte ]


Ultima modifica di alex84 il venerdì 30 settembre 2011, 15:05, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
posso consigliarti di cambiare macchina o cell? scherzi a parte ho capito la tua idea di telaio; considera che non puoi farlo in plasticard perchè non è abbastanza robusto ed inoltre devi tener conto del fatto che un asse deve poter traslare lateralmente ed uno verticalmente.....ti consiglio di leggere il filetto sull'appoggio isostatico. Se è troppo rigido in curva non va, deraglia, così come sulle salite e discese.
Quello che ho postato io è fatto in naylon alimentare fresato dal pieno. E un materiale molto robusto e di scarso atrito e difficile a logoramento.
L'ideale sarebbe in ottone. Appena finisco l'Em faccio un telaio sfruttando le ruote che ho che tra l'altro sono di diametro corretto.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl