I 179€ per me non erano tali ma 150€, tanto per cominciare. Che per una locomotiva a vapore
Roco che non si perde i pezzi ed ha un ottimo funzionamento, mi sembrano giusti.
Cita:
Se non hai la memoria corta, ti ho spiegato in altro forum la questione dei finestrini posteriori su alcune 875 a fine carriera, a tal proposito tra le varianti "fuori norma" rientra la 875.049......... solo che il finestrino centrale nella vaporiera vera era aperto, mentre sul modello no.....
Mi spiace non ho la memoria corta, ma invece ricordo bene ed il tuo
primo intervento in proposito poi modificato ( con anche un commento poco simpatico nei miei riguardi che poi hai provveduto a modificare, ma a volte preferisco sorvolare e buttarla sul ridere ), l'avevo visto. E lì avevi iniziato dicendo che era uno sbaglio (cosa di cui non ero del tutto convinto perchè mi ricordavo di aver visto una foto così. Ma se lo dici tu che sei da tutti considerato un esperto, ci credo) e sei andato correggendoti via via, spiegando poi che a fine carriera alcune macchine potevano essere state modificate, ma che non era la norma. Non mi stupirei se tra le tante varianti fuori norma, alla fine saltasse pure fuori una con la parte posteriore tutta sigillata, come nel modello, che chi lo ha fatto riprodurre ha visto ed ha utilizzato.
Cita:
Permettimi di aggiungere che scegliere di produrre un modello con la cabina normale, avente i tre finestrini aperti e con possibilità di riprodurre più numerazioni dal medesimo modello, piuttosto che andare a sceglierne una modificata, versione che non consente di riprodurre quante numerazioni ci aggradano, mi sembra una scelta discutibile, alla luce del fatto che si sono dimenticati pure di aprire il finestrino centrale
Da come è fatta la cabina chiusa di questa macchina non mi sembra così impossibile che sia predisposta per riprodurre tutte le versioni possibili con semplici sostituzioni di parti. E che abbiano iniziato da quella meno consueta ormai, purtroppo , risulta essere nella normalità delle scelte di mercato.
Cita:
Perchè sempre tutto questo astio
Perchè Gabriele questa continua caccia all'errore, e credo che non ve ne rendete conto, ha stufato molte persone che hanno questo hobby, me compreso. Non c'è un modello uno che non sia analizzato al microscopio per trovargli qualche difetto che, come ovvio che sia, troverete sempre.
Cita:
altri no e fanno benissimo a non comprarlo, ma la cosa DEVE finire lì!!
Purtroppo la cosa non finisce lì. Tu mettiti nei panni di quelli come me.! Ti compri un modello che ti piace e sei contento, poi però comincia il tiro al bersaglio. E ha questo che non va e ha quello che non va e che schifo e questi che lo comprano sono la rovina del modellismo, e non hanno cultura, e basta che fanno la collezione di figurine ecc. ecc. ecc. alla fine, dell'acquisto appena fatto, non sei più così contento e ti guardi quell'oggettino e ti chiedi se hai fatto bene a prenderlo. Cavolo ma anche il 626 di Mario si è stati capaci di criticare perchè aveva le tettoie dei finestrini un poco spesse, ma dai !
Questo non è piu un divertimento è mania. Non si può vivere sempre con il calibro in mano.
Io questo modo di intendere il modellismo non lo condivido, lo ritengo insano e una delle cause dell'aumento dei prezzi, perchè quel tipo di fedeltà di riproduzione che chiedete costa e non poco. E siccome, a modo diverso dal vostro, anche io amo questo mondo, cerco di difenderlo da questa insania.
Non è astio è proprio rabbia.
Spero di essere stato chiaro ma non offensivo.