Oggi è mercoledì 5 novembre 2025, 0:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
Von Ryan's Exp ha scritto:
Ah, visto che ci siamo, che dire della posizione dei finestrini frontali? Non mi pare ci sia bisogno del calibro per accorgersi che sono totalmente da un'altra parte! :twisted:
Ma probabilmente non lo scriveranno sulle riviste...
X Miura: non dovresti incazzarti con i "contachiodi" ma con la premiata Roco/Gieffeci, che con questo modello ci vorrebbe letteralmente prendere per il c...!



Straquoto.. :roll:

Poi uno è libero di acquistare quello che vuole , perchè alla fine non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace ,
anche se all' evidenza come in questo caso il modello non risulta essere uguale a quello reale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
per MIURA:Ieri sera ho fatto un bellissimo incrocio fra un merci di soli carri F trainati dalla vituperata 875 ed un locale con 640,centoporte e bagagliaio a 2 assi SAGI....

Meraviglioso Dario, spiace solo non averne potuto godere con te. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Ah, visto che ci siamo, che dire della posizione dei finestrini frontali? Non mi pare ci sia bisogno del calibro per accorgersi che sono totalmente da un'altra parte!

e nemmeno per accorgersi che il fischio del tuo modello se ne sta andando per fatti suoi.
:lol: :lol: :lol:
Ce la fai vedere complete quelle belle foto della 875 che stai mettendo a pezzi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 10:33 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 756
Località: Torino
Von Ryan's Exp ha scritto:
Ah, visto che ci siamo, che dire della posizione dei finestrini frontali? Non mi pare ci sia bisogno del calibro per accorgersi che sono totalmente da un'altra parte! :twisted:

Non tutte le 875 hanno sempre avuto i finestrini frontali nella stessa posizione... probabilmente anche al vero nel corso di qualche riparazione sarà stato fatto qualche mix con parti di cabina delle 880, come ha fatto la Roco usando il frontale cabina della sua precedente 880.

Anche se questa loco monumentata è priva di parecchie coperture, mi pare indiscutibile che sia una 875.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: domenica 16 ottobre 2011, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
Mi sa che è una 875 di seconda serie... ci vorrebbe qualche vaporista doc per esserne sicuri.
Miura ha scritto:
e nemmeno per accorgersi che il fischio del tuo modello se ne sta andando per fatti suoi. :lol: :lol: :lol:
Per fortuna il modello non è il mio!!! :lol:
Miura ha scritto:
Ce la fai vedere complete quelle belle foto della 875 che stai mettendo a pezzi?
Magari, non sono mie, un amico me le ha prestate e non mi ha concesso la diffusione integrale... :|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 919
Località: Viareggio
Ciao Von Rayan's Express, la foto della 875 (per la precisione la 090) monumentata a Castelletto Ticino appartiene all 2^ serie che era caratterizzata dall'avere la cabina in tutto e per tutto uguale a quella delle 880, ovvero era dotata di carboniera posteriore esterna e la posizione dei finestrini era la medesima delle 880.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Questa macchina era esposta a Cremona,si era parlato di un restauro attivo verso il 1990 o giù di lì, ma poi è finito ,ovviamente, nel nulla....me ne parlò inviandomi anche delle foto, un amico di Cremona che lavorava a Milano in FS e che aveva seguito il "trasloco"della vaporiera che era esposta presso una scuola o una colonia(?)....devo guardare il libro "Vapore '92" di Castiglioni,opera che qualche anima pia di editore dovrebbe provvedere a ristampare aggiornando la situazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Cita:
questa continua caccia all'errore, e credo che non ve ne rendete conto, ha stufato molte persone che hanno questo hobby, me compreso. Non c'è un modello uno che non sia analizzato al microscopio per trovargli qualche difetto che, come ovvio che sia, troverete sempre


Cita:
Ti compri un modello che ti piace e sei contento, poi però comincia il tiro al bersaglio. E ha questo che non va e ha quello che non va e che schifo e questi che lo comprano sono la rovina del modellismo, e non hanno cultura, e basta che fanno la collezione di figurine ecc. ecc. ecc. alla fine, dell'acquisto appena fatto, non sei più così contento e ti guardi quell'oggettino e ti chiedi se hai fatto bene a prenderlo. Cavolo ma anche il 626 di Mario si è stati capaci di criticare perchè aveva le tettoie dei finestrini un poco spesse, ma dai !
Questo non è piu un divertimento è mania. Non si può vivere sempre con il calibro in mano.
Io questo modo di intendere il modellismo non lo condivido, lo ritengo insano e una delle cause dell'aumento dei prezzi, perchè quel tipo di fedeltà di riproduzione che chiedete costa e non poco. E siccome, a modo diverso dal vostro, anche io amo questo mondo, cerco di difenderlo da questa insania.
Non è astio è proprio rabbia




Caro Miura, ti quoto e ti straquoto.

Posso dirti solo una cosa. Compra quello che ti piace, se ti ricorda il treno che vedevi da piccolo, se ti immagini il treno con quella macchina davanti...questo è un bruttissimo, bellissimo hobby :wink: :lol:


P.S. ma qualcuno ancora si ricorda quando di italiano non era prodotto da nessuno un cazzo di niente? Quella volta andava tutto benissimo...non sbagliava nessuno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Faccio ammenda del mio errore sulla finestratura posteriore della 875.
Non sono esperto di vapore, e non lo sarò mai, evidentemente.
Almeno, ho appreso che un errore all'apparenza grave non è tale per la scelta di un esemplare "unico" o quasi.
Al solito, il mercato e le vendite giudicheranno il prodotto, nel modo più diretto e crudo!
Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1442
saltobravo ha scritto:
P.S. ma qualcuno ancora si ricorda quando di italiano non era prodotto da nessuno un cazzo di niente? Quella volta andava tutto benissimo...non sbagliava nessuno.

Io invece mi ricordo delle bellissime recensioni fatte da gente competente su una rivista negli anni '80. Un modello approssimativo come la 741 Rivarossi veniva giustamente stroncato.
Oggi va bene tutto e una 875 con tali e tanti errori verrà accolta allo stesso modo di un capolavoro come la 640...
PS: e che dire anche delle feritoie del pancone posteriore? Totalmente ignorate, ma tanto piace lo stesso, basta che ci sia il numero 875 davanti!!! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Davanti a quelle brutture di loco tedesco-austriache "prede belliche",sinceramente non c'è paragone,anche con gli "errori"...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 18:18 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
DARIO PISANI ha scritto:
Davanti a quelle brutture di loco tedesco-austriache "prede belliche",sinceramente non c'è paragone,anche con gli "errori"...


C'è una sostanziale differenza nel paragone....... sulle prede belliche ci si deve lavorare -se uno vuole o ne è capace- per renderle coerenti col servizio svolto in italia, sulla 875 ci si deve lavorare -sempre se uno vuole o ne è capace - per renderla veritiera!
Poi ovviamente ognuno ha il proprio grado di tolleranza di fronte agli errori, c'è chi accetta i modelli come la 875, come c'è chi si incazza per le bischerate commesse e facilmente evitabili!

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 919
Località: Viareggio
Concordo pienamente con te Paolo, certi errori si potevano evitare semplicemente documentandosi.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Il termine "bruttura " era riferito non alla realizzazione di questa o quella marca,di questo o quel modello,ma unicamente -e per mio parere personalissimo-in generale alle forme non certo aggraziate delle loco di quelle nazioni,tranne rare eccezioni,specie se paragonate ad una 625,una 685,una 640....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 875 cabina chiusa ROCO
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2011, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Dario su questo non concordo.

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Steam ... -10-11.jpg
Che gli vuoi dire? :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 146 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl