Ciao!
Inauguro un nuovo filone, nella speranza i "piani alti" siano concordi sull'idea di aprire un topic anche sulla parte tecnica, ancor più importante forse persino delle foto dei lavori finiti. Spero in questo modo di poter essere di aiuto a chi ha in mente di realizzare qualcosa ma non ha ancora imparato "COME"....
Ecco un passo-passo facile facile
Prima fase.
Si individuano le aree che saranno ricoperte da rocce e rilievi, si realizza la classica intelaiatura in rete metallica e si stendono 2/3 mani di carta igienica NON DISEGNATA applicata con acqua e colla vinilica, magari già colorata con i pigmenti acquistabili in ferramenta, in questo caso un color terra. Nei punti più complessi (molto verticali o difficili per bloccare la rete) si può usare lastre di polistirolo o schiuma in bombola.

Dove si vogliono ottenere le rocce vere e proprie, si ricopre con polyfilla (stucco per esterni a base di cemento) mescolata con colla e acqua. Nei punti più rocciosi si può affogare nella polyfilla anche qualche sfrido di polistirolo per dare maggior spessore. Quando il materiale è quasi asciutto, lo si può modellare con un giravite e con la spazzola di metallo per ottenere solchi realistici

Si colora quindi tutto con un grigio chiaro, colore acrilico, non troppo diluito, in modo da coprire bene tutte le rocce. Qua e la si spennella con giallo ocra per simulare poi le tonalità differenti dovute alla diverse composizioni della roccia. Si prosegue con un color bruno molto scuro e piuttosto ben diluito, ottenuto con nero e terra di siena, che ricopre il tutto e poi si rimuove velocemente con una spugna (da ripulire costantemente, magari avendo vicino una bacinella d'acqua). Così si ottengono le zone più scure e all'ombra.

Si può ora riprendere con dry brush in color verde scuro e marrone scuro alcuni punti, dove vogliamo immaginare zone ricoperte di muschio o zone dove poi metteremo erba e cespugli (terra, appunto)... oppure possiamo riprodurre sentieri a piedi. Io ho riprodotto anche una scogliera con veri sassi, colorati allo stesso modo, visto che questi sono rotolati giù dalla montagna o comunque rocce della zona, lì messe a dimora per proteggere la linea e le case

Ora si riaccompagnano i colori verde e terra con il resto delle rocce, e si schiarisce un pò il tutto, per alleggerire il colore, con del color ocra (bianco+giallo scuro) anche questo in dry-brush. A destra la zona finita, a sinistra quella non trattata

Infine, si ripassa tutto con del bianco puro solo molto velocemente, per rendere le zone più colpite dalla luce solare, con dry-brush.
Ecco il lavoro finito in attesa della posa del verde, a breve posto foto anche di questa fase altrettanto importante! A destra la zona finita, a sinistra quella ancora alla fase precedente

Altra visuale. A destra la zona finita, a sinistra quella alla fase precedente

La chiesa sul mare, ancora incompleta, riprende lo spunto dalla città di Vernazza.... tra poco completo il lavoro e metto foto!

Alessio