Oggi è mercoledì 5 novembre 2025, 0:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2824
Località: Trieste
Von Ryan's Exp ha scritto:
loco 626 ha scritto:
anche da parte di un amico, che possiede la foto a colori della 875 049, risulta che la
coloritura di questa macchina è corretta.
saluti elle

Ah, ma quindi il pancone della 875 049 era ROSSO VAGONE (rosso ossido) come il telaio ???
Non mi sembra ci siano notizie di altre vaporiere con tale caratteristica.

esatto, anche per questo mio amico non ci sono notizie di altre 875 con tale caratteristica,
ma questo con beneficio del dubbio.
elle


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
ImmagineImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2011, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2824
Località: Trieste
bravissimo Silver................ :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
E sarebbe questa la foto che testimonia la colorazione anomala in rosso vagone del pancone sulla 875 049?
Ma la macchina è monumentata (dove?) e presenta vernice sbiadita, ruotino a razze, iscrizioni diverse... :?
Sarebbe il caso che Gieffeci o Roco si sforzassero di fare un comunicato chiarificatorio... considerati i 170 e rotti euros richiesti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 15:01 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Aggiungo che dalla foto postata relativa alla 875 monumentata -basarsi su questa foto per evincere lo schema e la tonalità dei colori, lo ritengo folcroristico- si vede che la cabina è aperta nella parte posteriore, nel senso che giustamente sono presenti i finestrini posteriori :shock:

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Trovo paradossale discutere su fanali e colori, quando la loco ha inpiegabilmente i finestrini posteriori accecati, o meglio, mancanti.
Non sono un esperto di vapore, forse posso non conoscere il tipo di ruotino montato su ogni unità, ma, decisamente, ci vuole poco a capire che una locotender senza visibilità posteriore NON PUO' ESISTERE.
Non la si potrebbe condurre!!!! Come si vedono al vero i segnali? Al limite, al vero avrebbero chiuso il finestrone centrale, per impedire possibili interferenze dei ferri del fuoco con i fili di contatto, ma mai e poi mai annullato la visibilità posteriore al macchinista.
Dopo tante chiacchiere sulla 741 e sull'altezza della cabina, trovo che in questo caso si sfiori il ridicolo!
Insomma, senza voler insistere sulle imprecisioni del blocco cilindri, la cabina è assolutamente da rifare.
Delusissimi saluti
Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 17:39 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Von Ryan's Exp ha scritto:
loco 626 ha scritto:
anche da parte di un amico, che possiede la foto a colori della 875 049, risulta che la
coloritura di questa macchina è corretta.
saluti elle

Ah, ma quindi il pancone della 875 049 era ROSSO VAGONE (rosso ossido) come il telaio ???
Non mi sembra ci siano notizie di altre vaporiere con tale caratteristica.


Impossibile. Forse dalla foto il rosso brillante del pancone si è tramutato col tempo in un rosso che assomiglia al rosso vagone, ma NON è comunque rosso vagone. E' un rosso brillante sbiaditissimo.

Il rosso utilizzato dalle FS per il carro e per le ruote delle vaporiere era formato da una speciale miscela che dava un prodotto (ad occhio nudo) leggermente "aranciato". Non era un vero e proprio rosso vagone, ma un rosso ossido con tendenza all'arancio,quindi. Questo a macchina appena uscita di officina.
Con l'uso, questo colore tendeva a sbiadire e a perdere brillantezza, divenendo un colore simile al rosso vagone.

Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
Come temevo... Si tratta quindi dell'ennesima "cappellata" di Roco/Gieffeci !!!
Sarebbe da chiedere a gran voce il rifacimento del modello in forma e colori corretti, ma non è il periodo adatto: ormai la tendenza di buona parte dei collezionisti è quella di comprare tutto quello che esce indistintamente. Le ditte lo sanno e così si continua a premiare l'approssimazione invece della fedeltà di riproduzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
In effetti perchè occultare il finestrino posteriore.. :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 19:38 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 756
Località: Torino
silversulfer ha scritto:
Immagine

Questa non è una 875, ma una 880, che differisce dalle 875 principalmente per i blocchi cilindri.

Questo è il link ad un'altra foto dello stesso treno in cui si si legge il numero della locomotiva:
http://www.trenomania.org/fotogallery/displayimage.php?album=lastup&cat=97&pos=30

A Federici ha scritto:
Non sono un esperto di vapore, forse posso non conoscere il tipo di ruotino montato su ogni unità, ma, decisamente, ci vuole poco a capire che una locotender senza visibilità posteriore NON PUO' ESISTERE.
Mi spiace di doverti contraddire, ma le locotender con carboniera rialzata (la maggior parte negli ultimi anni di servizio) non avevano alcuna vedetta centrale posteriore. Nella marcia a ritroso il macchinista guidava sporgendosi dalla vedetta laterale, anche quando pioveva o nevicava !
Immagine

Ciao, Luigi Cartello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 luglio 2006, 18:29
Messaggi: 148
sul libro"Addio al vapore italiano" c'è la foto della 875 019 con cabina completamente chiusa senza finestrini posteriori solo sagoma finestrino centrale invece sul libro "La Rimini Ferrara" c'è invece la 875 045 con tutti e tre i finestrini posteriori aperti.
mi sa che ogni macchina a fine carriera era un caso a sè.posting.php?mode=reply&f=21&t=58034#
stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:44
Messaggi: 340
Località: VR
tof63 ha scritto:
silversulfer ha scritto:
Immagine

Questa non è una 875, ma una 880, che differisce dalle 875 principalmente per i blocchi cilindri.

Questo è il link ad un'altra foto dello stesso treno in cui si si legge il numero della locomotiva:
http://www.trenomania.org/fotogallery/displayimage.php?album=lastup&cat=97&pos=30

A Federici ha scritto:
Non sono un esperto di vapore, forse posso non conoscere il tipo di ruotino montato su ogni unità, ma, decisamente, ci vuole poco a capire che una locotender senza visibilità posteriore NON PUO' ESISTERE.
Mi spiace di doverti contraddire, ma le locotender con carboniera rialzata (la maggior parte negli ultimi anni di servizio) non avevano alcuna vedetta centrale posteriore. Nella marcia a ritroso il macchinista guidava sporgendosi dalla vedetta laterale, anche quando pioveva o nevicava !
Immagine

Ciao, Luigi Cartello


Comunque è da considerare che la 875 realizzata da Roco è una macchina che non possiede la tramoggia del carbone posteriore, quindi l'apertura sul retro della cabina deve esserci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Se può essere di contributo, tratta dal sito di Bissel:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
E se non sbaglio esiste monumentata nel cortile di una scuola in quel di Asti proprio una Gr 875, se qualcuno volesse fotografarla e postare una foto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 20:44 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 756
Località: Torino
Enzo ha scritto:
Comunque è da considerare che la 875 realizzata da Roco è una macchina che non possiede la tramoggia del carbone posteriore, quindi l'apertura sul retro della cabina deve esserci.

Questo è vero e sarebbe costato poco riprodurla, a meno che non abbiano già in vista la realizzazione di una ulteriore variante dotata di carboniera posteriore e ambientata in epoca più recente...

Ciao, Luigi Cartello


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl