Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 0:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AUTOCOSTRUZIONE: nuova avventura e621
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
penso (parere personale) che questa sia la piu' bella macchina elettrica del parco italiano. quanto meno è quella che in tempi ormai lontani mi ha fatto sognare. ho deciso quindi di iniziarne la costruzione partendo da zero poi, strada facendo, tentero' di risolvere i problemi. le misure le ho ricavate dalla rete e intanto propongo gli elementi già realizzati:

Allegato:
baseuno.jpg


Ultima modifica di amagio il venerdì 23 dicembre 2011, 15:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: nuova avventura e621
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
bella avventura amagio, ho avuto tra le mani il modello GT se non ricordo male, certo che i 3+3 assi a passo corto non sara facile. Complimenti per la tua scelta, seguirò i tuoi avanzamenti e se posso esserti utile, be bussa che cmq rispondo.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: nuova avventura e621
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 19:17 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Esatto max, fu la GT a fare in scala il modello di questa particolare locomotiva; qualche anno più tardi ne fu realizzata una nuova versione tutta in ottone con un'altro dei marchi del gruppo (HF o Timishoara). Il modello è stato riproposto anche da Essemme e da un'altro marchio artigianale anche in versione E620 a terza rotaia.

Qualche cenno sulla macchina vera: costruite in 5 unità negli anni '20 come locomotive a terza rotaia gruppo E620, sono state ricostruite attorno al 1947 - 50, con trasmissione a metadinamo (?) e assegnate tutte a Milano per le manovre nello scalo. Accantonate all'inizio degli anni '60, sono state demolite tutte attorno al 1964 - 65.

@amagio: davvero un bel modello da costruire. Per quel che ho visto nella foto lo hai anche impostato molto bene.

Alex


Ultima modifica di alex84 il giovedì 20 ottobre 2011, 19:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: nuova avventura e621
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
metadinamo ovvero motore in cc che alimentava una dinamo per alimentare i motori della locomotiva in pratica un convertitore rotante un fratello "rotante" del trasformatore.....è molto interessante sotto l'aspetto tecnico.
se sbaglio correggetemi.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: nuova avventura e621
MessaggioInviato: giovedì 20 ottobre 2011, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
grazie a tutti per il cortese interessamento e per le offerte di collaborazione. ne terro' sicuramente conto procedendo.
intanto posto altre recenti immagini del lavoro

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


il perno (dado e vite) è naturalmente autoprodotto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: nuova avventura e621
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2011, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
continua l' avventura che fin qui non presenta molte difficoltà. bisognerà solo verificare attentamente l' allineamento degli scalmi per gli assi ruota. poi occorrerà trovare le ruote adatte in quanto in scala 1/87 hanno diametro 12 mm. in ogni caso un passo alla volta ......

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: nuova avventura e621
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
preparazione delle fiancate in attesa di approntare i panconi

Immagine

fiancate e panconi verranno montati solo dopo aver approntato la culla motore e la scatola ingranaggi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: nuova avventura e621
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2011, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
prove di posizionamento

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: nuova avventura e621
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2011, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
studio del posizionamento organi propulsivi e alimentazione

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: nuova avventura e621
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
realizzata culla motore e organo di ritenuta

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

prossima tappa realizzazione scatola ingranaggi ......................


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: nuova avventura e621
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2011, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
della quale segue il progetto fai da te

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: nuova avventura e621
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
ecco la "gearbox" realizzata

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

la prossima tappa sarà il corretto posizionamento degli assi per allineare le prese di corrente, quindi dopo il collegamento con l' asse motore verificare la trazione.

ps.

l'asse traente risulta già in linea con la scatola ingranaggi e la rotazione è già stata provata manualmente.

ricordo a coloro che volessero provare la realizzazione che tutti i lavori sono stati eseguiti ..... sul tavolo di cucina e che quindi non ci dovrebbero essere grosse difficoltà (mogli a parte). :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: nuova avventura e621
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 18:37
Messaggi: 54
Località: roma
Bravo, davvero.
Questa è una delle macchine a cui sono più affezionato perchè è stato il mio primo kit in ottone (artmodel) che ho costruito. L'inesperienza ha fatto in modo che la motorizzazione originale non funzionasse. Proprio nel momento in cui avevo deciso di rimettere le mani pesantemente sul modello mi è capitato di trovare un altro kit ancora nuovo sempre di Artmodel.
Lo inizierò a breve, ma per la motorizzazione ho deciso di andare su qualcosa di già fatto (purtroppo la realizzazione di una gearbox è un mio limite... e mi spiace). Avevo già fatto delle prove, tipo motorizzare un solo carro, ma ho visto che quando il carro motore è a spinta quello senza motore dondola, mentre a traino va tutto bene.
L'asse di trasmissione che lavora su i due carri (la tua soluzione) mi è sembrata invece penalizzante per quanto riguarda il raggio di curvatura e l'estetica (però ripeto la trasmissione non è stata mai il mio forte) e comunque se fossi in te, penserei di portare la trasmissione anche sul carro che accoglie il motore.
Io alla fine ho optato per trasmissione su un solo carro ma il motore fornito di volano (tutto di produzione Hollywood foundry).
Un saluto a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: nuova avventura e621
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
@ manufant626 molto interessanti le Tue esperienze circa motorizzazione e trasmissione. la mia idea era di rendere flessibile l' asse di trasmissione tra motore e gearbox utilizzando un tubolare in teflon o simile.
prevedo di portare la presa di corrente su tutti gli assi e supplire per l' aderenza con una zavorra di peso considerevole.
mi rendo conto che motorizzare un solo asse è quanto meno .... ingenuo. ho il ricordo di questo modello a suo tempo fatto da marklin che aveva il pattino da una parte e il motore dall' altra ma le ruote motrici erano sugli assi estremi per intendersi cosi' : O O O <pattino> - O O O <motore e trazione>

personalmente penso che una buona captazione e una zavorra adeguata dovrebbero fornire aderenza anche con un solo asse motore. considera inoltre che questa macchina serviva solo negli scali e viaggiava al massimo a 70 km/h quando era alimentata a terza rotaia.
in ogni modo sono pronto a rivedere il tutto anche in considerazione che il motore che ho non è adeguato e il perchè ......... lo scoprirete dopo :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTOCOSTRUZIONE: nuova avventura e621
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2011, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
per quanto riguarda la trazione su un solo asse, vorrei ricordare che nella realizzazione della gr910 (vedi thread sul forum) è già stata testata e risultata sufficiente. nel caso in questione essendo i due carri flessibili dovrebbe essere piu facile (poi si vedrà) trovare i famosi "tre punti d' appoggio" per una migliore scorrevolezza.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl