Oggi è mercoledì 5 novembre 2025, 0:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Però nella foto in b-n il ruotino è a vela piena...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 919
Località: Viareggio
Si nella foto in b/n il ruotgino è a vela piena, però tieni conto che durante la vita operativa le macchine possono aver avuto in dotazione sia il ruotino a raggi che quello a vela pena, basti come esempio la 685 195 che in alcune foto riprese negli anni 70' aveva il ruotino a vela piena che poi fu sostituito con quello a raggi.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
CARLO PEZZINI ha scritto:
Si nella foto in b/n il ruotgino è a vela piena, però tieni conto che durante la vita operativa le macchine possono aver avuto in dotazione sia il ruotino a raggi che quello a vela pena, basti come esempio la 685 195 che in alcune foto riprese negli anni 70' aveva il ruotino a vela piena che poi fu sostituito con quello a raggi.
Carlo Pezzini


Certo,lo so,prendete la 353 FCL:la targa di fabbrica è della consorella 352!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
oppure la 880.023, che Roco propose con ruotino a vela piena, ma che oggi ha il ruotino a razze....



Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
Bene, ecco la vera 875 049 ripresa nel 1964 (dettaglio da foto Fercolor) che mostra il finestrone centrale aperto.
Il modello Roco è errato anche in altri dettagli, come il tetto che avrebbe dovuto sporgere ben oltre il filo della parete posteriore.
La Roco ha fatto un'altra operazione stile D343, creando un modello approssimativo ma adattissimo a buona parte del pubblico italiano, che ormai compra a prezzo pieno senza farsi nessuna domanda sulla fedeltà di riproduzione.


Allegati:
875 049 1964 Fercolor.jpg
875 049 1964 Fercolor.jpg [ 104.05 KiB | Osservato 2266 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
La Roco ha fatto un'altra operazione stile D343, creando un modello approssimativo ma adattissimo a buona parte del pubblico italiano, che ormai compra a prezzo pieno senza farsi nessuna domanda sulla fedeltà di riproduzione.

Che palle!!!!! Non vi piace non lo comprate. Io l'ho presa e questa cosa del tetto l'avevo notata subito e sai cos'è non me ne frega nulla, la macchina continua a piacermi.
Se non rovinate la festa non siete contenti.
Intanto la foto dimostra che la mancanza dei due finestrini posteriori non era un errore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 16:43 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Miura ha scritto:
Cita:
La Roco ha fatto un'altra operazione stile D343, creando un modello approssimativo ma adattissimo a buona parte del pubblico italiano, che ormai compra a prezzo pieno senza farsi nessuna domanda sulla fedeltà di riproduzione.

Che palle!!!!! Non vi piace non lo comprate. Io l'ho presa e questa cosa del tetto l'avevo notata subito e sai cos'è non me ne frega nulla, la macchina continua a piacermi.
Se non rovinate la festa non siete contenti.
Intanto la foto dimostra che la mancanza dei due finestrini posteriori non era un errore.


Se non hai la memoria corta, ti ho spiegato in altro forum la questione dei finestrini posteriori su alcune 875 a fine carriera, a tal proposito tra le varianti "fuori norma" rientra la 875.049......... solo che il finestrino centrale nella vaporiera vera era aperto, mentre sul modello no.....
Permettimi di aggiungere che scegliere di produrre un modello con la cabina normale, avente i tre finestrini aperti e con possibilità di riprodurre più numerazioni dal medesimo modello, piuttosto che andare a sceglierne una modificata, versione che non consente di riprodurre quante numerazioni ci aggradano, mi sembra una scelta discutibile, alla luce del fatto che si sono dimenticati pure di aprire il finestrino centrale :evil:
p.


Ultima modifica di Paolo Bartolozzi il sabato 15 ottobre 2011, 16:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
Miura ha scritto:
Cita:
Se non rovinate la festa non siete contenti.

Lo scopo non è rovinare la festa, si tratta solo del confronto realtà/modello, cioè della filosofia di base del modellismo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Von Ryan's Exp ha scritto:
Miura ha scritto:
Cita:
Se non rovinate la festa non siete contenti.

Lo scopo non è rovinare la festa, si tratta solo del confronto realtà/modello, cioè della filosofia di base del modellismo.



A Miura sono le 179 euro che probabilmente fanno fatica digerire!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Miura ha scritto:
Che palle!!!!! Non vi piace non lo comprate. Io l'ho presa e questa cosa del tetto l'avevo notata subito e sai cos'è non me ne frega nulla, la macchina continua a piacermi.
Se non rovinate la festa non siete contenti.
Intanto la foto dimostra che la mancanza dei due finestrini posteriori non era un errore.

Però quello centrale va aperto....

Ma se a te continua a piacerti, che ti frega degli altri? Come ho detto già da altre parti, mica si fa la caccia all'errore per far dispetto a qualcuno o fargli cambiare idea....è solo un modo per valutare la bontà di un modello in senso oggettivo!! Se il tetto è troppo corto è un errore, punto, tu lo tolleri e fai benissimo a farlo se il modello ti soddisfa, altri no e fanno benissimo a non comprarlo, ma la cosa DEVE finire lì!!! Perchè sempre tutto questo astio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: sabato 15 ottobre 2011, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2824
Località: Trieste
silversulfer ha scritto:
A Miura sono le 179 euro che probabilmente fanno fatica digerire!

:shock: :shock: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
I 179€ per me non erano tali ma 150€, tanto per cominciare. Che per una locomotiva a vapore Roco che non si perde i pezzi ed ha un ottimo funzionamento, mi sembrano giusti.
Cita:
Se non hai la memoria corta, ti ho spiegato in altro forum la questione dei finestrini posteriori su alcune 875 a fine carriera, a tal proposito tra le varianti "fuori norma" rientra la 875.049......... solo che il finestrino centrale nella vaporiera vera era aperto, mentre sul modello no.....

Mi spiace non ho la memoria corta, ma invece ricordo bene ed il tuo primo intervento in proposito poi modificato ( con anche un commento poco simpatico nei miei riguardi che poi hai provveduto a modificare, ma a volte preferisco sorvolare e buttarla sul ridere ), l'avevo visto. E lì avevi iniziato dicendo che era uno sbaglio (cosa di cui non ero del tutto convinto perchè mi ricordavo di aver visto una foto così. Ma se lo dici tu che sei da tutti considerato un esperto, ci credo) e sei andato correggendoti via via, spiegando poi che a fine carriera alcune macchine potevano essere state modificate, ma che non era la norma. Non mi stupirei se tra le tante varianti fuori norma, alla fine saltasse pure fuori una con la parte posteriore tutta sigillata, come nel modello, che chi lo ha fatto riprodurre ha visto ed ha utilizzato.
Cita:
Permettimi di aggiungere che scegliere di produrre un modello con la cabina normale, avente i tre finestrini aperti e con possibilità di riprodurre più numerazioni dal medesimo modello, piuttosto che andare a sceglierne una modificata, versione che non consente di riprodurre quante numerazioni ci aggradano, mi sembra una scelta discutibile, alla luce del fatto che si sono dimenticati pure di aprire il finestrino centrale

Da come è fatta la cabina chiusa di questa macchina non mi sembra così impossibile che sia predisposta per riprodurre tutte le versioni possibili con semplici sostituzioni di parti. E che abbiano iniziato da quella meno consueta ormai, purtroppo , risulta essere nella normalità delle scelte di mercato.
Cita:
Perchè sempre tutto questo astio

Perchè Gabriele questa continua caccia all'errore, e credo che non ve ne rendete conto, ha stufato molte persone che hanno questo hobby, me compreso. Non c'è un modello uno che non sia analizzato al microscopio per trovargli qualche difetto che, come ovvio che sia, troverete sempre.
Cita:
altri no e fanno benissimo a non comprarlo, ma la cosa DEVE finire lì!!
Purtroppo la cosa non finisce lì. Tu mettiti nei panni di quelli come me.! Ti compri un modello che ti piace e sei contento, poi però comincia il tiro al bersaglio. E ha questo che non va e ha quello che non va e che schifo e questi che lo comprano sono la rovina del modellismo, e non hanno cultura, e basta che fanno la collezione di figurine ecc. ecc. ecc. alla fine, dell'acquisto appena fatto, non sei più così contento e ti guardi quell'oggettino e ti chiedi se hai fatto bene a prenderlo. Cavolo ma anche il 626 di Mario si è stati capaci di criticare perchè aveva le tettoie dei finestrini un poco spesse, ma dai !
Questo non è piu un divertimento è mania. Non si può vivere sempre con il calibro in mano.
Io questo modo di intendere il modellismo non lo condivido, lo ritengo insano e una delle cause dell'aumento dei prezzi, perchè quel tipo di fedeltà di riproduzione che chiedete costa e non poco. E siccome, a modo diverso dal vostro, anche io amo questo mondo, cerco di difenderlo da questa insania.
Non è astio è proprio rabbia. :D
Spero di essere stato chiaro ma non offensivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Straquoto quello che scrive Miura circa l'esasperazione del dettaglio che fa aumentare logicamente il costo dei modelli per "accontentare"(....si fa per dire!)i componenti del "club del calibro sempre pronto",senza dimenticarsi del fatto che di molti modelli(tutti!!) si parla MALE prima ancora che si vedano in fiera o in negozio;hai voglia a scriverci sotto " modello non definitivo,prototipo,non verniciato ect etc!!!"

per MIURA:Ieri sera ho fatto un bellissimo incrocio fra un merci di soli carri F trainati dalla vituperata 875 ed un locale con 640,centoporte e bagagliaio a 2 assi SAGI.... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
Miura ha scritto:
... Non si può vivere sempre con il calibro in mano.
Io questo modo di intendere il modellismo non lo condivido, lo ritengo insano e una delle cause dell'aumento dei prezzi, perchè quel tipo di fedeltà di riproduzione che chiedete costa e non poco. ...

Gli errori segnalati si vedono benissimo ad occhio nudo, non serve il calibro! :lol:
Ed ecco il solito equivoco: + realismo = prezzo + alto.
Non è affatto vero!
Per me i modelli giusti sono ad es. 640 e ALn773 Oskar ed E626 BM, quelli sbagliati sono ALe880 Acme, ALe840 ViTrains e questa 875; il prezzo di questi ultimi non è affatto + basso nonostante semplificazioni ed approssimazioni.
La differenza sta solo nelle teste che hanno prodotto quei progetti. Mi pare chiaro o no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
Ah, visto che ci siamo, che dire della posizione dei finestrini frontali? Non mi pare ci sia bisogno del calibro per accorgersi che sono totalmente da un'altra parte! :twisted:
Ma probabilmente non lo scriveranno sulle riviste...
X Miura: non dovresti incazzarti con i "contachiodi" ma con la premiata Roco/Gieffeci, che con questo modello ci vorrebbe letteralmente prendere per il c...!


Allegati:
875 049 - cabina.jpg
875 049 - cabina.jpg [ 162.38 KiB | Osservato 2060 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl