Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 456 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
questo carro mi aveva sempre lasciato qualche dubbio sul suo impiego.Ora ,grazie a Te e' tutto piu' chiaro.La verniciatura del braccio non mi spaventa:ho fatto di peggio
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
[quote="vettore60"]ho fatto di peggio

non ne ho mai dubitato 8) 8) 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 3:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
alle volte per avere buoni risultati nella costruzione di un plastico o invecchiare un modello alla manualita' bisogna aggiungere buon gusto e fantasia.Nella meccanica se non hai la manualita' buon gusto e fantasia aiutano poco e cosi' bisogna rimboccarsi le maniche e esercitarsi. Ho pensato di farlo in queste notti in cui l'afa non fa chiudere occhio e qualche risultato e' venuto fuori .Le viti senza fine in Delrin pur se piu' laboriose di quelle in ottone non sono piu' un problema ,ho approfittato per fare una piccola scorta.
Immagine
Costruite anche due ruote dentate in ottone modulo 0,3 da14 denti diametro 5mm e 18 denti diametro 6mm che ho montato su una piastrina per testarne il funzionamento.Soddisfatto dei risultati vado a riposare.Buona Domenica
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
vettore60 ha scritto:
alle volte per avere buoni risultati nella costruzione di un plastico o invecchiare un modello alla manualita' bisogna aggiungere buon gusto e fantasia.Nella meccanica se non hai la manualita' buon gusto e fantasia aiutano poco e cosi' bisogna rimboccarsi le maniche e esercitarsi. Ho pensato di farlo in queste notti in cui l'afa non fa chiudere occhio e qualche risultato e' venuto fuori .Le viti senza fine in Delrin pur se piu' laboriose di quelle in ottone non sono piu' un problema ,ho approfittato per fare una piccola scorta.
Immagine
Costruite anche due ruote dentate in ottone modulo 0,3 da14 denti diametro 5mm e 18 denti diametro 6mm che ho montato su una piastrina per testarne il funzionamento.Soddisfatto dei risultati vado a riposare.Buona Domenica
Immagine

:shock: :shock: :shock:
Mi fai venire l'impulso di buttar via tutto quel che sto facendo: ho appena semplicemente sostituito i due carrelli alla meccanica che dovrebbe muovere la BB 1-80 e per me (e la mia vista, con tutti gli occhiali nuovi, non ci sono ancora abituato) è stato un certo sforzo. Che rosicamento!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 4:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
ciao snajper
forse con le foto postate ho dato l'impressione di essere un perfettino ,ma non e' cosi': ad esempio comincia a contare i fori fatti sulla lastrina per trovare la giusta distanza tra gli ingranaggi .A volte basta un attimo di distrazione per rovinare il frutto di giorni di lavoro o ,ancora peggio,danneggiare gli attrezzi.Piuttosto smettila di rosicare,non sei un roditore , a noi umani i denti consumati con il rosicamento non ricrescono e dovresti ricorrere ai dentisti ai quali S.Paolo inviava lettere che cominciavano cosi:Carissimi.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
Spinto dal desiderio di migliorare ho ripreso in mano l'orrore 685
Pur avendo zavorrato al massimo il tender a carrelli non ho avuto soddisfacenti risultati nella trazione.Ho in mente come risolvere il problema .In attesa di metterlo in essere ho provato la configurazione primigenia con tender a 3 assi

.Il risultato della prima prova di trazione e' stato molto soddisfacente.
http://www.youtube.com/watch?v=Bi59O36_D38


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
copia del tender a carelli per la 685.Purtroppo il laboratorio a cui mi appoggio per le fusioni restera' chiuso per ferie sino al 10 settembre ,pazienza.
Per ingannare l'attesa ho clonato,dopo aver rifatto la parte superiore del fumaiolo che mancava, anche la 880 CIL su cui condurre le prove di motorizzazione (l'originale mi e' costato una belle cifra ,ci mettero' le mani quando avro' la certezza di un buon risultato)
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
messa a punto una raffinata tecnica per accorciare i modelli senza intervenire con seghe o bisturi: cosa ne pensate??
Immagine
ultimate le motorizzazioni di motocarrello FS 207 e loco Ansaldo ad accumulo di vapore
ImmagineImmagine
entrambe hanno superato con esito favorevole il test di marcia: inaspettata la prestazione del 207 l
http://www.youtube.com/user/Spisa2#p/a/u/1/-pDoMF_s-F0


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
ecco la mia 681 Acar con tender2'2'T22 motorizzata
nella foto e' nell'allestimento essenziale per le prove su rotaia mancano quindi valvole,tienti bene, pancone, fari etc
Immagine
videoclip della prova di marcia
http://www.youtube.com/user/Spisa2#p/a/u/0/ZNC_Oczsd7Q


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
dimenticavo:
mentre la 681 faceva il rodaggio al suo...rodiggio ho terminatol'Esatau trattore con cabina standard
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
poiche' ambedue i tender si sono ben comportati nelle prove di trazione invece di abbandonarne uno ho fornito a ciascuno una locomotiva
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
questa volta non ho lasciato il forno incustodito e l'arrosto(allargamento cassa e motorizzazione 556 DelPrado) e' venuto cotto a puntino. Anche l'allungamento del telaio motorizzato e' riuscito bene.Purtoppo non posso eseguire i ritocchi delle verniciatura poiche' ho dovuto inviare i miei due aerografi in manutenzione grazie ai colori vinilici
Immagine Immagine Immagine


Ultima modifica di vettore60 il domenica 2 ottobre 2011, 22:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
fa la sua figura ben bassa sui binari
Immagine
(a riprova dell'affidabilita' viaggia senza intoppi anche con un asse fuori binario)
http://www.youtube.com/user/Spisa2#p/a/u/0/TljRUEhxLUU
tutto sommato un buon modello con poca spesa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2011, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
dopo averlo strapazzato con lime ,frese e saldature per adattarlo al carro il povero mantello 2'2'T22 non sembrava piu' lui .Allora un bel bagnetto per tirarlo a nuovo e una foto ricordo prima della verniciatura
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visita in N ursery
MessaggioInviato: domenica 9 ottobre 2011, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
arrivata insieme al tender e mi ha subito stuzzicato l'appetito.
Immagine
approfittando del brutto tempo ho subito messo in essere quello che da tempo avevo nella capoccia per motorizzarla..Mancano i foderi degli steli degli stantuffi,qualche tubazione, le scale di accesso alla cabina ma ho gia' fatto un altra tacca sul manico della mia lima.
Immagine
eppur si muove
http://www.youtube.com/watch?v=_qZQxsurCUw

spero si capisca che e' una 880


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 456 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: mpe e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl