No, così non funziona, e il sistema potrebbe pure provocare danni.
Primo, devi invertire i due reed, così funziona il circuito, però non elimini il rischio danni. Secondo, elimina il filo verde alle rotaie che viene dall'alimentatore degli accessori, non serve, e potrebbe fare danni, i due circuiti devono rimanere indipendenti ed isolati tra di loro. Terzo, se manca corrente proprio mentre transita il treno il relè si diseccita e ... fai lo stampino. Quarto, lo stesso circuito devi farlo su entrambi i percorsi, e devi interbloccarli tra di loro: occorrono relè ad almeno 3 contatti, altrimenti si potrebbero fermare entrambi i treni. Quinto, i relè non hanno una numerazione secondo il produttore ma seguono una numerazione a norme, il tipo di relè da te utilizzato, ovvero il suo zoccolo, ha due numerazionei solo per compatibilità tra norme di diverse epoche e diverse parti del mondo (però ormai sono passati quasi oltre 40 anni dall'unificazione). Sesto, la reperibilità dei reed è pari per sia per gli NA sia per gli NC, quelli usati per gli impianti d'allarme non vanno tutti bene.
Un impianto simile sarebbe meglio farlo con relè bistabili a memoria magnetica (con due bobine, per intenderci) e quindi utilizzare tutti reed normalmente aperti, se manca corrente tutto resta memorizzato e non ci sono danni, poi magari aggiungi due pulsanti di reset. I relè bistabili a memoria tipicamente hanno solo due contatti: bastano.
In ultimo, tutto è semplice se i due binari sono monodirezionali, se invece sono bidirezionali il circuito si complica, occorre fare quattro circuiti e servono anche ulteriori relè di ripetizione. Se poi fai doppie trazioni il sistema non va bene, bisogna estendere il circuito tenendo conto delle posizioni che può assumere la seconda loco, ovvero automotrice: testa, coda, intercalata.
Mi pare di capire che alimenti i binari in digitale, se è così attento ai veicoli o/e treni con passo elettrico lungo, ad esempio le carrozze illuminate potrebbero non far funzionare l'arresto e in caso estremo annullare i comandi memorizzati dai decoder presenti su quel binario, impedendo la ripartenza del treno: si crea un continuo vai e vieni dell'alimentazione del tratto sezionato quindi del decoder; in questo caso i decoder non si divertono. In questo caso è meglio utilizzare decoder con implememtato il sistema ABC, e quindi eseguire gli opportuni cablaggi ai circuiti dei binari. In analogico basta considerare un sezionamento maggiorato di 50/60 cm rispetto al treno con il passo elettrico più lungo.
|