Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 12:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 6 ottobre 2011, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
@ alpiliguri: la tua osservazione é corretta, personalmente non conosco il digitale e quindi non sò come possono essere impostati i decoder. Osservaziine valida anche per l'analogico.
Ho cercato un motore-riduttore che soddisfacesse i miei requisiti per il modello.

@chirurgo,, vedo di mandarteli questa sera. Non mi son dimenticato devo solo recuperare il disegno.

@ alex: hollywood foundry, ma trovo molti siti.....sopratutto inglesi che trattano quella marca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Allora venidiamo di dare alucne "dritte" in merito al sistema motore-ruote-ingranaggi.

Motore come detto prima un mashima MH1624 ha una discreta forza (10 g/m) e un discreto numero di giri.
Riduzione Comet 38:1
ruote markits da 15 mm e 10 razze
volano in ottone

ho fatto il disegno del telaio, oggi lo taglio e vedo di saldare il tutto così se ordino motore e ruote inizio a a fare il telaio motorizzato per le prove di circolabilità.

Non sò chi usi il digitale o meno ma la mia intenzione è di dotare la macchina di un decoder per cui chiedo aiuto a chi conosce questi oggetti "giovani" a me sconosciuti per dimensioni e caratteristiche in modo da sceglierne uno con adeguate caratteristiche.

Illuminazione: questo è un problema non indifferente perche i fanali di questa loco sono a dir poco contenuti, qualcuno ha qualche idea?

carrozzeria: io son propenso alla fotoincisione, alex84 come sei messo con quella in plasticard?

mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 15:18 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Per il momento ho tagliato i 2 praticabili laterali, il pavimento della cabina e le due fiancate. Ora mi sto dedicando alla parte posteriore, cercando di capire quanto è largo il praticabile dal quale partono le scalette di accesso.

Alex


Allegati:
234 OM.jpg
234 OM.jpg [ 14.22 KiB | Osservato 3688 volte ]


Ultima modifica di alex84 il sabato 31 dicembre 2011, 16:53, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
ti rispondo subito, modello RR e calibro alla mano abbiamo 35.2 mm larghezza totale, 19.6 mm larghezza cofano e 7.8 i praticabili. ovviamente misure RR che devi moltiplicare per 80 e dividere per 87
mandi, max

PS: vedo bene il telaio della 422, complimenti
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 15:29 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Grazie Max per le misure e per i complimenti.

Come procede la tua ricerca per quanto riguarda il motore?

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
non hai letto sopra?
trovato tutto, sto disegnando il telaio per poi tagliarlo e iniziare a montare il tutto. Ovviamente devo ordinare il tutto e chiedere un paio di delucidazioni a velemir sulle ruote perchè non mi è chiaro.
Cmq bene direi, una volta fatto il telaio in plasticard se tutto combacia inizio il disegno per la fotoincisione ma prima devo vedere come viene.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 15:37 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Dal tuo messaggio pensavo che avessi già preso il motore e ne stessi cercando un'altro più compatto.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Il problema è il decoder ora, devo trovarne uno che va bene e che stia dentro, ben nascosto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 20:15 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Max, per le prese di corrente da collegare al motore come pensi di fare? Lamelle che strisciano sul retro delle ruote?

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
pensavo o con delle lamelle che sfregano sulle ruote lateralmente oppure con delle mollette sul lato superiore. Per il decoder c`é uno zimo di dimensioni molto contenute che dovrebbe alloggiare perfettamente sul pavimento della cabina. Pensavo di utilizzare poi dei ganci "sganciabili". Ho provato a fare un rapido conto.....tra ruote, motore, riduttore e decoder siamo già su i 100 euro. Se ci mettiamo anche i ganci non so.
Di certo capisco il costodei modelli "artigianali".

Oggi ho realizzato il disegno della cabina con vista frontale e posteriore prelevando le misure dal modello RR e riportandole in scala.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 21:20 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Azz! Io credo di riuscire a rimanere abbastanza sotto quella cifra, tenendo conto che per praticità personale sfrutterò ampiamente, come ti avevo preannunciato, i ricambi della 835 HR, in particolare: bielle, assi e pure parte degli ingranaggi; per il motore credo di ripiegare su uno recuperato da un lettore CD/DVD. Il motorino di cui ti avevo parlato andrebbe bene, ma scalda in modo un po' eccessivo.

Comunque se vuoi ti posso mandare il pdf dei ricambi della 835 HR, così confronti i pezzi (e soprattutto i prezzi) delle varie parti.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
manda cosi confronto se vale la pena incasinarsi con l'acquisto all'estero o se si può recuperare dai ricambi. Ma non danno il motore?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 21:45 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Il motore c'è però non sapendo le misure non ho la più pallida idea se ci stia o meno dentro il cofano.

Per i prezzi devi vedere sul sito, nella pagina dei ricambi.

Alex


Ultima modifica di alex84 il sabato 15 ottobre 2011, 14:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Ho curiosato sul sito della horby per i pezzi di ricambio.....e son rimasto senza parole. La serie di ruote non la da come disponibile (a meno che io mi sbagli) e comque è a 15 Euro, le ruote che ho visto costano 4.55 sterline e se ho ben capito è anche il costo in euro a cui poi va aggiunto 1 sterlina per asse e boccole. Il motore lo vendono a 40 euro, il mashima con il volano e il gruppo riduttore viene 31,75 sterline. Tutto sommato non è poi così conveniente i ricambi HRR, e poi considera che le ruote sono in ottone dal pieno e non in plastica, come pure gli ingranaggi.

A parte questa piccola disquisizione sui prezzi cè da dire che comprando in inghilterra ci sono le spese di spedizione ma penso valga la pena.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 20:16 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Io ho scelto di prendere i ricambi della Hornby proprio per l'eccessivo costo delle spese di spedizione dei prodotti visti sui siti d'oltremanica.

Come va con la costruzione del telaio in ottone?

Alex


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl