Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 7:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treno cantiere autocostruito
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
ciao snaiper. adesso, scherzi a parte, penso che ti complichi la vita. merlino mi ha dato questa ricetta:

3 minuti di esposizione di una lastrina double face trattata con positiv 20
messa a bagno in un litro di acqua pulita dove avrai sciolto 2 cucchiaini di niagara
quando avrai la rivelazione sciacqua subito poi la schiaffi in una bacinella di cloruro ferrico e dopo 40' circa ................ il risultato. :) (piu' casalingo di cosi..........)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treno cantiere autocostruito
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
amagio ha scritto:
ciao snaiper. adesso, scherzi a parte, penso che ti complichi la vita. merlino mi ha dato questa ricetta:

3 minuti di esposizione di una lastrina double face trattata con positiv 20
messa a bagno in un litro di acqua pulita dove avrai sciolto 2 cucchiaini di niagara
quando avrai la rivelazione sciacqua subito poi la schiaffi in una bacinella di cloruro ferrico e dopo 40' circa ................ il risultato. :) (piu' casalingo di cosi..........)

La "mia" ricertta (che mia non è, si conosce da decenni) ha il pregio di non sporcare se cade e può essere neutralizzata con del bicarbonato in caso di guai.
Per i PCB uso invece un prodotto speciale che non sporca nemmeno lui, si chiama persolfato di sodio, ma deve essere scaldato sui 50° C per agire (il che lo rende controllabile: si raffredda e rallenta l'azione) e pare lavori anche sull'ottone. Oltre a non sporcare, ha il pregio di essere comunque trasparente, diventa azzurro quando si esaurisce, e quindi di controllare l'incisione a vista. Non fa vapori tossici.
Per "sviluppare" uso la soda caustica "in perle", pura, abbastanza economica e facilmente dosabile (occhio che è terribilmente igroscopica): sette grammi/litro.
Da me l'acqua è così dura che per questi lavori devo per forza usare quella distillata.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: dany e656 e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl